sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (20-24 giugno)

devalecs di devalecs
24 Giugno 2016 13:25
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Domenica 19 giugno 2016 si è svolto il secondo turno delle elezioni amministrative nelle principali città italiane (Roma, Milano, Torino, Napoli, Bologna). Il risultato aggregato definisce un quadro nel quale esce vincitore il MoVimento 5 Stelle, in grado di conquistare con percentuali importanti il governo della Capitale e di Torino. Di conseguenza, i risultati si sono rivelati piuttosto negativi per il Partito Democratico, per il quale i successi ottenuti a Milano e a Bologna non possono bastare per parlare di contenimento dei danni.

I lavori dell’Assemblea di Montecitorio sono ripresi con l’approvazione della riforma della legge di Bilancio dello Stato che abroga la legge di Stabilità, incorporandola nel Bilancio stesso. Il testo passa adesso al Senato. Si tratta di una legge di iniziativa parlamentare a prima firma del presidente della Commissione Bilancio, Francesco Boccia, e firmata da tutti i gruppi tranne Lega, M5s e Fdi.

Altri articoli interessanti

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

La Camera ha inoltre svolto la discussione sulle linee generali del DdL recante disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (Approvato dal Senato).

Tra i lavori delle Commissioni parlamentari, si segnala che la Commissione Attività produttive ha esaminato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0″.

La Commissione Affari esteri, il Comitato permanente sugli italiani nel mondo e la promozione del Sistema Paese hanno l’audizione del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari esteri, Ministro Plenipotenziario Vincenzo De Luca, sull’attività di promozione del “Sistema Paese”.

La Commissione Giustizia ha approvato il DdL che introduce il reato di depistaggio nell’ordinamento italiano, che passa in Senato.

La Commissione Politiche dell’Ue ha concluso l’esame del DdL Europea 2015-2016, conferendo mandato al relatore di riferire in Aula sul testo approvato in Senato (sono stati infatti bocciati i 110 emendamenti al testo). L’inizio dell’esame in Aula è atteso per lunedì 27 giugno.

Sul fronte del Senato, segnali poco positivi all’Esecutivo da Area Popolare e ALA che hanno votato a favore di un emendamento di Forza Italia al DdL terrorismo, battendo Governo e maggioranza in Aula.

L’Assemblea ha approvato mozioni in merito alle concessioni demaniali marittime e lacuali.

Passando ai lavori delle Commissioni parlamentari di Palazzo Madama, si segnala che la Commissione Finanze, ha ascoltato, congiuntamente alla Commissione Finanze della Camera, il Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio.

Le Commissioni congiunte Ambiente della Camera e Lavori pubblici del Senato hanno svolto l’audizione del Presidente di Anac Raffaele Cantone sul processo di attuazione del nuovo codice degli appalti. Le Commissioni congiunte Affari esteri e Difesa di Camera e Senato hanno ascoltato in audizione l’ambasciatore Claudio Bisogniero, Rappresentante Permanente d’Italia presso la Nato, sul Vertice Nato di Varsavia dell’8 e 9 luglio prossimi.

La Commissione Politiche Ue del Senato ha concluso l’esame del DdL Delegazione europea 2015. Bocciati tutti gli emendamenti. Il provvedimento diventerà legge prima della pausa estiva.

Si segnala infine che la conferenza dei capigruppo del Senato ha calendarizzato in Aula, nella settimana 12 – 15 luglio, l’esame del DdL Concorrenza (ancora all’esame della Commissione Industria) e del DdL sulla riforma dell’editoria.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il DL recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali, di spesa sanitaria, di emergenze ambientali, di agricoltura.

Sempre sul fronte di Palazzo Chigi, Il premier Renzi ha presentato il piano del Governo sulle energie rinnovabili, 9 miliardi in vent’anni sulle energie rinnovabili, con le principali aziende del Paese, Eni e Enel, chiamate ad orientarsi in questa direzione.

Articolo di S.C.

Tags: CameraDdL ConcorrenzaDdl Delegazione Europea 2015DdL DepistaggioDdL EditoriaDdL Europea 2015-2016DdL terrorismoEnergie rinnovabiliIndustria 4.0senato
Articolo precedente

Governo battuto in Senato su DdL terrorismo

Articolo successivo

27 giugno – 2 luglio: Focus Parlamento

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro
Economia

Nelle energie rinnovabili 12 milioni di posti di lavoro

27 Ottobre 2021 05:33
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti
Istruzione

Il fallimento di Immuni spiegato dagli esperti

13 Febbraio 2021 08:14
Articolo successivo

27 giugno - 2 luglio: Focus Parlamento

Calendario istituzionale 27 giugno - 3 luglio 2016

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.