venerdì 29 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Concorrenza: nuove audizioni stessi problemi

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
07 Giugno 2017 16:59
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Concorrenza: nuove audizioni stessi problemi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In anteprima le memorie depositate alla Camera. Tra i soggetti ascoltati anche AEEGSI e Utilitalia. Focus sulle aste per la fine della maggior tutela elettrica

di Francesco Scolaro

Ha preso il via ieri 6 giugno il nuovo ciclo di audizioni informali sul DdL Concorrenza. Ad essere ascoltati alla Camera in questa prima giornata sono stati i rappresentanti dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico, AIGET e Utilitalia, i consumatori dell’ADUC e di Altroconsumo, i sindacati Filctem CGIL, Flaei CISL e Uiltec, oltre al Consiglio nazionale del notariato e a una rappresentanza delle Confcooperative dei tassisti. Altre sedute dedicate alle audizioni potrebbero esserci nelle prossime settimane.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Ricordati di me

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

In materia di energia, la tematica più dibattuta è stata certamente quella prevista dal comma 61 dell’articolo unico, ossia la previsione che, per superare definitivamente il regime di maggior tutela per il settore elettrico, ai consumatori che al 1° luglio 2019 non abbiamo ancora scelto il proprio fornitore sul mercato libero venga loro assegnato un fornitore “attraverso procedure concorsuali per aree territoriali e a condizioni che incentivino il passaggio al mercato libero”, cioè le aste. Se per alcuni stakeholders (consumatori e sindacati) il meccanismo delle aste va eliminato tout court, per altri (AEEGSI, AIGET, Utilitalia) esso va governato con estrema attenzione e cautela.

L’Autorità, in particolare, chiede una “maggiore attenzione nel processo di accompagnamento alla completa liberalizzazione del mercato”, ritenendo “indispensabile che siano garantite tempistiche adeguate” e “imprescindibile una efficace campagna di comunicazione istituzionale, sostenuta dal Governo e dal Parlamento, attraverso i diversi canali (radio, TV, stampa, internet,…) in grado di raggiungere il complesso dei clienti coinvolti e di garantire la terzietà rispetto ai soggetti potenzialmente interessati”.

Le Commissioni Finanze e Attività produttive di Montecitorio avevano avviato il 23 maggio scorso la terza lettura parlamentare della legge annuale sulla concorrenza (che di annuale ha ben poco, dato che è in Parlamento dal 2015…). In una successiva seduta, oltre a fissare un termine per la presentazione degli emendamenti inspiegabilmente lungo (il 13 giugno), le due Commissioni hanno quasi altrettanto inspiegabilmente stabilito (su input del Cinquestelle Davide Crippa) di svolgere una serie di audizioni “al fine di approfondire le numerose parti modificate o aggiunte dal Senato”. La finalità ufficiale di questo ennesimo periodo interlocutorio dedicato all’ascolto delle rappresentanze di interessi era quella di completare l’istruttoria legislativa del disegno di legge. Tuttavia è veramente difficile non pensare che questa ricorrente “riflessione sui contenuti” altro non sia se non una tattica – assolutamente non sofisticata – per rinviare sine die la conversione in legge di uno dei provvedimenti ritenuti fondamentali dal Governo Renzi. Una condizione di precarietà programmata che è resa ancora più incerta dall’incombente scioglimento anticipato delle Camere.

Leggi la memoria dell’AEEGSI

Leggi la memoria di AIGET

Leggi la memoria di Utilitalia

Leggi la memoria di ADUC

Leggi la memoria di Altroconsumo

Leggi la memoria dei sindacati Filctem CGIL, Flaei CISL e Uiltec

Leggi la memoria del Consiglio nazionale del notariato

Leggi la memoria delle Confcooperative dei tassisti

Tags: CameraConcorrenzaDdL ConcorrenzaMaggior tutela elettrica
Articolo precedente

Roma: primo piano per la mobilità elettrica in arrivo in Giunta

Articolo successivo

“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata
Interviste

Collaboratori parlamentari: una regolamentazione che non può più essere rimandata

05 Dicembre 2019 17:20
Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?
Parlamento

Sessione di bilancio al via, ma la Lega ha ancora in mano 11 Commissioni. Scacco matto?

25 Ottobre 2019 12:15
Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta
Ambiente

Se l’eutanasia del Parlamento diventa la Champions League degli anti casta

09 Ottobre 2019 15:14
AGCM: “ 5G avanti tutta!”
Parlamento

AGCM: “ 5G avanti tutta!”

20 Settembre 2019 13:33
Articolo successivo
“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

“Sessione comunitaria” al via in Parlamento con qualche ritardo

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

G7 Ambiente: la risposta al “no” della Casa Bianca

Le ultime da LabParlamento

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

Progetto Aedo, la mitologia greca in podcast ed opere d’arte digitali

29 Settembre 2023
Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

Giornata mondiale cuore, Parolari (SICCH): correggere i fattori di rischio per una vera prevenzione

29 Settembre 2023
Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.