venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Marzo 2017 11:27
in Governo, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Amministrazione Aperta”: bilancio dei 7 giorni di confronto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dibattiti e informazione per promuovere la cultura e la trasparenza. Passi in avanti ma molto ancora da fare

di Nicola Orrù

Sono state oltre 200 le iniziative, in tutta Italia, che hanno animato la prima edizione della Settimana dell’Amministrazione Aperta, l’evento promosso dall’Open Government Forum e portato avanti dalla ministra per la Funzione Pubblica, Marianna Madia. Un’occasione importante per divulgare l’importanza del processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione, ma non solo: anche il ruolo dell’innovazione digitale nella società è stato protagonista. E sono state coinvolte tutte le parti della comunità civile: dai cittadini alle amministrazioni, dai lavoratori alle imprese, dagli studenti ai ricercatori, su temi quali competenze digitali, trasparenza, open data, accountability e cittadinanza digitale.

Altri articoli interessanti

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Mandrakata: manca ancora la dichiarazione dei redditi del premier

L’Open Data Day di sabato 4 marzo ha rappresentato il punto di partenza, con ben 54 appuntamenti dislocati in maniera uniforme in tutto il Paese. Quest’anno l’attenzione è stata posta in particolar modo su ambiente, diritti umani, ricerca e denaro pubblico, quattro temi sensibili che potrebbero trarre un grande vantaggio dall’utilizzo dei dati aperti.

Trasparenza e comunicazione. Passando in rassegna gli appuntamenti più rilevanti, si può rilevare come il tema della comunicazione, nella sua visione più ampia, abbia fatto da sfondo a molte iniziative. L’espansione della cittadinanza digitale e lo sviluppo di piattaforme pubbliche per la fornitura di servizi obbligano infatti le Amministrazioni e le imprese a ripensare i processi. L’occasione è servita, per esempio, per discutere sul rapporto tra la PA e la trasparenza, alla luce degli ultimi sviluppi legislativi.

A giudicare dai pareri degli esperti che hanno partecipato ai diversi incontri – da Roma a Ponsacco (7 marzo), da Cagliari a Firenze (8-9 marzo), fino a Lecce (10 marzo) – si è evidenziato un ritardo dell’Italia nel processo di regolamentazione dei dati aperti e nel campo della libertà d’informazione. Il cosiddetto “Decreto trasparenza” (D .Lgs. 33/2013) e, più recentemente, l’approvazione della versione italiana del Foia (il Freedom of Information Act è presente nel tessuto legislativo americano dal lontano 1966) hanno rappresentato un decisivo passo in avanti, soprattutto in relazione all’introduzione dell’accesso civico generalizzato che ha definito una nuova tipologia di trasparenza, intesa come accessibilità totale di tutti i dati in possesso dell’Amministrazione. Tuttavia, siamo ancora in presenza di eccezioni relative che limitano la facilità di accesso.

Legalità. Si è parlato di Foia e legalità anche durante l’incontro con gli studenti del Liceo Scientifico Statale Labriola di Ostia, tenutosi venerdì 10 marzo alla presenza della ministra Marianna Madia e del presidente dell’Anac Raffaele Cantone. Nella lotta alla corruzione, la trasparenza e la tracciabilità sono inevitabilmente le due componenti più importanti. A questo proposito, Cantone si è soffermato sul ruolo giocato dai cittadini, che “non devono essere sudditi. Devono partecipare. E per partecipare devono sapere”. Per questo motivo, rendere pubblici e aperti i dati in capo alle amministrazioni rappresenterebbe una piccola rivoluzione per contrastare grandi fenomeni di malcostume.

Rilascio dati aperti. Tra incontri pubblici, webinar e hackaton molte Amministrazioni hanno approfittato della Settimana dell’Amministrazione Aperta per rilasciare pacchetti di dataset in diversi ambiti: patrimonio artistico e culturale, mappature dei territori, contenuti informativi e multimediali, informazioni in materia di estorsione e usura.

Infine, sono stati inaugurati due nuovi portali web: il Portale nazionale dei dati aperti e il Portale unico dei dati della scuola e dell’istruzione superiore.

Il primo, sotto la cura dell’Agid, migliora e potenzia la versione precedente seguendo le linee guida di design per i siti della Pa, con una fruizione da dispositivi mobili semplificata; al suo interno è presente un catalogo di circa 18.000 dati in formato aperto. Il secondo, invece, è stato messo online dal Miur il 9 marzo per dare la possibilità a tutti di consultare numeri dell’istruzione, in particolare quella terziaria, con tutta una serie di indicatori e statistiche sul mondo universitario e sul diritto allo studio.

Tags: Agenzia per l'Italia digitaleAmministrazione apertaAnacFreedom of Information ActFunzione pubblicaGovernoMarianna Madiaopen dataOpen Government PartnershipSettimana dell’amministrazione apertaTrasparenza
Articolo precedente

Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

Articolo successivo

Partecipate di Stato: ecco la risoluzione di Mucchetti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente
Istruzione

Migliorare i servizi pubblici grazie agli Open data. Proposte e riflessioni per una P.A. efficiente

22 Dicembre 2021 05:45
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Società

Mandrakata: manca ancora la dichiarazione dei redditi del premier

04 Marzo 2021 15:12
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Articolo successivo
Poltrone di Stato: è già primavera

Partecipate di Stato: ecco la risoluzione di Mucchetti

Caso Consip, il Senato respinge la sfiducia a Lotti

Caso Consip, il Senato respinge la sfiducia a Lotti

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.