giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
29 Dicembre 2022 08:59
in Economia, LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il portale Immobiliare.it ha condotto uno studio per verificare quali siano state le principali tendenze riconducibili alla casa nell’anno appena trascorso, rilevabili attraverso le ricerche degli utenti su sito e app. 

Per il 2022 la medaglia d’oro delle preferenze spetta a Roma; infatti per la Capitale sono state registrate il 7% delle ricerche totali Completano il podio Milano (4%), indiscussa capitale economica del Paese e polo attrattivo per studenti e lavoratori, e Torino (2%), altro grande polo universitario e industriale del Nord-Ovest. In quarta posizione si trova Genova, città portuale tra le più importanti. Chiude la top 5 la città di Napoli, grande metropoli del Sud Italia.

Altri articoli interessanti

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

Anche per l’affitto le prime tre posizioni rimangono invariate, con Roma che raccoglie ben il 12% delle preferenze. 

Il quartiere della Capitale in assoluto più ricercato dai potenziali acquirenti è stato quello di Talenti, Monte Sacro, Nuovo Salario nella prima periferia a Nord di Roma. Mentre per le altre città segue Città Studi a Milano, sede del Politecnico. Torino occupa la terza e la quarta posizione con i quartieri Santa Rita, Mirafiori Nord e Pozzo Strada, Parella.Completa la cinquina l’esclusiva zona Salario, Trieste, nuovamente nella Capitale.

Se si guarda all’affitto, invece, la classifica viene rivoluzionata: il quartiere che ha raccolto il maggior interesse da parte degli utenti è stato quello del Centro di Bologna. In seconda posizione l’elegante Centro di Torino. Tiene Città Studi nel capoluogo meneghino, che scivola al terzo posto. Chiude la top 5 la città di Roma con il suo meraviglioso Centro Storico e, di nuovo, con il quartiere Salario, Trieste. 

Per la casa dei propri sogni, la disponibilità finanziaria nettamente più indicata dagli italiani è stata quella tra i 100.000 e i 200.000 euro, selezionata ben nel 40% dei casi. Al secondo posto si colloca invece il range sotto i 100.000 euro, con il 23%. In terza posizione troviamo la fascia tra 200.000 e i 300.000 euro.

Il filtro più scelto è quello del trilocale, che si ferma a poco meno di un terzo delle preferenze totali (31%).

Per quanto riguarda gli affitti la distribuzione è molto più omogenea, con quasi la metà (47%) degli utenti che imposta i propri parametri di ricerca con una disponibilità tra i 400 e i 700 euro mensili. La soluzione più ricercata è il bilocale, con il 37% delle indicazioni. Seguono poi il trilocale al 27% e il monolocale al 14%. Un dato che evidenzia grandi differenze tra gli utenti che vogliono acquistare la propria casa, meno disposti a scendere a compromessi sugli spazi, e quelli che non si sentono ancora pronti a questo “grande passo” e si accontentano di dimensioni più contenute, probabilmente anche più in linea con le loro esigenze attuali 

Il terrazzo si conferma la personalizzazione più utilizzata nelle ricerche degli utenti nel corso del 2022. Irrinunciabile poi l’ascensore, al secondo posto. Se non era possibile ambire al terrazzo, si è ripiegato allora sul balcone, in terza posizione. Chiude la classifica la cantina, pertinenza sempre molto utile. 

Tags: mercato immobiliare
Articolo precedente

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Articolo successivo

Niente spesa al supermercato se hai precedenti penali (a dirlo è l’Intelligenza artificiale)

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021
Economia

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

31 Ottobre 2022 05:42
Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021
Economia

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

20 Ottobre 2022 06:00
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

11 Ottobre 2022 07:22
Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case
Economia

Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case

07 Ottobre 2022 06:01
Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022
Economia

Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022

13 Settembre 2022 06:07
Prezzi delle case usate in flessione dello 0,4% ad agosto 
Economia

Prezzi delle case usate in flessione dello 0,4% ad agosto 

08 Settembre 2022 06:10
Articolo successivo
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

Niente spesa al supermercato se hai precedenti penali (a dirlo è l’Intelligenza artificiale)

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l'eutanasia? E' una scusa per non assistere i più deboli

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.