lunedì 5 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

Simona Corcos di Simona Corcos
11 Aprile 2018 17:20
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nuovo accordo M5S-Lega: Molteni verso Presidenza Commissione Speciale

NICOLA MOLTENI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Domani si insedierà alla Camera e si occuperà anche del Def. Ecco i 40 membri

di S.C.

Prosegue l’intesa tra Movimento 5 Stelle e Lega, dopo le presidenze e i relativi uffici di Camera e Senato, e la Commissione Speciale di Palazzo Madama.

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Sarà Nicola Molteni della Lega ad essere eletto Presidente, domani, alle 11, durante la prima riunione della Commissione a Montecitorio. Molteni è già vicepresidente vicario del gruppo della Lega, 42enne, alla terza legislatura. Per questa posizione, al Senato ricoperta dal pentastellato Vito Crimi, era circolato nei giorni scorsi il nome di Giancarlo Giorgetti, capogruppo della Lega a Palazzo Madama. Una nota della Lega informa che Luigi Di Maio e Matteo Salvini si sono sentiti oggi al telefono e “con spirito di collaborazione per rendere operativo il Parlamento al più presto hanno concordato di votare domani alla presidenza il deputato della Lega”.

Dal fronte del Pd,  che nei giorni scorsi aveva insistito su Francesco Boccia (già Presidente della Commissione Bilancio nella passata legislatura) non arriverà nessuna proposta: “Noi non candidiamo nessuno. Loro hanno già fatto un accordo e ne prendiamo atto” commentava ieri il vicepresidente della Camera Ettore Rosato.

La Commissione speciale, la cui istituzione è stata deliberata dall’Assemblea della Camera, esaminerà il Def e altri atti urgenti del Governo (dodici in totale saranno i provvedimenti). Composta da 40 deputati designati dai gruppi parlamentari in proporzione alla loro consistenza numerica.

14 i deputati del Movimento 5 Stelle: Cosimo Adelizzi, Nunzio Angiola, Stefano Buffagni, Giuseppe Buompane, Laura Castelli (capogruppo), Davide Crippa, Federico D’Incà, Marialuisa Faro, Vittorio Ferraresi, Lorenzo Fioramonti, Michele Sodano, Giorgio Trizzino, Alessio Mattia Villarosa, Antonio Zennaro. 8 per la Lega: Massimo Bitonci, Rossana Boldi, Claudio Borghi, Giuseppina Castiello, Dario Galli, Guido Guidesi (capogruppo), Nicola Molteni, Barbara Saltamartini. 7 al Partito Democratico: Gianluca Benamati, Francesco Boccia, Chiara Braga, Rosa Maria Di Giorgi, David Ermini, Silvia Fregolent, Luigi Marattin. 7 a Forza Italia: Giusi Bartolozzi, Galeazzo Bignami, Sestino Giacomoni, Andrea Mandelli, Renata Polverini, Paolo Russo, Francesco Paolo Sisto. 2 a Fratelli d’Italia: Guido Crosetto (capogruppo), Fabio Rampelli. Stefano Fassina per per Liberi e Uguali e Serse Soverini come rappresentante del gruppo misto.

Tags: camera dei deputatiCommissione specialeDefXVIII Legislatura
Articolo precedente

“Facebook? Non è responsabile. La colpa è di Cambridge Analytica”

Articolo successivo

Finestra politica. M5S e Lega di nuovo al Colle, vicenda a lieto fine?

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

22 Aprile 2021 09:00
Articolo successivo
Finestra politica. M5S e Lega di nuovo al Colle, vicenda a lieto fine?

Finestra politica. M5S e Lega di nuovo al Colle, vicenda a lieto fine?

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

Banca pubblica degli investimenti, M5S parte da CdP

Le ultime da LabParlamento

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.