lunedì 4 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

Simona Corcos di Simona Corcos
08 Giugno 2017 09:40
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli accordi di Parigi ora devono essere concretizzati. Domenica e lunedì prossimi vertice a Bologna. La posizione italiana

di LabParlamento

Un vertice di confronto tra Stati, istituzioni, associazioni e aziende per promuovere lo sviluppo sostenibile e rendere la tutela ambientale un fattore di crescita. Obiettivo specifico quello di far compiere alla comunità internazionale passi in avanti su tutti i traguardi di settore, dagli impegni per il Clima a quelli per i contenuti nell’Agenda Onu per lo sviluppo sostenibile, dalla lotta all’inquinamento marino alla finanza verde, allo sviluppo dell’economia circolare. Questo lo scenario del G7 Ambiente, che il Governo italiano presiederà domenica e lunedì, a Bologna, dopo aver organizzato una serie di eventi collaterali preparatori.

Altri articoli interessanti

Il Venerdì
3-10 novembre

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia

L’incontro è il primo all’indomani della dichiarazione ufficiale della nuova Casa Bianca di uscire/rinegoziare gli accordi di Parigi. L’interrogativo sul tavolo è dunque come conciliare gli impegni internazionali dei Paesi più industrializzati a favore dell’ambiente con le posizioni di chiusura espresse dal presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Specie verso quelle sui cambiamenti climatici adottate, a Parigi, nel dicembre 2015.

Secondo il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, che al riguardo ha parlato di recente con Il Sole 24 Ore,  a Bologna ci sarà una discussione molto approfondita proprio sui meccanismi per l’applicazione dell’Accordo di Parigi. Non soltanto riguardo gli  obiettivi di riduzione della CO2, ma anche su come raggiungere quegli obiettivi. “A Parigi abbiamo messo in moto un meccanismo che dal punto di vista economico può dare benefici a chi sa cogliere le opportunità”, ha sottolineato il ministro, aggiungendo che indietro non si torna più.

D’altra parte, sempre secondo Galletti, le aziende che, per esempio, investiranno sull’economia circolare saranno più concorrenziali, più forti sul mercato perché risparmieranno risorse, useranno meno energia, produrranno meno rifiuti. L’ambiente non è soltanto un grande tema etico e morale: è anche un grande tema economico sul quale si giocherà la differenza competitiva nella quarta rivoluzione industriale. Gli Stati Uniti insomma rischiano di perdere questa occasione.

“Per quanto riguarda l’Italia, Galletti sottolinea l’importanza della Strategia Energetica Nazionale, che si appresta ad essere sottoposta a consultazione (sembra, il 12 giugno, ndr), e che persegue obiettivi ambientali importanti, come la riduzione di almeno il 40% delle emissioni di anidride carbonica entro il 2030, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili  al 27%, le rinnovabili. Come arrivarci? “Penso al biometano, alle auto elettriche e a gas, alla mobilità sostenibile”, sottolinea. E si lavora già ad un “pacchetto fiscale green” che preveda un taglio del cuneo fiscale per i green job.

A sua volta, questa strategia si inserisce negli impegni europei del cosiddetto  “pacchetto invernale”. E, tra questi nella proposta sulla Governance dell’Unione dell’energia. In base a quanto previsto dal provvedimento, entro il 1° gennaio 2019 ogni Paese dell’Ue dovrà presentare un Piano energetico e climatico integrato per il periodo 2021-2030, nel quale indicherà il percorso di avvicinamento ai target indicati dalla Commissione e ribaditi dall’Accordo di Parigi. Inoltre, gli Stati membri saranno obbligati a elaborare una Strategia per le basse emissioni a lungo termine, in modo da iniziare a tracciarne per tempo un’ adeguata roadmap.

Tags: Accordo ParigiG7 AmbienteGovernance dell’Unione dell’energiaStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

Articolo successivo

“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Legge elettorale: superata la prova della Camera, ora lo scoglio Senato
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
3-10 novembre

10 Novembre 2017 18:05
Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa
Società

Competizione e sostenibilità. Gentiloni: ok la Sen. Ma fine carbone costa

10 Novembre 2017 14:43
La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia
Ambiente

La SEN di Calenda e Galletti: serve una cabina di regia

24 Ottobre 2017 18:07
Focus Parlamento: 23-28 ottobre
Ambiente

Focus Parlamento:
23-28 ottobre

23 Ottobre 2017 11:39
L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti
Società

L’energia secondo il PD. Dalla SEN si guarda già avanti

20 Ottobre 2017 17:15
Focus Parlamento: 8-13 maggio
Ambiente

Focus Parlamento:
9-14 ottobre

09 Ottobre 2017 12:22
Articolo successivo
“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

“Mezzogiorno economicamente indietro di vent’anni”

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

Codice del Terzo Settore: associazioni in audizione alla Camera

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.