sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Di Maio rilancia il “contratto alla tedesca”, per ora invano

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
04 Aprile 2018 18:27
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Di Maio rilancia il “contratto alla tedesca”, per ora invano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Lega e Pd scelgano se stare dalla parte del cambiamento”. I dem convocano per il 21 aprile l’Assemblea; Gozi: “Subito l’accordo con En Marche, il Pse non basta più”

di Andrea Spuntarelli

Mentre al Quirinale sta andando in scena la prima delle due giornate di consultazioni per la formazione del nuovo Governo, continuano a tenere banco nel dibattito tra le forze politiche le affermazioni di Luigi Di Maio, che dopo il suo intervento di ieri sera alla trasmissione Di Martedì è tornato anche oggi pomeriggio (con un post sul Blog delle Stelle) a proporre a Lega e Pd un “contratto alla tedesca per il cambiamento dell’Italia”.

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

L’aspirante premier del Movimento 5 Stelle, alla vigilia dei colloqui dei principali partiti con Sergio Mattarella, per dare un Esecutivo al Paese propone di “mettere al centro i temi, cioè le soluzioni per risolvere i problemi”, dicendosi contrario ad accordi o alleanze organiche con gli avversari. Dopo aver rivendicato nuovamente i risultati del 4 marzo, Di Maio offre dunque un contratto di governo in cui vengano dettagliate modalità e tempistiche delle misure da prendere a due interlocutori: da un lato il Carroccio (definito come “l’altro vincitore delle elezioni”), ma a patto che si liberi dal rapporto con Silvio Berlusconi, e dall’altro il Partito Democratico, qualora si svincoli dalla linea dell’opposizione stabilita da Matteo Renzi. A entrambi l’ex vicepresidente della Camera chiede di “decidere da che parte stare”

La posizione del Capo politico dell’M5S, tuttavia, non sembra fare proseliti né nel campo del centrodestra né tra le file dei dem.

In casa Lega, infatti, tanto il capogruppo alla Camera Giancarlo Giorgetti quanto il candidato alla presidenza del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga hanno ribadito la disponibilità del Carroccio a dialogare con i pentastellati, ma senza subire veti né condizioni. Per quanto riguarda Forza Italia, destinataria principale degli attacchi del Movimento, è stata invece la presidente dei senatori Anna Maria Bernini a ribadire come “l’onere della proposta per la formazione del nuovo Governo spetta alla coalizione che ha vinto le elezioni”.

Per quanto riguarda il Pd, la posizione ufficiale continua a essere quella del “No” a qualsiasi ipotesi di collaborazione per Palazzo Chigi, come ripetuto da ultimo pochi minuti fa da Ettore Rosato, che ha invitato Luigi Di Maio a “uscire dalla modalità campagna elettorale ed entrare in quella responsabilità per il Paese”, definendo inoltre gli appelli grillini come una strategia “per aumentare il potere contrattuale con la Lega”. Ciò nonostante, se nel Partito Democratico per ora sembra reggere la scelta dell’Aventino, inizia invece a montare la discussione sulle prospettive e i posizionamenti futuri.

In un intervento odierno sul Corriere della Sera l’ex leader Walter Veltroni, nello smentire un suo coinvolgimento nell’attuale fase politica, ha al tempo stesso criticato l’ipotesi di ‘andare oltre il Pd’ che si starebbe diffondendo nell’entourage renziano, come dimostra l’intervista rilasciata poche ore fa da Sandro Gozi all’Huffington Post. Il tuttora sottosegretario agli Affari europei ritiene infatti che sia “necessaria una nuova alleanza progressista e fortemente europeista, per impedire che l’anno prossimo accada in Europa quello che è accaduto in Italia il 4 marzo”. Concretamente, Gozi auspica che il Partito Democratico stringa fin da subito un accordo con la formazione En Marche di Emmanuel Macron, in modo che quest’ultimo non si rivolga altrove per dare corpo ai suoi progetti per contrastare i populismi nell’Ue, per i quali “il Pse da solo non è più sufficiente”.

In attesa di capire come evolverà il dibattito sulla rifondazione che dovranno affrontare i dem, oggi è arrivata la notizia che l’Assemblea nazionale per decidere se eleggere subito il successore di Matteo Renzi o convocare il congresso si terrà sabato 21 aprile.

Passando alle attività parlamentari di inizio Legislatura, nel primo pomeriggio il senatore M5S Vito Crimi è stato eletto presidente della Commissione speciale sugli atti urgenti del Governo di Palazzo Madama.

In ultimo luogo, nel corso della mattinata l’esponente del Partito Democratico Daniele Leodori è stato eletto presidente del Consiglio Regionale del Lazio, carica che aveva già ricoperto dal 2013 al 2018. Vicepresidenti sono stati eletti i consiglieri Devid Porrello (M5S) e Adriano Palozzi (Forza Italia).

Tags: Commissione specialeConsultazioniFinestra politicaX
Articolo precedente

L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo

Articolo successivo

Focus Energia. Vendita di elettricità, liberalizzazione faticosa

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Focus Energia. Vendita di elettricità, liberalizzazione faticosa

Focus Energia. Vendita di elettricità, liberalizzazione faticosa

Finestra sul Quirinale. Mattarella: nessuna intesa, serve nuovo giro di consultazioni

Finestra sul Quirinale. Mattarella: nessuna intesa, serve nuovo giro di consultazioni

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.