martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Seconda lettura per il DdL Europea 2015-2016

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
26 Maggio 2016 16:34
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il DdL mira a definire 4 procedure di infrazione, 10 casi di pre-contenzioso (EU Pilot), una procedura di cooperazione in materia di aiuti di Stato e una procedura di aiuti di Stato

Dopo l’approvazione in Senato – avvenuta lo scorso 10 maggio –, è iniziata nella giornata di mercoledì 25 maggio la seconda lettura parlamentare del DdL Europea 2015-2016 (C. 3821). Il provvedimento è di iniziativa governativa ed è stato presentato il 3 febbraio 2016.

I lavori si svolgono in Commissione XIV Politiche UE, che esamina il provvedimento in sede referente e che quindi deve predisporre il testo che sarà poi affidato alle cure dell’Assemblea di Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Mogherini: “L’Europa è ciò che decidiamo di farne”

All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

Il venerdì di LabParlamento (20-24 giugno)

Per effetto delle modifiche e delle correzioni apportate a Palazzo Madama (sono stati aggiunti sedici nuovi articoli), il disegno di legge è ora composto da 37 articoli suddivisi in 9 capi. Contiene una serie di norme di diretta attuazione volte a garantire l’adeguamento dell’ordinamento nazionale all’ordinamento europeo, con particolare riguardo ai casi di non corretto recepimento della normativa europea che hanno dato luogo a casi di pre-infrazione, avviati dalla Commissione europea nel quadro del sistema di comunicazione EU Pilot, e a procedure di infrazione, ai sensi degli articoli 258 e 260 TFUE, laddove il Governo abbia riconosciuto la fondatezza dei rilievi mossi in sede europea. In sintesi, il DdL ha come obiettivo la definizione di 10 casi EU Pilot, 4 procedure d’infrazione, 1 procedura di cooperazione in materia di aiuti di Stato e 1 procedura di aiuti di Stato; inoltre, con esso si dà attuazione a 3 direttive e a 1 decisione GAI. Al Senato, tra le altre modifiche, si è proceduto all’integrazione del nome del provvedimento (inizialmente “DdL Europea 2015”) e allo stralcio dell’art. 3 recante “norme in materia di etichettatura di prodotti alimentari”.

Si ricorda infine che la legge europea è stata introdotta dalla legge 24 dicembre 2012, n. 234 sulla partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell’Unione europea. Da allora, insieme alla legge di delegazione europea, è andata a sostituirsi alla legge comunitaria annuale che era stata introdotta nel nostro ordinamento dalla legge n. 86 del 1989 (c.d. legge La Pergola), successivamente abrogata e sostituita dalla legge 4 febbraio 2005, n. 11.

di Francesco Scolaro

Tags: Commissione Politiche Ue CameraDdL Europea 2015-2016EU PilotLegge La Pergola
Articolo precedente

Jeremy Rifkin al Forum PA 2016: i fondi per la rivoluzione digitale italiana ci sono

Articolo successivo

Riforma Terzo settore, ok della Camera alla Legge Delega

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Mogherini: “L’Europa è ciò che decidiamo di farne”
Europa

Mogherini: “L’Europa è ciò che decidiamo di farne”

09 Marzo 2017 16:15
All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”
Società

All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

03 Marzo 2017 10:17
Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (20-24 giugno)

24 Giugno 2016 13:25
Ambiente

20 – 25 giugno: Focus Parlamento

20 Giugno 2016 10:05
Ambiente

6 – 11 giugno: Focus Parlamento

06 Giugno 2016 15:56
Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (23 – 27 maggio)

27 Maggio 2016 13:17
Articolo successivo

Riforma Terzo settore, ok della Camera alla Legge Delega

Il venerdì di LabParlamento (23 - 27 maggio)

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.