martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Sen: Calenda accelera. La parola chiave sarà: “Crescita”

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Marzo 2017 08:33
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sen: Calenda accelera. La parola chiave sarà: “Crescita”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ieri giornata di dibattito a porte chiuse. Ora nuovo confronto parlamentare e consultazione

di LabParlamento

Boston Consulting Group, il consulente incaricato di affiancare il Mise nell’elaborazione della nuova Sen (Strategia Energetica Nazionale), ha riassunto in tre slide di pronto uso il significato di questo documento, in vista di una finalizzazione che rimane calendarizzata per il 9 e 10 aprile, quando a Roma si terrà il G7 Energia e, parallelamente, comincerà la consultazione pubblica. Le slide, oggetto dell’avvio di una giornata di lavoro a porte chiuse –  che si è svolta ieri al Mise – dicono che la parola chiave della strategia si chiama “crescita” del Paese.

Altri articoli interessanti

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Competitività, rispetto dei limiti ambientali e sicurezza degli approvvigionamenti – ovvero i primi tre concetti di base sui quali è in via di stesura la Sen – devono convergere tutti, si sottolinea, sul quarto: appunto, la crescita. Uno sviluppo economico sostenibile che risponda a questi obiettivi, a sua volta, richiede un quadro stabile che favorisca gli investimenti e l’impegno su attività che siano centrate soprattutto sulle tecnologie innovative. Qui, in questo paragone tra il lavoro effettuato nel 2013 e quello in via di messa a punto, si sostanzia dunque la rinnovata impronta che dovrebbe accompagnare la revisione delle strategie nazionali di politica energetica.

In ogni caso, dal confronto di ieri è arrivato un ulteriore contributo per la fase decisiva dell’iter che passerà per un altro passaggio parlamentare dopo quello del primo marzo. Introdotta dal ministro Carlo Calenda e conclusa dal responsabile dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, la giornata di lavoro ha visto la partecipazione dei maggiori esperti italiani e internazionali di economia dell’energia e dell’ambiente. Un’ottantina di presenze in tutto tra rappresentanti di associazioni, enti energetici, enti di ricerca, università.

Il seminario era articolato in cinque sessioni parallele e, come detto, a porte chiuse, dedicate rispettivamente al gas naturale, alla decarbonizzazione dell’economia, ai mercati elettrici, al settore dell’oil, e all’organizzazione dei mercati retail e alla generazione distribuita.

Link utili: comunicato stampa

Tags: Boston Consulting GroupCarlo CalendaG7 EnergiaSENStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Sicurezza delle città: ecco cosa prevede il Decreto Legge

Articolo successivo

Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Roma 2021 / La strada di Michetti in salita. Al ballottaggio i sondaggi dicono Gualtieri
LabRoma

Roma 2021 / La mappa del voto. Gualtieri piace al centro, Michetti in periferia

15 Ottobre 2021 15:08
Giorgia Meloni, la leader secchiona che guida il primo partito d’Italia
Politica

Sono di destra e ho votato Calenda

06 Ottobre 2021 08:44
Articolo successivo
Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto

“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.