domenica 15 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
28 Agosto 2019 10:53
in Economia, Esteri, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si arresta, almeno per il momento, il lancio della prima valuta digitale di Facebook, dopo il niet da parte di tutte le principali istituzioni mondiali. Se ne approfitta la Cina che, nell’incertezza americana, si prepara a lanciare un cripto-yen, anche se l’operazione è avvolta dal più assoluto mistero. Nuovi equilibri finanziari o boutade estiva?

di Alessandro Alongi

Abbiamo scherzato. Sembra essere questo il grido che, più o meno velato, pare essersi alzato nei giorni scorsi dal quartier generale di Facebook.

Altri articoli interessanti

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

Dopo aver presentato alla comunità finanziaria mondiale “Libra”, la prima moneta tutta elettronica, Mark Zukerberg ha annunciato qualche giorno fa che l’ambizioso progetto avviato a fine giugno potrebbe presto finire in un binario morto, bloccando sul nascere ogni velleità finanziaria del social più famoso del mondo.

Il primo grido di allarme al progetto era giunto, a distanza di qualche ora dalla presentazione della rivoluzione monetaria, direttamente da Washington: a sparare ad alzo zero contro il piano del colosso californiano ci aveva pensato Maxine Waters, presidente del Comitato per i servizi finanziari della Camera dei Rappresentanti a stelle e strisce, che aveva richiesto l’interruzione immediata dello sviluppo di Libra. Qualche giorno dopo non è mancato l’affondo del Presidente americano Donald Trump che, senza mezze misure, non aveva esitato a dichiarare che «bitcoin e altre criptovalute non sono soldi e il loro valore è altamente volatile e basato sul nulla», twittando che «Se Facebook e altre compagnie vogliono diventare una banca devono ottenere un nuovo documento di autorizzazione bancaria ed essere soggetti a tutte le regole bancarie, come le altre banche, sia nazionali che internazionali». Un fuoco di fila a cui, anche il meno scaltro avventore digitale, non poteva non tirarne le debite conclusioni.

«L’accettazione di una simile valuta da parte del mercato è soggetta a grande incertezza. Non abbiamo alcuna garanzia che Libra o altri nostri prodotti o servizi simili siano resi disponibili nei tempi previsti o che siano realizzati del tutto» ha scritto la stessa Facebook in una comunicazione indirizzata alla Securities and Exchange Commission, l’ente federale statunitense preposto alla vigilanza della borsa.

Come se non bastasse nessuna garanzia sulla tutela della privacy è stata fornita dall’azienda di Menlo Park in merito alla sua nuova moneta elettronica. Si sono infatti dette «sorpresi e preoccupati» le principali autorità mondiali sulla tutela dei dati personali che, in una nota congiunta, hanno espresso tutti i loro timori circa l’insufficienza di informazioni su come Facebook gestirà i portafogli digitali.

Già LabParlamento aveva sollevato la questione sul rischio di concentrazione di dati personali nelle mani di un unico gestore, soprattutto in ordine all’utilizzo delle informazioni derivanti dalle abitudini di pagamento di ciascun utente da parte della creatura di Zuckerberg.

Rimangono poi ancora da chiarire gli impatti che la nuova moneta avrà – ma a questo punto il condizionale è d’obbligo – sul riciclaggio, potendo le organizzazioni criminali ben pensare di evolvere i propri metodi delittuosi e utilizzare l’innovazione proposta dal social per ripulire capitali illeciti.

Nel frattempo, non curante del possibile dietro-front del progetto del gigante di Menlo Park, anche l’Antitrust UE ha avviato un approfondimento volto a chiarire la presenza o meno di possibili pratiche anticoncorrenziali. L’eventuale sanzione della Commissione potrebbe toccare i 17 miliardi di dollari. Insomma, Libra pare circondata.

Per una moneta che va, una ne viene. È notizia di qualche giorno fa che se Facebook ha deciso di fare un passo indietro, la Cina si appresta a lanciare la propria moneta virtuale di Stato. Dopo cinque anni di ricerche, infatti, la Banca Popolare Cinese ha dichiarato di essere pronta ad introdurre nell’economia del Dragone la prima moneta sovrana realizzata da un governo, da molti considerata un possibile “rifugio sicuro” specie in previsione di una nuova guerra Usa-Cina. Non ci sono ancora ulteriori informazioni al riguardo, cosa che fa sospettare una possibile manovra esclusivamente politica tesa a destabilizzare ancora di più i fragili canali diplomatici con gli Stati Uniti.

Tutto per un pugno di cripto-dollari in più.

Tags: CriptovaluteFacebookFintechLibra
Articolo precedente

Italia-Germania, il remake di Messico 70′ nello stadio dell’economia

Articolo successivo

Conte bis, M5s e Pd: i nodi programmatici da sciogliere (e il confronto con quelli del 2018)

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale
Economia

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

22 Novembre 2022 05:57
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti
Tech

Verso le utenze premium: così Meta si lancia alla ricerca di nuovi profitti

27 Settembre 2022 06:25
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni
Economia

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022 16:16
Articolo successivo
Conte bis, M5s e Pd: i nodi programmatici da sciogliere (e il confronto con quelli del 2018)

Conte bis, M5s e Pd: i nodi programmatici da sciogliere (e il confronto con quelli del 2018)

Istat e Eurostat lanciano l’allarme: mercato del lavoro italiano fermo

Il mercato del lavoro frena, soprattutto per i quarantenni. Crescono le persone in cerca di occupazione

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok