venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

Simona Corcos di Simona Corcos
03 Marzo 2017 10:17
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
All’Ue serve coesione per gestire il nuovo “disordine globale”

Photo credits: EuNews.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il sottosegretario Gozi alle Commissioni riunite di Camera e Senato. Presentata la Relazione 2017 sulla partecipazione dell’Italia all’Unione

di Eleonora Masi

Brexit, presidenza Trump, sviluppo e occupazione, migranti e sicurezza, lotta al terrorismo: questi i temi scottanti su cui l’Unione europea, a pochi giorni dal sessantesimo della sua nascita, è chiamata a dare una risposta forte. Secondo il Dipartimento delle politiche europee “per la prima volta quest’anno la Relazione programmatica per il 2017 sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea ha un carattere non solo compilativo, ma anche di sostanza politica”.

Altri articoli interessanti

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

Approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 14 gennaio, la Relazione è stata presentata e commentata, insieme al Programma di lavoro della Commissione europea per l’anno in corso, durante l’audizione del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Politiche e agli Affari europei, Sandro Gozi, tenutasi il 28 febbraio presso le Commissioni Politiche Ue di Camera e Senato.

Centrale il prossimo 25 marzo, appunto, ritenuto da Gozi non solo un momento celebrativo, ma anche di grande riflessione. Infatti, il nuovo “disordine globale” getta più di uno spettro su un’Unione frammentata e incerta, che di fronte a queste sfide deve scegliere se fomentare il suo indebolimento o compattarsi ulteriormente.

L’Italia, nella visione di Gozi, sostiene senza dubbio la seconda posizione. Anche Brexit deve essere affrontata seguendo il principio di leale cooperazione, vietando che la negoziazione sul recesso avvenga fra singoli attori. Certo, bisogna investire maggiormente su difesa e sicurezza, rafforzare la dimensione sociale dei provvedimenti comunitari in merito a occupazione e favorire nuove istituzioni come il Corpo Europeo di solidarietà o il Corpo di Polizia Europeo per il controllo delle frontiere esterne.

Un altro tema rilevante è quello del Mercato Unico Digitale, con l’abolizione del roaming e della non-portabilità dei diritti digitali del consumatore che avverrebbe entro la fine dell’anno.

Tuttavia, l’attenzione dell’Italia si concentra soprattutto sulla richiesta di maggiore tutela dello stato di diritto, evidentemente non rispettata da alcuni Paesi dell’Ue. Di conseguenza, secondo il sottosegretario, è fondamentale rafforzare le politiche di sorveglianza per cementare l’identità europea.

Tags: BrexitCommissione Politiche Ue CameraCommissione Politiche Ue SenatoDipartimento politiche europeeDonald TrumpMercato Unico DigitaleRelazione partecipazione Italia all'UeSandro GoziUnione europea
Articolo precedente

“Quo vadis Europa a 27?”. Ecco il Libro Bianco di Juncker

Articolo successivo

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco
Economia

Andrà tutto bene: lo spettro delle urne con Pil e debito pubblico a picco

24 Gennaio 2021 07:05
Articolo successivo
Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Sen e Industria 4.0: manca un nesso, che sarebbe importante

Centrodestra con l’obiettivo (difficile) del “listone unico”

Centrodestra con l'obiettivo (difficile) del "listone unico"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok