martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Senato: Vito Crimi Presidente della Commissione Speciale

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Aprile 2018 13:39
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Senato: Vito Crimi Presidente della Commissione Speciale

VITO CRIMI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Vicepresidenze vanno a FI e Lega. Attesa per la Camera, la prossima settimana

di S.C.

La Commissione speciale sugli atti urgenti del governo, che si occuperà del Def (l’esecutivo è tenuto ad emanare il Documento di economia e finanza entro il 10 aprile) e dei decreti legislativi pendenti – in attesa che si formino le commissioni permanenti – si è insediata oggi alle 15 in Senato, per l’elezione dell’ufficio di presidenza.

Altri articoli interessanti

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def

Palazzo Madama ha eletto il senatore M5S Vito Crimi a presidente della Commissione Speciale, mentre Giacomo Caliendo (FI) e Erica Rivolta (Lega) sono stati eletti vicepresidenti. Simona Malpezzi (PD) e Giovanbattista Fazzolari (Fdi) eletti segretari. 

La Camera invece ha calendarizzato a martedì 10 aprile alle ore 15 la votazione sull’istituzione della Commissione speciale sugli atti urgenti del governo, che sarà composta da 40 deputati, che rappresenteranno in maniera proporzionale i gruppi parlamentari.

Per Montecitorio, ieri, Graziano Delrio (PD) ha richiesto che la presidenza della Commissione speciale vada, come da prassi, all’ex presidente della Commissione Bilancio (Francesco Boccia del Pd alla Camera, ndr), proprio come nel 2013 venne eletto Giancarlo Giorgetti che era stato nella precedente legislatura a capo della stessa Commissione alla Camera (mentre in Senato Filippo Bubbico invece non lo era, ndr).

La Commissione speciale dovrà esaminare 19 atti pendenti del governo, tra cui quelli in tema carceri (sedici eredità della precedente legislatura e tre intervenuti dopo).

Da segnalare che la creazione di questi organi potrebbe servire, tra l’altro, per  l’esame di un eventuale decreto legge di proroga del Collegio dell’Arera, già oggetto di un allungamento dell’attività per l’ordinaria amministrazione fino al prossimo 11 aprile.

Per la costituzione delle commissioni permanenti e delle giunte, invece, sarà necessario attendere la formazione e il voto di fiducia al governo.

Ecco i 27 membri della Commissione Speciale per gli atti urgenti presentati dal Governo in Senato,  ripartiti in base proporzionale rispetto alla consistenza dei gruppi. Per il Movimento 5 Stelle: Nunzia Catalfo, Andrea Cioffi, Vito Crimi, Stanislao Di Piazza, Ugo Grassi, Barbara Lezzi, Gianluigi Paragone, Daniele Pesco, Mario Turco. Per Forza Italia: Giacomo Caliendo, Maurizio Gasparri, Lucio Malan, Massimo Mallegni, Gilberto Pichetto Fratin. Per la Lega: Stefano Borghesi, Erica Rivolta, Erika Stefani, Paolo Tosato, Gianpaolo Vallardi. Per il Partito Democratico: Simona Flavia Malpezzi, Maurio Maria Marino, Antonio Misiani, Gianni Pittella. Per Fratelli d’Italia: Giovanbattista Fazzolari, Adolfo Urso. Per il gruppo misto Vasco Errani e per le autonomie Albert Laniece.

Tags: Commissione speciale
Articolo precedente

Focus Europa. UK: proposta Governo per rendere più circolare l’economia

Articolo successivo

L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori
Governo

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

15 Maggio 2018 12:44
Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo
Società

Decreto cybersecurity in dirittura di arrivo

26 Aprile 2018 10:01
Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def
Parlamento

Commissioni speciali: i primi impegni in attesa dell’arrivo del Def

13 Aprile 2018 15:24
Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale
Parlamento

Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

11 Aprile 2018 17:20
Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera
Società

Finestra politica. Verso accordo M5S-Lega per Commissione Speciale alla Camera

10 Aprile 2018 17:50
Agenda e Focus Parlamento: secondo giro di consultazioni
Parlamento

Agenda e Focus Parlamento: secondo giro di consultazioni

09 Aprile 2018 11:45
Articolo successivo
L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo

L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo

Finestra politica. Di Maio rilancia il “contratto alla tedesca”, per ora invano

Finestra politica. Di Maio rilancia il "contratto alla tedesca", per ora invano

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.