venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
22 Novembre 2022 05:57
in Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Blockchain e criptovalute: limiti e complessità della regolamentazione sovranazionale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura dell’avvocato Teresa Lopardo*

Da anni il mondo delle blockchain e quello delle criptovalute della DeFi e degli NFT, è stato attenzionato – su scala pressoché mondiale – da legislatori ed enti fiscali, che in ragione del considerevole aumento degli utenti e dei volumi finanziari coinvolti, hanno nel corso del tempo approntato forme via via più complesse di regolamentazione della materia. 

Altri articoli interessanti

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare

Su tale scia l’Unione Europea, con l’obiettivo di armonizzare il percorso intrapreso dai singoli Stati, ha proposto una regolamentazione sovranazionale, il MiCa – regolamento UE sui cripto-asset, con l’intento non solo di proteggere gli investitori e preservare la stabilità finanziaria, ma soprattutto di promuovere l’attrattività e l’innovazione nel settore delle criptovalute. 

Tale regolamentazione suscita però diverse perplessità, stante la decisione del legislatore europeo di escludere dalla normazione gli NFT (Non Fungible Tokens) fenomeni dell’economia decentralizzata, non considerati criptovalute, ma acquisiti dagli utenti sulle molteplici piattaforme a mezzo delle criptovalute, pertanto, assoggettate al rischio di riciclaggio o di altre forme di attività illecita. 

Unitamente al MiCa, il legislatore europeo ha introdotto, in via definitiva, una specifica normativa indirizzata agli operatori economici operanti attraverso le tecnologie a registro distribuito (DLT). Trattasi del Regolamento n. 858/2022, applicabile dal 23 marzo 2023, che prevede l’adozione di un regime pilota per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia a registro distribuito, con particolare riferimento, ad esempio, alla concessione e alla revoca di autorizzazioni specifiche a operare le infrastrutture di mercato DLT in conformità del detto regolamento; la gestione e la vigilanza delle infrastrutture di mercato DLT; la collaborazione tra i gestori delle infrastrutture di mercato DLT, le autorità competenti e l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati).

Orbene, gli operatori di tali piattaforme che ammetteranno alla negoziazione strumenti finanziari basati sulla tecnologia DLT, in forma tokenizzata, saranno soggetti ad una framework regolamentare, con lo scopo di contribuire allo sviluppo di un mercato secondario per tali attività e completare il progetto circolare di regolamentazione composto anche dal DORA, in materia di cyber security, e dallo stesso MiCa, per quanto attiene alle cripto attività, poiché, qualora i crypto-assets non siano anche “strumenti finanziari”, non saranno ammessi sui mercati DLT ma ricadranno nell’ambito applicativo del MiCa.

Per quanto concerne l’attuale situazione italiana, il conflitto bellico tra la Russia e l’Ucraina suscita legittime preoccupazioni sul rapporto tra le criptovalute e i reati di riciclaggio e finanziamento del terrorismo. Su un piano strettamente normativo, l’Italia in attuazione della Direttiva europea relativa alla prevenzione della commissione dei menzionati reati, ha emanato il D. Lgs. N. 90/2017 e in conseguenza è stato varato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 febbraio 2022, che segna “un primo passo verso il riconoscimento e la regolamentazione delle criptovalute nel nostro ordinamento”, rivolgendosi agli exchanger e ai wallet provider che svolgono la propria attività sul territorio nazionale o online a favore di soggetti che sono localizzati in Italia. 

In capo a tali soggetti è previsto il rispetto dell’obbligo di iscrizione al registro degli operatori in valute virtuali istituito presso l’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori creditizi) e della domiciliazione in Italia per la regolarizzazione della propria attività, pena l’applicazione di un regime sanzionatorio. 

Il decreto del Mef inserito nel più ampio quadro legislativo sovranazionale, rappresenta per il nostro Paese, un importante strumento di regolamentazione volto a contrastare i fenomeni di riciclaggio e finanziamento del terrorismo che i detti dilaganti strumenti virtuali hanno alimentato grazie all’anonimato delle transazioni effettuate mediante le svariate blockchain, l’accesso delocalizzato, l’inesistenza di un controllo sulle transazioni e il sempre maggior numero di investitori in cripto valute. 

Tuttavia, per quanto ad oggi non sia possibile valutare l’impatto degli obblighi introdotti con il decreto MEF, si può certamente affermare che si tratta di una normativa che lascia spazio ad ampie lacune, poiché la stessa, al pari dei Regolamenti europei, non risulta applicabile agli exchange decentralizzati come la DeFi e gli NFT. 

Per quanto attualmente esista una sovrapposizione degli interventi legislativi statali rispetto a quelli di matrice europea, con il rischio, già palesatosi in tema di Protezione dei Dati personali, di vedersi imposte una serie di regole scarsamente coordinate tra loro e pertanto soggette a continui interventi interpretativi da parte dei giudici nazionali, si può senz’altro affermare che tali strumenti sono volti ad un controllo sempre più pregnante da parte delle Autorità nazionali e sovranazionali. 

Bisogna, dunque, attendere il completamento del percorso di armonizzazione tra la normativa nazionale e quella introdotta a livello europeo, con l’auspicio che le conseguenze legate alla diversa interpretabilità della normativa stessa non ricadano sui consumatori anziché sugli operatori economici coinvolti, generando un imponente numero di contenziosi in materia, dai risultati incerti. 

*Studio Viglione-Libretti & Partners

Tags: BlockchainCriptovalute
Articolo precedente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Articolo successivo

“Oltre”, la campagna di Bapr premiata al Future Bancassurance Awards

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni
Economia

Criptovalute: bruciati 858 mld dollari in un mese, i rischi al confronto con le azioni

20 Maggio 2022 16:16
Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”
Interviste

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

03 Febbraio 2020 13:39
Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare
Economia

Facebook, Libra: quella moneta non s’ha da fare

28 Agosto 2019 10:53
“Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia”. L’intervista al Vicepresidente dell’Europarlamento Fabio Massimo Castaldo
Esteri

“Il voto elettronico avvicina i cittadini alla democrazia”. L’intervista al Vicepresidente dell’Europarlamento Fabio Massimo Castaldo

25 Settembre 2018 07:22
Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?
Approfondimenti

Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?

17 Settembre 2018 07:15
Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute
Società

Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute

21 Marzo 2018 12:36
Articolo successivo
“Oltre”, la campagna di Bapr premiata al Future Bancassurance Awards

“Oltre”, la campagna di Bapr premiata al Future Bancassurance Awards

L’industria degli eventi si dà appuntamento a Roma

L’industria degli eventi si dà appuntamento a Roma

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.