domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Jeremy Rifkin al Forum PA 2016: i fondi per la rivoluzione digitale italiana ci sono

devalecs di devalecs
26 Maggio 2016 09:18
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Italia può tornare a essere leader puntando sull’Internet of Things

Con il keynote speech di Jeremy Rifkin si è aperta martedì 24 maggio la 27^ edizione del Forum PA, punto d’incontro e collaborazione tra Pubblica Amministrazione, imprese, mondo della ricerca e società civile. Il Palazzo dei Congressi ha ospitato la tre giorni di eventi e tavole rotonde su alcune macro-aree tematiche che ruotano intorno alle parole-chiave riforma, sviluppo e tecnologia.

Per il secondo anno consecutivo il Forum si è inoltre arricchito di una Call4Ideas, finalizzata a individuare e supportare nel loro sviluppo i progetti imprenditoriali più interessanti e innovativi che propongono tecnologie e soluzioni per la Pubblica Amministrazione italiana.

Altri articoli interessanti

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

Dodici progetti sono arrivati in finale, tra cui GreenBag, sistema per ottimizzare la raccolta differenziata attraverso un sistema di tracciabilità, e Chimpa, una suite italiana di applicazioni per la didattica.

L’intervento di Rifkin
In merito all’intervento di Rifkin, lo speaker ha intravisto nell’Internet of Things il futuro dell’economia mondiale: “la risposta ai cambiamenti climatici, all’ecosistema in difficoltà, alla distribuzione della ricchezza a dir poco squilibrata, a una crisi economica che non ha dato tregua per anni, è la sharing economy, l’economia a costo marginale zero. È un’economia basata sull’internet delle cose, l’unica soluzione che può, in breve tempo, salvare una specie, quella umana, che altrimenti potrebbe non vedere la fine del secolo”.

Dallo speech dell’economista è emersa un’altra notizia rilevante: i fondi – a livello europeo e nazionale – esistono e sono disponibili. Gli Enti locali e l’Italia tutta non hanno più scuse: occorre disegnare un piano per la rivoluzione digitale e tornare a essere leader europei.

“Il cambiamento necessita di un nuovo modello di business che parta da architettura, energia rinnovabile e mobilità, se è vero che le prime tre cause di global warming sono, in ordine, edifici non ecosostenibili, allevamento intensivo e trasporti. Prendendo spunto dai Millennials, i nativi digitali, per cui questo cambiamento è perfettamente naturale. Se infatti l’età media nella nostra PA è di cinquantenni, servirebbero più giovani tra i 18 e i 32 anni per un “reverse mentoring”, che vede i giovani insegnare ai più anziani che, in cambio, offrono loro saggezza ed esperienza”.

@malessandra_c

Tags: ChimpaForum PAGreenBagInternet of ThingsJeremy RifkinSharing economy
Articolo precedente

Per il Partito Democratico Basta un Sì

Articolo successivo

Seconda lettura per il DdL Europea 2015-2016

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

11 Novembre 2019 13:06
Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano
Società

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

07 Dicembre 2017 10:04
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Parlamento

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

25 Ottobre 2017 12:53
L’Italia in prima linea nello sviluppo delle Smart Grid
Società

L’Italia in prima linea nello sviluppo delle Smart Grid

15 Settembre 2017 10:54
Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato
Istruzione

Lavoro e tecnologia: proseguono le audizioni in Senato

13 Settembre 2017 19:26
Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025
Società

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

29 Giugno 2017 08:31
Articolo successivo

Seconda lettura per il DdL Europea 2015-2016

Riforma Terzo settore, ok della Camera alla Legge Delega

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.