domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo

Stefano Bruni di Stefano Bruni
04 Aprile 2018 14:23
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli ultimi dati Istat. Ancora in crescita la disoccupazione giovanile. Le ricette nei programmi dei partiti che saliranno al Quirinale

di Stefano Bruni

Dopo le consultazioni previste tra oggi e domani dovrebbe cominciare a delinearsi un esecutivo per l’Italia. E fatto il Governo bisognerà capire cosa dovrà fare e su quali ambiti dovrà intervenire.  Molto dipende certamente dal tipo di “accordo” (perché un accordo è necessario, salvo prevedere immediatamente nuove elezioni) e dalla situazione che i vari indicatori sociali ed economici consegneranno ai decisori politici.

Altri articoli interessanti

A chi giovano le euro-follie green?

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

Oggi l’Istat ne ha dato una buona anticipazione, diffondendo un comunicato stampa sull’andamento del mercato del lavoro nel mese di febbraio 2018, dal quale si possono ricavare una serie di messaggi di cui dovrebbero discutere (si spera) coloro che si incontreranno al “Collis Quirinalis”.

Il primo messaggio è che permane il problema dell’occupazione dei giovani che registra infatti, tra i 15 e i 34enni, un calo di 18mila unità. L’altro monito riguarda le donne che, sebbene abbiano di recente occupato scranni importanti, continuano ad ingrossare le file degli inattivi e dei disoccupati (il tasso di occupazione delle donne è al 49,2%, contro il 66,9% degli uomini).

Le ricette proposte dal centrodestra (che pure deve trovare ancora un suo “equilibrio politico di coalizione”) su questi temi prevedono la revisione del codice degli appalti per rilanciare gli investimenti e l’occupazione; tutela del lavoro delle giovani madri e obiettivo di piena occupazione per i giovani attraverso stage, lavoro e formazione.

Il Movimento Cinque Stelle invece propone investimenti ad alto moltiplicatore occupazionale per creare nuove opportunità di lavoro e nuove professioni, il reddito di cittadinanza e oltre 2 miliardi di euro per la riforma dei centri per l’Impiego per consentire di far incontrare davvero domanda e offerta di lavoro e per garantire formazione continua a chi perde l’occupazione.

Quanto al Partito democratico, che aveva definito l’occupazione femminile e la conciliazione tra scelte familiari e lavorative le stelle polari delle proposte su fisco e welfare, prevede di rendere la creazione di posti a tempo indeterminato economicamente più vantaggiosa rispetto ai posti a a tempo determinato, l’introduzione del salario minimo garantito per tutti, il rafforzamento degli Istituti tecnici superiori (Its) e la stabilizzazione degli strumenti del Piano Impresa 4.0.

Grandi misure dunque, sulle quali si è più volte detto che i costi per sostenerle sono improponibili. Ma soprattutto misure che dovranno essere “mediate” per arrivare a rendere operativo ed efficace un governo che dovrà coinvolgere, per forza, almeno due partiti e quindi due programmi.

In queste settimane dunque si dovrà capire “chi” potrà dare risposte a questi problemi, fermo restando che gli italiani hanno detto come la pensano, seppur dividendosi in due grandi gruppi.  Al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e ai leader politici l’arduo compito di trovare la giusta strada. Nel più breve tempo possibile.

Articolo precedente

Senato: Vito Crimi Presidente della Commissione Speciale

Articolo successivo

Finestra politica. Di Maio rilancia il “contratto alla tedesca”, per ora invano

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

A chi giovano le euro-follie green?
Ambiente

A chi giovano le euro-follie green?

02 Aprile 2023 08:32
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023 06:25
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 
Economia

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023 06:21
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?
Ambiente

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023 06:14
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro
Economia

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023 06:09
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0
LabRoma

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023 06:03
Articolo successivo
Finestra politica. Di Maio rilancia il “contratto alla tedesca”, per ora invano

Finestra politica. Di Maio rilancia il "contratto alla tedesca", per ora invano

Focus Energia. Vendita di elettricità, liberalizzazione faticosa

Focus Energia. Vendita di elettricità, liberalizzazione faticosa

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.