venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
15 Maggio 2018 12:44
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Imprese confiscate a criminalità: garanzie in arrivo per i lavoratori

Sen. Mario Michele Giarrusso

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In Commissione speciale il decreto che introduce disposizioni per la tutela del lavoro nelle imprese sottoposte ad amministrazione giudiziaria. Chieste correzioni

Di Alessandro Alongi

Tutela del lavoro nell’ambito delle imprese sequestrate e confiscate alla criminalità organizzata all’attenzione delle Commissioni speciali per l’esame degli atti del Governo.

Altri articoli interessanti

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Giovedì scorso i componenti delle mini assise di Palazzo Madama e Montecitorio sono stati chiamati a pronunciarsi sullo schema di decreto che attua la delega al Governo in merito all’introduzione di specifiche previsioni volte ad evitare che le aziende sottratte alla criminalità organizzata siano destinate a fallire, producendo costi economici e sociali a danno di tutta la collettività.

Con l’obiettivo di tentare di contrastare la presenza delle organizzazioni criminali nel tessuto economico e di favorire il mantenimento e lo sviluppo delle professionalità acquisite, lo scorso 16 marzo il Consiglio dei ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto contenente le prime misure volte a sostenere la continuazione dell’attività delle imprese sottratte alle organizzazioni criminali.

Secondo i dati delle Camere di Commercio sono 17.838 le imprese detenute da malviventi e ora sequestrate, realtà che danno lavoro a 250mila addetti creando valore per 21,7 miliardi di euro. Un universo produttivo a cui la politica non può non guardare con attenzione. Già la legge di stabilità 2016 aveva stanziato 30 milioni di euro di agevolazioni, cifra incrementata di altri 10 milioni con la legge di bilancio 2017. Ma tutto ciò non è bastato a normalizzare la situazione di migliaia di famiglie coinvolte nei crack. A legislazione attuale, infatti, i lavoratori coinvolti in un sequestro societario a causa della malavita non possono fruire degli ammortizzatori sociali ordinari. Oltre al danno la beffa.

Grazie al decreto in parola, finalmente, i dipendenti di queste particolari realtà potranno beneficiare di un trattamento di sostegno al reddito, non lontano dalle regoli in vigore per la generalità dei lavoratori. Lo schema di provvedimento prevede la concessione da parte del Ministero del lavoro e delle politiche sociali di un’indennità di disoccupazione (per la durata massima complessiva di 12 mesi nel triennio), in favore dei soggetti sospesi dal lavoro o impiegati a orario ridotto, dipendenti da aziende sequestrate e confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria.

Ma i buoni propositi del governo hanno dovuto fare i conti con l’attenta analisi delle Commissioni speciali che hanno sì espresso parere favorevole, ma hanno anche formulato delle osservazioni a cui l’esecutivo dovrà attenersi.

In particolare, i dubbi formulati dalla Commissione senatoriale (relatore del provvedimento il Sen. Mario Giarrusso, M5S) non sono stati soltanto di natura squisitamente tecnica, ma anche di merito.

Innanzitutto i componenti della Commissione speciale fanno rilevare come occorra, nel complesso, aggiornare in più punti il testo della bozza, alla luce delle numerose modifiche legislative nel frattempo avvenute. Inoltre, in relazione ai soggetti esclusi dal beneficio (nella previsione del decreto limitati a coloro i quali risultino indagati, imputati o condannati per il reato di associazione mafiosa) a parere della Commissione sarebbe opportuno estendere tale preclusione anche al coniuge, alla parte dell’unione civile, ai parenti e ai conviventi dei coinvolti. In parallelo, secondo l’opinione della Commissione, la misura di sostegno dovrebbe applicarsi anche ai lavoratori che non abbiano i requisiti per accedere alla NASPI, la nuova indennità mensile di disoccupazione.

Al netto di questi contributi tutto sembra pronto per inserire un altro tassello nella lotta alla criminalità organizzata, un mosaico di difficile composizione che potrà trovare la sua forma soltanto in presenza di una nuova unità politica e profondo senso dello Stato.

Tags: Commissione specialeLavorosenato
Articolo precedente

“Terza Repubblica” sempre più confusa e frastornata, forse mai nata

Articolo successivo

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Articolo successivo
Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Def, i sindacati: sì al REI ma non basta. No a flat tax e condono

Finestra politica. Prosegue tavolo M5S-Lega, si punta a chiudere giovedì

Finestra politica. Prosegue tavolo M5S-Lega, si punta a chiudere giovedì

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok