domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

6 – 11 giugno: Focus Parlamento

devalecs di devalecs
06 Giugno 2016 15:56
in Ambiente, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo la pausa per le elezioni amministrative, Camera e Senato tornano al lavoro per lo sprint pre-estivo. DdL Concorrenza in pole position e moltissime audizioni

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio inizia la settimana con la seduta di martedì 7 giugno con lo svolgimento di interrogazioni e interpellanze, il seguito della discussione dei disegni di legge in materia di partiti politici e partecipazione politica, e con la discussione della relazione sulla contraffazione nel settore della mozzarella di bufala campana e delle mozioni in materia di equa ripartizione delle risorse sul territorio nazionale. Mercoledì 8 si svolge il consueto question time. Venerdì 10 è previsto lo svolgimento delle interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

Dove vai se il green pass non ce l’hai

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala che in Commissione Giustizia sono previste audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva predisposta sul disegno di legge delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza (mercoledì 8). La Commissione Cultura ospita in audizioni i rappresentanti della Regione Lazio e di ANCI sul disegno di legge sulle start-up culturali e la raccolta di capitali tra il pubblico per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali (giovedì 9). In Commissione Attività produttive sono previste le audizioni dei Ministri dell’Economia Pier Carlo Padoan e dell’Istruzione Sen. Stefania Giannini PD) e del Sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle Politiche europee On. Sandro Gozi (PD), nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0”: quale modello applicare al tessuto industriale italiano. Strumenti per favorire la digitalizzazione delle filiere industriali nazionali (mercoledì 8 e giovedì 9). La Commissione Agricoltura ascolta in audizione i rappresentanti delle organizzazioni agricole Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Copagri, Alleanza delle cooperative italiane-agroalimentare), Coldiretti, UeCoop e Unci nell’ambito dell’esame del DdL per lo sviluppo della produzione agricola e agroalimentare biologica (mercoledì 8). In Commissione Politiche UE è prevista l’audizione del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Claudio De Vincenti, sull’impiego dei fondi strutturali, e prosegue l’esame del disegno di legge europea 2015-2016 (martedì 7 e mercoledì 8).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 7 giugno per incardinare l’esame del decreto-legge sulle procedure esecutive per investitori in banche in liquidazione e per la discussione del DdL sul contrasto alle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali. Giovedì 9 è previsto lo svolgimento di interpellanze e di interrogazioni.

In merito ai lavori delle Commissioni, la Commissione Finanze prosegue l’esame del decreto-legge sulle procedure esecutive per investitori in banche in liquidazione (martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9). La Commissione Lavoro ascolta l’intervento del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti e del Ministro della Giustizia On. Andrea Orlando (PD) sui disegni di legge in materia di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura (martedì 7). In Commissione Industria riprende l’esame degli emendamenti presentati al DdL Concorrenza (martedì 7, mercoledì 8 e giovedì 9) e svolge l’audizione dei rappresentanti di ArcelorMittal nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul Gruppo Ilva e sulla siderurgia italiana (giovedì 9). La Commissione Igiene ascolta in audizione il Presidente dell’AIFA Mario Melazzini nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema sanitario nazionale (martedì 7). La Commissione Politiche UE prosegue l’esame del DdL Delegazione europea 2015 (mercoledì 8 e giovedì 9).

Tags: Andrea OrlandoClaudio De VincentiDdL ConcorrenzaDdl Delegazione Europea 2015DdL Europea 2015-2016DL Investitori banche in liquidazioneGiuliano PolettiPier Carlo PadoanSandro GoziStefania Giannini
Articolo precedente

Calendario istituzionale 6 – 12 giugno 2016

Articolo successivo

Amministrative, “tutti contro tutti” al ballottaggio

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati
Società

Inps: l’Esperto, Governo intervenga su assegno mensile di assistenza solo per disoccupati ed inoccupati

03 Novembre 2021 05:33
Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta
Economia

Lavoro: Governo e sindacati intesa raggiunta

28 Settembre 2021 07:00
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Società

Dove vai se il green pass non ce l’hai

17 Settembre 2021 06:21
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?
Politica

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

06 Marzo 2021 07:10
Decreto Rilancio, la beffa del superbonus 110
Economia

Misure nuove per problemi vecchi: Cig e blocco dei licenziamenti sul tavolo di Orlando

02 Marzo 2021 07:24
Articolo successivo

Amministrative, "tutti contro tutti" al ballottaggio

Negazionismo, diventa Legge il testo alla Camera

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.