domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Sen, Sec e il G7 Energia secondo Trump

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Febbraio 2017 08:47
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Verso l’appuntamento di aprile, a Roma, tra lavori ministeriali e cambi internazionali di strategia

di LabParlamento

I rappresentanti personali dei Capi di Stato e Governo del G7 hanno dato inizio, nei giorni scorsi, agli incontri preparatori in vista del Vertice di Taormina del 26 e 27 maggio. Per Energia e Ambiente, gli incontri della presidenza italiana già in calendario sono il 9-10 aprile a Roma e l’11-12 giugno a Bologna.

Altri articoli interessanti

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Per l’occasione Mise e Minambiente sono al lavoro su due documenti. Il primo, Sen (Strategia Energetica Nazionale) da tempo annunciato dal ministro, Carlo Calenda; il secondo, Sec (Strategia Nazionale Energetico Climatica), sul quale ha attivato le proprie strutture il ministro Gian Luca Galletti.

Lo scenario che i due documenti hanno di fronte è composito ma sostanzialmente comune: l’evoluzione geopolitica internazionale, lo sviluppo e il calo dei costi di diverse tecnologie (in particolare per l’utilizzo delle fonti rinnovabili e la relativa integrazione nel sistema energetico), l’accordo sui cambiamenti climatici del dicembre 2015, la presentazione del “pacchetto comunitario invernale” dello scorso novembre che delinea nuovi obiettivi e strumenti per raggiungere i target in materia di gas serra, efficienza, Fer e prevede, tra l’altro, la presentazione entro il 2018 da parte italiana di un Piano nazionale per l’energia e il clima nell’ambito del regolamento sulla governance dell’Unione energetica.

Per questo, dopo una prima fase di prevalente scollamento, anche a seguito dell’intervento delle competenti Commissioni parlamentari i due Ministeri sembrano ora viaggiare con un maggiore coordinamento. Obiettivo quello di arrivare all’inizio di aprile con una bozza condivisa che andrebbe messa in consultazione in occasione del G7 Energia per essere poi riproposta, a Bologna, arricchita dell’avvenuto confronto pubblico.

In particolare, per la nuova Sen (la precedente, datata 2013, aveva come orizzonte temporale il 2020 e prevedeva un processo di aggiornamento periodico), si punta ormai lo sguardo al 2030-2050 ricorrendo a una serie di audizioni con i principali “stakeholder”- già in corso – per delineare politiche e scenari in termini di azioni volte a garantire sicurezza/economicità degli approvvigionamenti, costruire riferimenti di domanda/offerta, opportunità di investimento, salvaguardando e rafforzando la diversificazione a livello internazionale. Importante, in questo quadro, il lavoro svolto dal “tavolo su mobilità sostenibile e decarbonizzazione” coordinato, nel 2016, dall’allora vice segretario generale presso la Presidenza del Consiglio, Raffaele Tiscar, oggi divenuto capo di gabinetto proprio al Minambiente.

La regia dell’operazione sembra essere concentrata presso la segreteria del ministro Calenda. Al lavoro – oltre alle strutture dirigenziali – un team di consulenza di Boston Consulting Group, che risulta molto attivo. Le audizioni si concentrano sulle risposte ad alcune domande per ottenere dati e informazioni contenute in un apposito questionario. Non risulta esserci ancora alcuna bozza più o meno definita. Per questo, la consegna è di stringere i tempi. Anche perché l’Ambiente, nel frattempo, ha già avviato (fino al 28 febbraio) una consultazione pubblica per l’elaborazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: lo schema, curato dalla DG Clima-Energia , è in fase di condivisione con Regioni, istituzioni nazionali e altre amministrazioni centrali.

La ripresa di centralità delle strategie nazionali di settore vede, come detto, naturali punti di riferimento i rispettivi vertici G7. Per quello Energia sono in corso confronti preparatori di tutte le parti interessate nella capitale ma anche a Parigi.

Anche in questo caso siamo alle fasi preliminari. Ma a giocare un ruolo determinante sono le attese per la nuova politica Usa all’indomani del cambio di guardia alla Casa Bianca.

Il neo segretario americano all’Energia, Rick Perry, non ha ancora ottenuto il via libera ufficiale alla nomina e questo di per sé lascia, al momento, senza consegne ufficiali i negoziatori d’Oltreoceano. A complicare le cose il curriculum di Perry. Ex governatore del Texas e avversario di Trump alle primarie repubblicane, alcuni trascorsi petroliferi, aveva addirittura proposto l’abolizione del Doe, il Dipartimento Energia, considerato superfluo inserendosi nel novero degli scettici sugli effetti dei cambiamenti climatici nel mentre si dichiarava favorevole allo sviluppo delle Fer. Atteggiamenti confusi che non facilitano la comprensione delle concrete strategie.

Di sicuro tuttavia il problema più delicato sarà quello di recepire nei documenti conclusivi il cambio di umore della nuova presidenza riguardo Mosca. Anche alla luce dell’America First Energy Plan reso noto dalla nuova Amministrazione, l’importanza dell’accento sullo sviluppo delle risorse nazionali (shale gas/oil al primo posto) anche per l’export dovrà, infatti, tenere conto in qualche modo delle esigenze russe di risolvere una volta per tutte la questione dell’incremento degli approvvigionamenti gas all’Europa.

Tre anni anni fa il G7 Energia aveva avuto al centro proprio la “questione sicurezza” alla luce della grave crisi in Ucraina. Ora molta acqua è passata sotto i ponti e da parte americana si vorrebbe trovare una nuova formula: mantenere da una parte il tragitto attuale del gas attraverso l’Ucraina senza tagli “esterni” di fornitura; affermare però dall’altra che sono bene accette tutte le rotte alternative nessuna esclusa, a nord e sud del Paese ex Urss. Naturalmente, bisognerà vedere la formula che sarà recepita nel documento finale.

Tags: Carlo CalendaG7 EnergiaPiano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti ClimaticiSecSEN
Articolo precedente

Forte vento di scissione nel Pd

Articolo successivo

Poste: sfida nel Governo per la privatizzazione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Sono di destra e ho votato Calenda

06 Ottobre 2021 08:44
Articolo successivo
Poste: sfida nel Governo per la privatizzazione

Poste: sfida nel Governo per la privatizzazione

E-mobility, Enel investe 300 milioni di euro

E-mobility, Enel investe 300 milioni di euro

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.