martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma Terzo settore, ok della Camera alla Legge Delega

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
26 Maggio 2016 16:52
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Aula di Montecitorio ha approvato in via definitiva le direttive alla base del futuro Codice su volontariato e impresa sociale

È arrivato nella serata di mercoledì 25 maggio, con 239 sì e 78 no, il via libera definitivo della Camera al Disegno di Legge Delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e del Servizio civile.

Il provvedimento approvato al termine della sua terza lettura parlamentare dall’Aula di Montecitorio fissa le linee generali che dovranno essere seguite dal Governo, nei prossimi dodici mesi, al momento della redazione dei Decreti Legislativi che saranno alla base del futuro Codice del Terzo settore.

Altri articoli interessanti

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

Il testo della Delega chiarisce, in primo luogo, cosa sia il Terzo settore, definendolo come il complesso degli enti privati costituiti con finalità solidaristiche che, senza scopo di lucro, realizzano attività d’interesse generale mediante forme di azione volontaria, gratuita o di mutualità. Sulla base di tale classificazione, dalla quale sono esclusi movimenti politici e sindacati, la riforma in esame introduce un insieme di misure tese a riorganizzare un settore allo stato attuale piuttosto disomogeneo.

Tra le novità di maggiore rilievo, si segnalano l’istituzione di un Registro unico e di un Fondo del Terzo settore (la cui dotazione sarà di 20 milioni di euro a partire dal 2017) presso il Ministero del Lavoro, la revisione del sistema dei Centri di servizio per il volontariato (che avranno l’obiettivo di fornire informazioni per rafforzare il ruolo dei volontari negli enti) e l’introduzione del Consiglio nazionale del Terzo settore come organismo di consultazione a livello nazionale. La Legge Delega, inoltre, dà vita alla Fondazione Italia Sociale, che avvalendosi di una dotazione iniziale di un milione di euro (previsione contestata dalle opposizioni) sarà chiamata a attrarre investimenti e iniziative filantropiche.

Da ultimo, sul piano del Servizio civile la riforma attribuisce a questo istituto un carattere universale e una finalità di difesa non armata della Patria, prevedendo che la sua frequenza (aperta a italiani e stranieri nella fascia di età 18-28 anni) dovrà essere compresa tra otto mesi e un anno.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Codice del Terzo settoreConsiglio nazionale del Terzo settoreFondazione Italia SocialeFondo del terzo settoreMinistero del LavoroServizio civileTerzo settorevolontariato
Articolo precedente

Seconda lettura per il DdL Europea 2015-2016

Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (23 – 27 maggio)

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”
Economia

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

17 Dicembre 2021 05:24
L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti
Sanità

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

07 Maggio 2021 09:34
Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni
Economia

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

12 Aprile 2021 07:04
Il Forum del Terzo Settore bussa alla porta di Draghi
Società

Il Forum del Terzo Settore bussa alla porta di Draghi

12 Febbraio 2021 09:27
DL Dignità, Di Maio auspica intervento su cuneo fiscale
Ambiente

DL Dignità, Di Maio auspica intervento su cuneo fiscale

11 Luglio 2018 15:58
Via libera al DL Dignità. Cosa prevede
Governo

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

03 Luglio 2018 11:03
Articolo successivo

Il venerdì di LabParlamento (23 - 27 maggio)

Calendario istituzionale 30 maggio - 5 giugno 2016

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.