domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Sen: Calenda accelera. La parola chiave sarà: “Crescita”

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Marzo 2017 08:33
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sen: Calenda accelera. La parola chiave sarà: “Crescita”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ieri giornata di dibattito a porte chiuse. Ora nuovo confronto parlamentare e consultazione

di LabParlamento

Boston Consulting Group, il consulente incaricato di affiancare il Mise nell’elaborazione della nuova Sen (Strategia Energetica Nazionale), ha riassunto in tre slide di pronto uso il significato di questo documento, in vista di una finalizzazione che rimane calendarizzata per il 9 e 10 aprile, quando a Roma si terrà il G7 Energia e, parallelamente, comincerà la consultazione pubblica. Le slide, oggetto dell’avvio di una giornata di lavoro a porte chiuse –  che si è svolta ieri al Mise – dicono che la parola chiave della strategia si chiama “crescita” del Paese.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Competitività, rispetto dei limiti ambientali e sicurezza degli approvvigionamenti – ovvero i primi tre concetti di base sui quali è in via di stesura la Sen – devono convergere tutti, si sottolinea, sul quarto: appunto, la crescita. Uno sviluppo economico sostenibile che risponda a questi obiettivi, a sua volta, richiede un quadro stabile che favorisca gli investimenti e l’impegno su attività che siano centrate soprattutto sulle tecnologie innovative. Qui, in questo paragone tra il lavoro effettuato nel 2013 e quello in via di messa a punto, si sostanzia dunque la rinnovata impronta che dovrebbe accompagnare la revisione delle strategie nazionali di politica energetica.

In ogni caso, dal confronto di ieri è arrivato un ulteriore contributo per la fase decisiva dell’iter che passerà per un altro passaggio parlamentare dopo quello del primo marzo. Introdotta dal ministro Carlo Calenda e conclusa dal responsabile dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, la giornata di lavoro ha visto la partecipazione dei maggiori esperti italiani e internazionali di economia dell’energia e dell’ambiente. Un’ottantina di presenze in tutto tra rappresentanti di associazioni, enti energetici, enti di ricerca, università.

Il seminario era articolato in cinque sessioni parallele e, come detto, a porte chiuse, dedicate rispettivamente al gas naturale, alla decarbonizzazione dell’economia, ai mercati elettrici, al settore dell’oil, e all’organizzazione dei mercati retail e alla generazione distribuita.

Link utili: comunicato stampa

Tags: Boston Consulting GroupCarlo CalendaG7 EnergiaSENStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Sicurezza delle città: ecco cosa prevede il Decreto Legge

Articolo successivo

Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Articolo successivo
Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto

“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.