mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Sen: via alla consultazione pubblica

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
13 Giugno 2017 11:48
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sen: via alla consultazione pubblica
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fino al 12 luglio osservazioni al documento messo a punto da Mise e Mattm. Calenda e Galletti: “Decarbonizzare la produzione di energia, stop al carbone entro il 2030”

di Andrea Spuntarelli

Sebbene in ritardo rispetto all’iniziale tabella di marcia, è partita la consultazione pubblica sulla nuova Strategia energetica nazionale. Fino al prossimo 12 luglio sarà infatti possibile inviare, commenti, segnalazioni e proposte sul documento frutto del lavoro condotto, negli ultimi mesi, dai Ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Il testo sottoposto ai contributi di cittadini e addetti ai lavori si articola in quattro capitoli, dove da una ricognizione dei contesti energetici attuali si passa a delineare le priorità di azione nei settori di riferimento (elettricità, gas, mercato petrolifero) e la governance della stessa Sen, fino a descrivere il contributo che la Strategia potrà dare alla riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra.

Il documento è accompagnato da un messaggio congiunto di Carlo Calenda e Gian Luca Galletti, nel quale vengono elencati gli obiettivi fondamentali della Strategia energetica nazionale: aumentare la competitività dell’Italia allineando i prezzi a quelli europei, migliorare la sicurezza delle forniture e decarbonizzare la produzione di energia del Paese, il tutto nel quadro degli Accordi di Parigi e del Pacchetto Ue 2030. Particolare importanza viene attribuita alla fine dell’uso del carbone nel settore elettrico entro il 2030, al ruolo del gas nella transizione verso un sistema trainato dalle rinnovabili e al diffondersi delle soluzioni garantite dalla tecnologia in ambito di efficienza energetica e generazione distribuita.

Una volta che si sarà chiusa la consultazione, l’aspirazione sarebbe quella di arrivare all’approvazione di una risoluzione in Parlamento, mediante la quale impegnare il Governo ad agire nel solco tracciato dalla Sen. Tuttavia, non è certo che a metà luglio le Camere siano ancora nella pienezza delle loro funzioni, e quand’anche lo fossero sarà da vedere il grado di priorità che verrà attribuito alla Strategia. Il rischio, in altri termini, è quello che il documento possa rimanere un elenco di buone intenzioni con limitati margini di concretizzazione.

Tags: Carlo CalendaGian Luca GallettiStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Attività di lobbying: a rischio competizione nei settori regolati

Articolo successivo

Legge elettorale ferma. Ma nel Palazzo si riparla di maggioritario

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
Il Venerdì 10-14 aprile

Legge elettorale ferma. Ma nel Palazzo si riparla di maggioritario

Le sei sfide del lavoro nella quarta rivoluzione industriale

Le sei sfide del lavoro nella quarta rivoluzione industriale

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.