martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Giugno 2017 14:48
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio (Photo credits: Ansa)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Indagine Confcommercio all’assemblea annuale. Interventi di Sangalli e Calenda

di LabParlamento

Il Mezzogiorno economicamente è indietro di vent’anni. Guardando al Pil, in raffronto tra il 1995 e il 2016, il Centro Nord è andato avanti (l’indice è passato da 100 a 114,1) mentre il Sud presenta gli stessi livelli di prodotto lordo di oltre venti anni fa» (fermo a 102,7). E l’ampliamento dei divari è ancora più evidente se si guarda ai consumi sul territorio. Insomma se l’Italia ha un tasso di crescita particolarmente esiguo, ciò dipende largamente dalle insoddisfacenti performance del Mezzogiorno. Questi i dati che emergono da un’indagine dell’Ufficio Studi della Confcommercio, presentata stamane in occasione dell’assemblea dell’associazione, che si è tenuta a Roma.

Altri articoli interessanti

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Sulle principali problematiche che affliggono l’Italia ha riflettuto a sua volta il presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli, per il quale senza quei ritardi strutturali oggi il Pil crescerebbe del 2 per cento. “Eccesso di burocrazia, deficit di legalità, fragilità del sistema infrastrutturale e dell’accessibilità, ingiusto fardello tributario e insostenibile costo del lavoro che gravano su famiglie e imprese: restano sul tappeto, a volte anche sotto il tappeto, le principali questioni che frenano da oltre venti anni la crescita economica e lo sviluppo sociale del Paese”, ha sottolineato.

Alla politica, Sangalli ha chiesto una “legge elettorale che garantisca governabilità” e di scongiurare l’aumento dell’Iva ereditato dalle precedenti manovre per il prossimo anno: se scattasse, “calerebbe l’inverno sui consumi”.

Di crescita ha parlato anche il titolare del Mise, Carlo Calenda , che oltre a difendere la conquista di Fincantieri sulla francese Stx e ad escludere l’applicazione delle clausole di salvaguardia, ha rimarcato che il traguardo di una crescita dello 0,9 o dell’1,1 per cento “non può essere sufficiente per il Paese: uscire dalla recessione è importante, ma rimanere inchiodati al cono d’ombra dell’1% non basta. Non basta a livello sociale ed economico”. Calenda ha anche rilanciato l’importanza del piano Industria 4.0, che a suo dire è una grande opportunità “anche per gli operatori di dimensioni minori” e non solo per la grande impresa.

Tags: Carlo CalendaConfcommercioDL Mezzogiorno
Articolo precedente

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

Articolo successivo

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

11 Ottobre 2022 07:22
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Il crack del turismo italiano: -78,9% di spesa per gli stranieri in Italia
Economia

Il crack del turismo italiano: -78,9% di spesa per gli stranieri in Italia

09 Dicembre 2021 05:01
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Articolo successivo
Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza

Riforma elettorale: si torna (di nuovo) al punto di partenza

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.