martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Il venerdì di LabParlamento (23 – 27 maggio)

devalecs di devalecs
27 Maggio 2016 13:17
in Ambiente, Il venerdì di LabParlamento, Istruzione, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana di lavori tra Camera, Senato e Governo

Mercoledì 25 maggio la Camera ha approvato in via definitiva il DdL Delega per la riforma del Terzo Settore, che fissa le linee generali che dovranno essere seguite dal Governo, nei prossimi dodici mesi, al momento della redazione dei Decreti Legislativi che saranno alla base del futuro Codice del Terzo settore.

Via libera dell’Aula anche al DL recante disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca. Il provvedimento, dopo il via libera di Montecitorio senza modifiche, è convertito in legge.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Per quanto riguarda i lavori delle Commissioni parlamentari, si segnala che in Affari Costituzionali è stato conferito il mandato di riferire in Aula al relatore Richetti sull’attuazione dell’art. 49 della Costituzione.

In Commissione Giustizia sono proseguite le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sullo stato di attuazione delle disposizioni legislative in materia di adozioni ed affido: tra i soggetti ascoltati la Ministra della Salute Beatrice Lorenzin, il Sottosegretario agli Affari esteri Vincenzo Amendola e la Sottosegretaria al Lavoro Franca Biondelli.

La Commissione Bilancio (congiunta con la Commissione Bilancio del Senato) ha avviato un’indagine conoscitiva sul contenuto della nuova legge di bilancio e sull’equilibrio di bilancio delle Regioni e degli enti locali; si segnala che è stato ascoltato il Ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan.

Infine, in Politiche UE è iniziato l’esame del DdL Europea 2015-2016.

Passando al Senato, l’Aula ha approvato il DdL che introduce il reato di inquinamento processuale e depistaggio nel codice penale (testo che ora torna alla Camera) e il DdL Lorenzin, che attribuisce la delega al governo in materia di sperimentazione clinica dei medicinali, enti vigilati dal ministero della Salute, disposizioni di riordino delle professioni sanitarie (che passa ora all’esame della Camera).

Via libera anche al DdL Dopo di Noi, sull’assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Il provvedimento, modificato a Palazzo Madama, tornerà alla Camera per l’approvazione definitiva.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Giustizia ha proseguito il ciclo di audizioni attivato nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul codice antimafia.

La Commissione Industria congiuntamente con la Commissione Lavori pubblici, ha svolto l’audizione informale dei vertici di Telecom Italia nell’ambito dell’Affare assegnato relativo ai nuovi assetti societari di Telecom Italia S.p.A.

È ripreso dopo un mese e mezzo di stop – d’accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico – l’esame in Commissione Industria degli emendamenti al DdL Concorrenza in Commissione Industria. Approvati diversi emendamenti.

Lavori ripresi anche in Commissione Agricoltura, dopo un ampio ciclo di audizioni, sui DdL recanti disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura.

Concluso l’esame, in sede consultiva, in Commissione Lavoro, dello schema di DL recante attuazione della direttiva relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi.

Anche la Commissione Territorio del Senato ha terminato l’esame, in sede consultiva, del DdL recante disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi.

Si segnala che i lavori di Camera e Senato saranno sospesi nella settimana che precede le elezioni amministrative di domenica 5 giugno e riprenderanno martedì 7 giugno.

Sul fronte governativo, si segnala che Matteo Renzi ha annunciato che il G7 del 2017 sarà organizzato in Sicilia.

Infine, il sito del Partito Democratico ha lanciato la campagna referendaria sulla riforma della seconda parte della Costituzione con il sito Basta un sì, dove è possibile creare un comitato, scaricare grafiche, volantini informativi e consultare il manifesto con le ragioni del Sì, dove compaiono i primi firmatari. Si tratta di 193 tra giuristi, costituzionalisti, economisti, docenti universitari ed ex politici.

Articolo di S.C.

Tags: CameraDdL ConcorrenzaDdL DepistaggioDdL Dopo di NoiDdL Europea 2015-2016DdL Sprechi alimentariDL Funzionalità sistema scolasticoG7 SiciliasenatoTerzo settore
Articolo precedente

Riforma Terzo settore, ok della Camera alla Legge Delega

Articolo successivo

Calendario istituzionale 30 maggio – 5 giugno 2016

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”
Economia

Manovra / Il Forum Terzo Settore attacca Draghi: “colpita la solidarietà”

17 Dicembre 2021 05:24
Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni
Economia

Dl Sostegni / Di Matteo (Mcl), più attenzione a nuove generazioni

12 Aprile 2021 07:04
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo

Calendario istituzionale 30 maggio - 5 giugno 2016

Elezioni amministrative, prime prove di referendum

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.