martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (20-24 giugno)

devalecs di devalecs
24 Giugno 2016 13:25
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Domenica 19 giugno 2016 si è svolto il secondo turno delle elezioni amministrative nelle principali città italiane (Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna). Il risultato aggregato definisce un quadro nel quale esce vincitore il MoVimento 5 Stelle, in grado di conquistare con percentuali importanti il governo della Capitale e di Torino. Di conseguenza, i risultati si sono rivelati piuttosto negativi per il Partito Democratico, per il quale i successi ottenuti a Milano e a Bologna non possono bastare per parlare di contenimento dei danni.

I lavori dell’Assemblea di Montecitorio sono ripresi con l’approvazione della riforma della legge di Bilancio dello Stato che abroga la legge di Stabilità, incorporandola nel Bilancio stesso. Il testo passa adesso al Senato. Si tratta di una legge di iniziativa parlamentare a prima firma del presidente della Commissione Bilancio, Francesco Boccia, e firmata da tutti i gruppi tranne Lega, M5s e Fdi.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

La Camera ha inoltre svolto la discussione sulle linee generali del DdL recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (Approvato dal Senato).

Tra i lavori delle Commissioni parlamentari, si segnala che la Commissione Attività produttive ha esaminato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0″.

La Commissione Affari esteri, il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese hanno l’audizione del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari esteri, Ministro Plenipotenziario Vincenzo De Luca, sull’attività di promozione del “Sistema Paese”.

La Commissione Giustizia ha approvato il DdL che introduce il reato di depistaggio nell’ordinamento italiano, che passa in Senato.

La Commissione Politiche dell’Ue ha concluso l’esame del DdL Europea 2015-2016, conferendo mandato al relatore di riferire in Aula sul testo approvato in Senato (sono stati infatti bocciati i 110 emendamenti al testo). L’inizio dell’esame in Aula è atteso per lunedì 27 giugno.

Sul fronte del Senato, segnali poco positivi all’Esecutivo da Area Popolare e ALA che hanno votato a favore di un emendamento di Forza Italia al DdL terrorismo, battendo Governo e maggioranza in Aula.

L’Assemblea ha approvato mozioni in merito alle concessioni demaniali marittime e lacuali.

Passando ai lavori delle Commissioni parlamentari di Palazzo Madama, si segnala che la Commissione Finanze, ha ascoltato, congiuntamente alla Commissione Finanze della Camera, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio.

Le Commissioni congiunte Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato hanno svolto l’audizione del Presidente di Anac Raffaele Cantone sul processo di attuazione del nuovo codice degli appalti. Le Commissioni congiunte Affari esteri e Difesa di Camera e Senato hanno ascoltato in audizione l’ambasciatore Claudio Bisogniero, Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato, sul Vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio prossimi.

La Commissione Politiche Ue del Senato ha concluso l’esame del DdL Delegazione europea 2015. Bocciati tutti gli emendamenti. Il provvedimento diventerà legge prima della pausa estiva.

Si segnala infine che la conferenza dei capigruppo del Senato ha calendarizzato in Aula, nella settimana 12 – 15 luglio, l’esame del DdL Concorrenza (ancora all’esame della Commissione Industria) e del DdL sulla riforma dell’editoria.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DL recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali, di spesa sanitaria, di emergenze ambientali, di agricoltura.

Sempre sul fronte di Palazzo Chigi, Il premier Renzi ha presentato il piano del Governo sulle energie rinnovabili, 9 miliardi in vent’anni sulle energie rinnovabili, con le principali aziende del Paese, Eni e Enel, chiamate ad orientarsi in questa direzione.

Articolo di S.C.

Tags: CameraDdL ConcorrenzaDdl Delegazione Europea 2015DdL DepistaggioDdL EditoriaDdL Europea 2015-2016DdL terrorismoEnergie rinnovabiliIndustria 4.0senato
Articolo precedente

Governo battuto in Senato su DdL terrorismo

Articolo successivo

27 giugno – 2 luglio: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Articolo successivo

27 giugno - 2 luglio: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 27 giugno - 3 luglio 2016

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.