giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
24 Gennaio 2021 07:05
in Economia, Europa, Governo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

La zuffa di queste settimane sulle capacità e i destini del governo Conte ha oscurato come sempre i termini reali dei problemi che l’Italia ha di fronte. Tutti sanno che a scatenare il conflitto sono, fra l’altro, le risorse senza precedenti che l’Unione europea si appresta a mettere a disposizione del nostro paese. 

Ma né i partiti di maggioranza né quelli di opposizione sembrano capire che quella valanga di denaro può portare benefici solo a patto di spenderla come si deve. Come insegnano la storia della Spagna (inondata dall’oro delle Americhe) del XVI secolo e quella dei paesi incapaci di far fruttare l’immensa ricchezza petrolifera nel Novecento, l’abbondanza improvvisa può perfino diventare una maledizione. E’ tempo dunque di mettersi a ragionare seriamente sulle storture nella destinazione delle risorse che l’Italia manifesta da molto prima del coronavirus, perché è da lì che si dovrà ripartire.
A costo di essere pedanti, ricordiamo che da parecchi anni abbiamo il debito pubblico più alto dell’Unione europea (ad eccezione della Grecia), condizione che si è ovviamente aggravata negli ultimi 12 mesi. La nostra fragilità è al momento nascosta dagli acquisti a man bassa dei titoli di stato praticati dalla Banca centrale europea per evitare che un’impennata dei tassi di interesse comprometta la resistenza di alcuni paesi (anzitutto il nostro) alla pandemia. 

Ma il «macigno» è diventato ancora più grande e fra non molto ricomincerà a pesare tutto sulle nostre spalle. Qualche numero aiuterà a capire di che cosa parliamo. Nonostante la posizione debitoria ben più elevata di quella degli altri paesi, l’Italia ha una spesa pubblica in rapporto al pil più alta della media, inferiore solo a quelle di Belgio, Francia e paesi scandinavi, che in compenso vantano un’amministrazione pubblica di proverbiale efficienza. Secondo gli ultimi dati Eurostat, relativi al 2019, lo stato italiano spende ogni anno il 48,6% del pil contro il 45,2 della Germania e il 47% dell’area euro. Ancora più grave è il problema della qualità della spesa. Secondo le statistiche della Banca d’Italia la nostra spesa corrente(ossia quella assorbita ogni anno dalla macchina amministrativa, dalle pensioni, che com’è noto vi fanno la parte del leone, e dagli interessi sul debito) è risultata nel 2019 la quarta in Europa, superiore di ben 4 punti percentuali rispetto alla media degli altri paesi. Quella destinata agli investimenti pubblici, invece, che com’è noto sono fondamentali per la crescita, è fra le più basse (2,3% del pil contro una media del 3), superiore solo a quelle di Spagna e Portogallo in tutta l’Unione. 

Poco meglio vanno le cose per l’istruzione, che nel 2018 ci vedeva appaiati alla Spagna (con una quota pari al 4% del pil), ancora una volta al di sotto della media degli altri paesi europei. Se si aggiungono la burocrazia elefantiaca, la lentezza della giustizia, l’evasione fiscale e le difficoltà sempre incontrate dal Parlamento nel varare norme contro i monopoli e in favore della concorrenza, è chiaro che abbiamo bisogno di riforme molto incisive. Tutte queste debolezze, rispetto alle quali nessuna forza politica italiana può dirsi innocente, sono ben chiare a Bruxelles e ai politici dei paesi europei economicamente più virtuosi (che rispondono a opinioni pubbliche nazionali esigenti quanto e più della nostra, non esenti anch’esse da un discreto tasso di populismo e di sovranismo). 

Prima di staccare un solo assegno destinato alla ripresa economica dell’Italia vorranno indicazioni precise e dettagliate sulla nostra capacità di far crescere l’economia. Qualcuno qui sembra confidare nel fatto che lo spettro di una rovinosa disgregazione dell’euro innescata da una crisi italiana possa indurre quei paesi a fare buon viso a cattivo gioco. Può darsi che sia così, nel qual caso avremo a disposizione un po’ più di tempo per fare quel che serve. Ma se più avanti risulterà che non siamo stati capaci di usare le risorse ottenute per raggiungere una crescita sufficiente a ripagare il debito, allora sì saremo davvero nei guai. 

Un confronto agguerrito sul modo di superare questi problemi sarebbe non solo comprensibile, ma del tutto sano per la democrazia, anche perché di fronte a scelte del genere c’è sempre qualche categoria che guadagna e altre che perdono. Ben venga dunque il confronto, anche duro, degli interessi e delle idee. Purtroppo si è preferita finora una rappresentazione molto teatrale, con il duello rusticano Conte-Renzi da un lato e l’invocazione a gran voce delle urne da parte di Matteo Salvini e Giorgia Meloni dall’altro. Tutto legittimo e comprensibile, per carità. Ma qualcuno si degnerebbe anche di farci sapere, possibilmente con qualche dettaglio, come e in che tempi pensa di aumentare la ricchezza del paese e di ridurre il suo debito?

 

Tags: Debito pubblicoEuropaPilrecovery fundsovranistiUnione europea
Articolo precedente

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Articolo successivo

Meglio rinunciare alla privacy oppure a WhatsApp?

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive
Economia

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023 06:00
Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto
Economia

Prezzi pazzi, era dal 1983 che il carrello della spesa non pesava così tanto

05 Ottobre 2022 06:30
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Pil / Istat, le stime dei conti trimestrali confermano il +6,2%

11 Marzo 2022 05:53
Articolo successivo
Meglio rinunciare alla privacy oppure a WhatsApp?

Meglio rinunciare alla privacy oppure a WhatsApp?

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.