martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Europa. UK: proposta Governo per rendere più circolare l’economia

Stefano Consonni di Stefano Consonni
04 Aprile 2018 10:41
in Ambiente, Europa, Focus Europa: Energia e Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Europa. UK: proposta Governo per rendere più circolare l’economia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Commissione IMCO a Firenze, accordo su Regolamento emissioni CO2

di Stefano Consonni

Prima del consueto appuntamento con i temi di energia e ambiente, riferiamo una notizia che vede in primo piano l’Italia. Dal 4 al 6 aprile la Commissione mercato interno e protezione dei consumatori del Parlamento europeo si riunirà a Firenze e Livorno su proposta del deputato Nicola Danti, coordinatore dei S&D nella stessa Commissione. I diversi meeting comprenderanno visite sul campo per incontrare piccoli imprenditori locali, rappresentanti di multinazionali, associazioni dei consumatori ed esperti sui temi della qualità dei prodotti e del “made in italy”. Prevista una visita al Porto di Livorno per incontrare le autorità doganali e confrontarsi sui temi della lotta alla contraffazione e del ruolo dei porti e delle dogane come attori chiave per difendere l’integrità del mercato unico.

Altri articoli interessanti

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Passiamo ora al nostro appuntamento settimanale. Gli argomenti di questa settimana riguardano le emissioni CO2 dei veicoli pesanti e una proposta del Governo inglese per ridurre i rifiuti ed aumentare la percentuale di materiale riciclato.

  • Lunedì 26 marzo la Presidenza bulgara ha raggiunto un accordo informale con il Parlamento europeo in merito a un Regolamento sul monitoraggio e la comunicazione delle emissioni di CO2 dei veicoli pesanti (autocarri, autobus, pullman) nonché del loro consumo di carburante. Il nuovo sistema di monitoraggio e comunicazione fornirà la base per l’elaborazione e l’applicazione di norme sulle emissioni di CO2 e il consumo di carburante e preparerà il terreno per un’ulteriore proposta legislativa che la Commissione intende presentare. Il Regolamento rientra negli sforzi globali dell’UE per ridurre le emissioni di CO2 e rappresenta un ulteriore passo avanti verso un’economia competitiva a basse emissioni di CO2. Si segnala che per quanto riguarda autovetture e furgoni le norme sono già in vigore. Il testo provvisorio sarà presentato agli ambasciatori presso l’UE per la loro approvazione. Una volta approvato, il testo sarà trasmesso al Parlamento europeo, che procederà alla votazione, e quindi al Consiglio per l’adozione definitiva. Entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale.
  • Il Governo britannico, secondo quanto riportato da The Guardian, ha annunciato un piano per ridurre i rifiuti e aumentare la percentuale di riciclo dei materiali attraverso un sistema di restituzione del contenitore usato. Tutti coloro che compreranno bevande in contenitori di plastica, vetro o metallo, verseranno una somma di denaro (sotto forma di sovrapprezzo del prodotto venduto) che si vedranno restituire al momento della restituzione del contenitore. Le tariffe della ricompensa variano a seconda della dimensione della bottiglia o della lattina e molti rivenditori si sono attrezzati con i distributori automatici per l’erogazione della somma. Una volta che i contenitori saranno restituiti la responsabilità del loro corretto riciclo passerà ai rivenditori. Secondo alcune stime, in UK vengono vendute ogni anno 13 miliardi di bottiglie di plastica e solo il 43% viene poi riciclato. Programmi simili sono in vigore in 38 Paesi e hanno aumentato il tasso di riciclo di oltre il 90%. In Germania per esempio un sistema di restituzione del “vuoto a rendere ” è stato introdotto nel 2003 con il risultato che il 99% delle bottiglie di plastica viene riciclato.Il nuovo meccanismo annunciato dal Ministro dell’ambiente inglese Michael Gove sarà oggetto di consultazione nell’arco del 2018 (non è ancora chiaro se tutti i rivenditori di bevande con contenitori monouso saranno invitati a partecipare).
Tags: Circular EconomyCO2Economia CircolareEmissione veicoliMade in ItalyPlasticaS&DUnione europea
Articolo precedente

Finestra sul Quirinale. Conclusa prima giornata di consultazioni

Articolo successivo

Senato: Vito Crimi Presidente della Commissione Speciale

Stefano Consonni

Stefano Consonni

LabParlamento Consiglia

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Commercio Estero, per l’agroalimentare è record
Ambiente

Commercio Estero, per l’agroalimentare è record

19 Gennaio 2022 07:00
Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole
#Quirinale2022

Nonno Draghi e la mattanza (nascosta dal Governo) nelle scuole

17 Gennaio 2022 06:02
Articolo successivo
Senato: Vito Crimi Presidente della Commissione Speciale

Senato: Vito Crimi Presidente della Commissione Speciale

L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo

L’emergenza lavoro irrompe nel dibattito per il nuovo Governo

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.