martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Marzo 2018 12:36
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Toni soft ma timori per i dazi Usa. Dubbi sui nuovi strumenti finanziari. Prossimo vertice a luglio

di Federica Fabiani

Si è chiuso ieri a Buenos Aires (Argentina) il primo incontro ministeriale della presidenza argentina del G20. Alla due giorni del 19-20 marzo tra ministri delle finanze e governatori delle banche centrali, nel 2018 seguiranno altri quattro incontri.

Altri articoli interessanti

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

I leader finanziari, tra i quali 22 ministri delle finanze, 17 governatori delle banche centrali e 10 leader di organizzazioni internazionali, si sono riuniti per discutere di questioni chiave per l’economia globale. Tra i temi affrontati, alcune vecchie conoscenze come l’architettura finanziaria internazionale, il sistema fiscale internazionale e il regolamento finanziario ma anche alcuni temi prioritari individuati per l’Agenda 2018 proprio dalla presidenza argentina del G20, come il futuro del lavoro e le infrastrutture per lo sviluppo.

Tuttavia, a far notizia sono da una parte, il focus sul commercio internazionale (leggi dazi) e, dall’altra, le criptovalute.

Non si fa mistero della tensione nelle sessioni di lavoro derivanti dalla questione delle tasse doganali che gli Stati Uniti imporranno a partire dal 23 marzo sulle importazioni di acciaio e alluminio, rispettivamente del 25% e del 10%. I ministri hanno però insistito che per cogliere le opportunità e assicurare che i loro benefici siano percepiti da tutti, servono risposte politiche e cooperazione internazionale .

Nel Comunicato finale del G20, infatti, si dichiara l’impegno dei leader a rafforzare il contributo del commercio internazionale alle economie dei vari Paesi, ribadendo come questo rappresenti uno scenario win-win per tutti i giocatori, poiché, insieme agli investimenti, è un importante motore di crescita, produttività, innovazione, creazione di occupazione e sviluppo. Il tutto è in linea con le dichiarazioni del ministro dell’Economia e delle Finanze italiano, Pier Carlo Padoan, secondo il quale “C’è un comune sentire: non ci sono vincitori in una guerra commerciale”.

Per quanto riguarda le criptovalute poi, sebbene queste abbiano il potenziale giusto per promuovere una maggiore inclusione ed efficienza del sistema finanziario, allo stesso tempo, possono avere anche implicazioni sulla stabilità finanziaria per non parlare dei rischi legati all’evasione fiscale o al finanziamento di attività illecite. Obiettivo del summit era quello di considerare una risposta congiunta che ne attenui i rischi senza dover frenare il processo di  innovazione in atto, definendo l’impatto che i cambiamenti tecnologici hanno sullo sviluppo, la crescita, l’occupazione e la disuguaglianza. Per questo si è deciso di attuare gli standard del Financial Action Task Force (FATF) che si applicano alle risorse crittografiche, dichiarando di “attendere la revisione della stessa FATF di tali norme ” e “invitando a portare avanti la loro attuazione a livello globale”.

Infine, nel comunicato, si sottende che nonostante sia oggettivamente in atto una ripresa (4% il livello della crescita globale), non bisogna per questo abbassare la guardia. La vulnerabilità del sistema permane, e potrebbe compromettere sia la sostenibilità e sia l’inclusività della crescita a cui si è deciso di puntare.

I leader finanziari si incontreranno di nuovo a luglio per discutere ulteriori azioni da intraprendere.

Leggi il Comunicato del G20 (EN)

Tags: CriptovaluteDaziG20Pier Carlo Padoan
Articolo precedente

Focus Europa: è la Cina il punto di riferimento sul green

Articolo successivo

Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale
Economia

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

22 Novembre 2022 05:57
Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni
Economia

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022 16:16
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
E Visco al G20 si preoccupa per le banche
Economia

E Visco al G20 si preoccupa per le banche

27 Febbraio 2021 07:41
Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”
Interviste

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

03 Febbraio 2020 13:39
Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare
Economia

Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare

28 Agosto 2019 10:53
Articolo successivo
Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”

Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.