domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Forte vento di scissione nel Pd

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
14 Febbraio 2017 18:07
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Forte vento di scissione nel Pd
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prevale la linea Renzi che avvicina le primarie, allontana le elezioni e (forse) apre le porte alla fuoriuscita di Bersani e i suoi

di Andrea Spuntarelli

Si allontanano le elezioni Politiche, ma si avvicina sempre di più la scissione tra maggioranza e minoranza del Partito Democratico. Si può riassumere così, ricorrendo a una sintesi magari eccessiva, l’esito della Direzione Pd che ha visto prevalere nettamente la linea del segretario Matteo Renzi: congresso del Partito in tempi brevi e nessun riferimento alla data di conclusione della Legislatura o alla durata del Governo Gentiloni, esattamente il contrario di quanto richiesto dalle varie anime della minoranza (primarie per l’elezione del Segretario solo al termine di un’approfondita discussione sulla linea del Pd e sostegno all’Esecutivo fino al 2018).

Altri articoli interessanti

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Se Renzi pare da un lato aver rinunciato all’idea di un rapido ritorno alle urne, dall’altro è ormai chiaro che l’ex premier non ha intenzione di rimanere a lungo sulla scena politica senza ricevere una nuova legittimazione popolare che ne recuperi l’immagine di leader audace ed energico, offuscata dal referendum del 4 dicembre. La via più agevole per cercare una nuova legittimazione è quella di sondare la base del Partito Democratico, che se venisse chiamata ai gazebo nel prossimo mese di aprile (come vorrebbe l’attuale Segretario) con tutta probabilità confermerebbe Renzi come propria guida, date anche le divisioni della minoranza bersanian-dalemiana.

Tuttavia, la decisione di Matteo Renzi di dimettersi durante l’Assemblea Pd di domenica 19 febbraio, avviando così il percorso congressuale, rischia di aver reso inevitabile l’uscita dei suoi oppositori dal Partito. In base a quanto dichiarato da Pier Luigi Bersani, Roberto Speranza e altri esponenti a loro vicini, le scelte di Renzi metterebbero a rischio la tenuta del Partito Democratico e la stabilità del Paese in un momento di forti incertezze su scala internazionale, minando peraltro la credibilità di Paolo Gentiloni. Di fronte all’escalation di attacchi in corso nei confronti del quartier generale renziano, non sarebbe sorprendente che Bersani e i suoi annunciassero l’avvenuta scissione addirittura in occasione della stessa Assemblea dem.

In attesa di assistere all’esito della nuova puntata della contesa tra renziani e antirenziani che, all’interno del Pd, va avanti dal 2012, va in ogni caso tenuto presente che con dei sistemi elettorali proporzionali le due fazioni saranno comunque costrette a trovare un’intesa prima o dopo lo svolgimento delle prossime elezioni Politiche, e che forse non va troppo lontano dalla verità chi ipotizza che il nodo della disputa sia in realtà la composizione delle future liste elettorali, stante l’esistenza dei capilista bloccati alla Camera.

Tags: Assemblea PdCongresso PdDirezione PdMatteo RenziPaolo GentiloniPartito DemocraticoPierluigi BersaniROberto SperanzaScissione Pd
Articolo precedente

Cambiamenti climatici, al via la consultazione

Articolo successivo

Sen, Sec e il G7 Energia secondo Trump

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Articolo successivo

Sen, Sec e il G7 Energia secondo Trump

Poste: sfida nel Governo per la privatizzazione

Poste: sfida nel Governo per la privatizzazione

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.