lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Sicurezza delle città: ecco cosa prevede il Decreto Legge

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Marzo 2017 16:21
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sicurezza delle città: ecco cosa prevede il Decreto Legge

Photo credits: StrettoWeb

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dalle misure anti-vandali all’alcol facile: il progetto del Governo sulla sicurezza locale

di Giacomo Di Stefano

È cominciata nell’Aula della Camera la discussione del Decreto Legge sulla sicurezza delle città, dopo che il DdL di conversione aveva terminato (lo scorso 9 marzo) il suo iter nelle Commissioni Giustizia e Affari Costituzionali di Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

La prima lettura del DL è dunque entrata nel vivo, e sottoporrà ai deputati le disposizioni urgenti in materia di sicurezza locale. L’iniziativa governativa parte dal presupposto che la tranquillità, la vivibilità e il decoro delle città italiane possano essere garantite solo da un lavoro di concerto tra Stato, Regioni ed Enti locali.

Per questa ragione i primi articoli del testo (18 in totale) sono dedicati alla sicurezza urbana (art.1) e alla sicurezza integrata, ovvero all’intervento dei vari soggetti istituzionali – a tutti i livelli – sul tema della sicurezza delle città, con accordi specifici che possono essere stipulati tra Stato, Regioni, sindaci e prefetti. L’art. 6 istituisce il Comitato Metropolitano per l’analisi e il confronto sulla sicurezza urbana delle città metropolitane.

Sul fronte del decoro urbano, l’articolo 9 consente ai primi cittadini di adottare misure per allontanare e sanzionare coloro che – in spazi pubblici – venissero trovati in stato di ubriachezza, colti in atti indecenti o atti a praticare commercio abusivo. Qualora il soggetto fosse recidivo, il questore può predisporre un divieto d’accesso sul modello del DASPO nelle manifestazioni sportive (art.10). Per chi si macchi di reati d’imbrattamento o deturpazione di beni pubblici, si può disporre la multa, la ripulitura del bene danneggiato o l’imposizione di lavori socialmente utili.

L’art. 11 del Decreto interviene invece sulle occupazioni abusive d’immobili, e stabilisce quattro priorità che determineranno l’intervento della forza pubblica: ordine pubblico sui territori, rischi per l’incolumità e la salute pubblica, diritti dei proprietari degli immobili e livelli assistenziali che regioni ed enti locali possono assicurare agli aventi diritto.

Stretta anche sulla vendita e la somministrazione di bevande alcoliche (art.13), con la possibile chiusura fino a 15 giorni nel caso d’illeciti. Pugno duro anche sullo spaccio di droga, con la possibilità di disporre il divieto d’accesso in locali pubblici per chi sia stato condannato per illeciti in materia di stupefacenti. Una disciplina che si applica anche sui minori a partire dai 14 anni d’età.

Tags: Decoro urbanoDL SicurezzaOccupazioni di immobiliOrdine pubblicoSicurezza integrataSicurezza urbana
Articolo precedente

Voucher e appalti, fissata la data dei referendum

Articolo successivo

Sen: Calenda accelera. La parola chiave sarà: “Crescita”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL
Governo

Sicurezza delle Città è legge: convertito (rapidamente) il DL

12 Aprile 2017 17:52
Articolo successivo
Sen: Calenda accelera. La parola chiave sarà: “Crescita”

Sen: Calenda accelera. La parola chiave sarà: “Crescita”

Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

Terzo settore: la delega al Governo entra nella fase decisiva

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.