martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Marzo 2017 10:17
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

Photo credits: EuNews.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il sottosegretario Gozi alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Presentata la Relazione 2017 sulla partecipazione dell’Italia all’Unione

di Eleonora Masi

Brexit, presidenza Trump, sviluppo e occupazione, migranti e sicurezza, lotta al terrorismo: questi i temi scottanti su cui l’Unione europea, a pochi giorni dal sessantesimo della sua nascita, è chiamata a dare una risposta forte. Secondo il Dipartimento delle politiche europee “per la prima volta quest’anno la Relazione programmatica per il 2017 sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea ha un carattere non solo compilativo, ma anche di sostanza politica”.

Altri articoli interessanti

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 14 gennaio, la Relazione è stata presentata e commentata, insieme al Programma di lavoro della Commissione europea per l’anno in corso, durante l’audizione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Politiche e agli Affari europei, Sandro Gozi, tenutasi il 28 febbraio presso le Commissioni Politiche Ue di Camera e Senato.

Centrale il prossimo 25 marzo, appunto, ritenuto da Gozi non solo un momento celebrativo, ma anche di grande riflessione. Infatti, il nuovo “disordine globale” getta più di uno spettro su un’Unione frammentata e incerta, che di fronte a queste sfide deve scegliere se fomentare il suo indebolimento o compattarsi ulteriormente.

L’Italia, nella visione di Gozi, sostiene senza dubbio la seconda posizione. Anche Brexit deve essere affrontata seguendo il principio di leale cooperazione, vietando che la negoziazione sul recesso avvenga fra singoli attori. Certo, bisogna investire maggiormente su difesa e sicurezza, rafforzare la dimensione sociale dei provvedimenti comunitari in merito a occupazione e favorire nuove istituzioni come il Corpo Europeo di solidarietà o il Corpo di Polizia Europeo per il controllo delle frontiere esterne.

Un altro tema rilevante è quello del Mercato Unico Digitale, con l’abolizione del roaming e della non-portabilità dei diritti digitali del consumatore che avverrebbe entro la fine dell’anno.

Tuttavia, l’attenzione dell’Italia si concentra soprattutto sulla richiesta di maggiore tutela dello stato di diritto, evidentemente non rispettata da alcuni Paesi dell’Ue. Di conseguenza, secondo il sottosegretario, è fondamentale rafforzare le politiche di sorveglianza per cementare l’identità europea.

Tags: BrexitCommissione Politiche Ue CameraCommissione Politiche Ue SenatoDipartimento politiche europeeDonald TrumpMercato Unico DigitaleRelazione partecipazione Italia all'UeSandro GoziUnione europea
Articolo precedente

“Quo vadis Europa a 27?”. Ecco il Libro Bianco di Juncker

Articolo successivo

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea
Europa

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

07 Febbraio 2020 17:35
Articolo successivo
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”

Centrodestra con l'obiettivo (difficile) del "listone unico"

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.