sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
29 Dicembre 2022 08:59
in Economia, LabRoma
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il portale Immobiliare.it ha condotto uno studio per verificare quali siano state le principali tendenze riconducibili alla casa nell’anno appena trascorso, rilevabili attraverso le ricerche degli utenti su sito e app. 

Per il 2022 la medaglia d’oro delle preferenze spetta a Roma; infatti per la Capitale sono state registrate il 7% delle ricerche totali Completano il podio Milano (4%), indiscussa capitale economica del Paese e polo attrattivo per studenti e lavoratori, e Torino (2%), altro grande polo universitario e industriale del Nord-Ovest. In quarta posizione si trova Genova, città portuale tra le più importanti. Chiude la top 5 la città di Napoli, grande metropoli del Sud Italia.

Altri articoli interessanti

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

Anche per l’affitto le prime tre posizioni rimangono invariate, con Roma che raccoglie ben il 12% delle preferenze. 

Il quartiere della Capitale in assoluto più ricercato dai potenziali acquirenti è stato quello di Talenti, Monte Sacro, Nuovo Salario nella prima periferia a Nord di Roma. Mentre per le altre città segue Città Studi a Milano, sede del Politecnico. Torino occupa la terza e la quarta posizione con i quartieri Santa Rita, Mirafiori Nord e Pozzo Strada, Parella.Completa la cinquina l’esclusiva zona Salario, Trieste, nuovamente nella Capitale.

Se si guarda all’affitto, invece, la classifica viene rivoluzionata: il quartiere che ha raccolto il maggior interesse da parte degli utenti è stato quello del Centro di Bologna. In seconda posizione l’elegante Centro di Torino. Tiene Città Studi nel capoluogo meneghino, che scivola al terzo posto. Chiude la top 5 la città di Roma con il suo meraviglioso Centro Storico e, di nuovo, con il quartiere Salario, Trieste. 

Per la casa dei propri sogni, la disponibilità finanziaria nettamente più indicata dagli italiani è stata quella tra i 100.000 e i 200.000 euro, selezionata ben nel 40% dei casi. Al secondo posto si colloca invece il range sotto i 100.000 euro, con il 23%. In terza posizione troviamo la fascia tra 200.000 e i 300.000 euro.

Il filtro più scelto è quello del trilocale, che si ferma a poco meno di un terzo delle preferenze totali (31%).

Per quanto riguarda gli affitti la distribuzione è molto più omogenea, con quasi la metà (47%) degli utenti che imposta i propri parametri di ricerca con una disponibilità tra i 400 e i 700 euro mensili. La soluzione più ricercata è il bilocale, con il 37% delle indicazioni. Seguono poi il trilocale al 27% e il monolocale al 14%. Un dato che evidenzia grandi differenze tra gli utenti che vogliono acquistare la propria casa, meno disposti a scendere a compromessi sugli spazi, e quelli che non si sentono ancora pronti a questo “grande passo” e si accontentano di dimensioni più contenute, probabilmente anche più in linea con le loro esigenze attuali 

Il terrazzo si conferma la personalizzazione più utilizzata nelle ricerche degli utenti nel corso del 2022. Irrinunciabile poi l’ascensore, al secondo posto. Se non era possibile ambire al terrazzo, si è ripiegato allora sul balcone, in terza posizione. Chiude la classifica la cantina, pertinenza sempre molto utile. 

Tags: mercato immobiliare
Articolo precedente

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Articolo successivo

Niente spesa al supermercato se hai precedenti penali (a dirlo è l’Intelligenza artificiale)

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale
Economia

Il Giubileo 2025 “mano Santa” per il mercato immobiliare della Capitale

04 Dicembre 2024 15:56
Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile
Ambiente

Mercato Immobiliare / Entro il 2050 oltre 800 kmq di suolo rigenerabile

27 Novembre 2024 19:50
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis
Economia

Indagine Tecnoborsa: nel biennio 2022-2023 il 7,9% delle famiglie ha acquistato una casa

04 Luglio 2024 16:05
La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito
Economia

La casa un miraggio per le famiglie. Per acquistarla occorre stanziare fino al 40% del reddito

27 Ottobre 2023 15:02
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato immobiliare/ Ecco come il Rent to Buy può rilanciare le compravendite delle case

14 Luglio 2023 16:12
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Economia

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023 06:20
Articolo successivo
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia

Niente spesa al supermercato se hai precedenti penali (a dirlo è l’Intelligenza artificiale)

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l'eutanasia? E' una scusa per non assistere i più deboli

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.