martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Attività di lobbying: a rischio competizione nei settori regolati

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Giugno 2017 08:13
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Attività di lobbying: a rischio competizione nei settori regolati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il documento della Banca Centrale Europea mostra che si spende molto per mantenere lo status quo

di Marialessandra Carro

Le attività di lobbying hanno l’importante scopo di offrire ai policymakers conoscenze di settore molto specifiche, facilitando decisioni più informate. Tuttavia, quando si travalica questo scopo e si punta invece a restringere la competizione a vantaggio dell’incumbent, il risultato può potenzialmente ridurre il benessere complessivo della società. I motivi per cui le aziende agiscono perseguendo tali obiettivi sono stati ampiamente dimostrati in letteratura (si pensi alla funzione dell’interesse privato all’interno delle teorie sulla regolazione elaborate da Stigler nel 1971 o da Peltzman nel 1976), ma è difficile trovare robuste prove empiriche in tal senso, in quanto l’attività di lobbying è spesso esercitata in modo non trasparente e non documentato.

Altri articoli interessanti

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

Mercati: l’effetto Draghi è già finito; ora servono i fatti

Super Mario World

Sono queste le premesse dalle quali prende le mosse un documento pubblicato lo scorso 9 giugno dalla Banca Centrale Europea, dal titolo “Lobbying in Europe: new firm-level evidence”.

Il paper, a firma di Konstantinos Dellis e David Sondermann, parte dall’analisi delle riforme in vari settori e mostra che l’influenza delle aziende per impedire interventi sul mercato dei beni sia stata maggiore, ad esempio, a quella esercitata sul mercato del lavoro,specialmente nell’area dell’euro. Questo è avvenuto a causa della forte resistenza messa in campo da chi possiede interessi acquisiti e rendite di posizione da difendere.

Nell’elaborazione del report la Bce ha tentato di far luce sulle attività di lobbying nell’Unione europea unendo, ai fini della ricerca, i dati presenti sul Registro per la Trasparenza di Bruxelles con quelli del sistema privato AMADEUS.

Dellis e Sondermann hanno quindi evidenziato tre correlazioni significative:

  • c’è un chiaro legame tra l’intensità delle attività di lobbying delle aziende e la loro dimensione, misurata sia dal punto di vista dell’occupazione che del giro d’affari;
  • le imprese provenienti da settori altamente regolati tendono ad essere più impegnate nelle attività di lobbying rispetto alle aziende più competitive e orientate all’export;
  • le aziende che spendono di più in queste attività sembrano avere margini più elevati a fronte di minore produttività, caratteristiche che in letteratura identificano quelle aziende che operano principalmente in mercati chiusi o altamente concentrati.

Sulla base di queste correlazioni i due autori del paper hanno anche confrontato l’implementazione di riforme in settori altamente regolati con le relative attività di lobbying negli stessi settori, analizzate a partire dai dataset citati. Una debole correlazione negativa sembra in ogni caso esistere suggerendo che siano state realizzate meno riforme in quei settori con maggiori spese all’attivo.

In conclusione, quando si parla di lobbying, occorre stare molto attenti: i politici si trovano ad affrontare il difficile equilibrio tra il ricevere importanti informazioni di settore e al tempo stesso evitare che tali attività mettano a rischio la competizione in settori dove la regolazione sembra eccessiva.

Tags: Banca centrale europealobbying
Articolo precedente

Agenda istituzionale
12-18 giugno

Articolo successivo

Sen: via alla consultazione pubblica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

L’innovazione tecnologica ha cambiato  l’approccio alle relazioni istituzionali
Istruzione

L’innovazione tecnologica ha cambiato l’approccio alle relazioni istituzionali

17 Settembre 2021 06:31
Economia

Mercati: l’effetto Draghi è già finito; ora servono i fatti

23 Febbraio 2021 07:48
Super Mario World
Economia

Super Mario World

18 Settembre 2019 15:49
BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing
Economia

BCE: in arrivo Christine Lagarde. E forse un nuovo quantitative easing

02 Agosto 2019 14:05
L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse
Approfondimenti

L’Anac regolamenta il lobbying: giro di vite sui portatori di interesse

26 Febbraio 2019 07:19
Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura
Governo

Lobby: il primo DdL depositato della XVIII Legislatura

23 Marzo 2018 13:00
Articolo successivo
Sen: via alla consultazione pubblica

Sen: via alla consultazione pubblica

Il Venerdì 10-14 aprile

Legge elettorale ferma. Ma nel Palazzo si riparla di maggioritario

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.