martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Mogherini: “L’Europa è ciò che decidiamo di farne”

Simona Corcos di Simona Corcos
09 Marzo 2017 16:15
in Europa, Mondo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mogherini: “L’Europa è ciò che decidiamo di farne”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’alto rappresentante Ue ascoltata dalle commissioni Esteri, Difesa e Politiche Ue di Camera e Senato

di Eleonora Masi

L’Europa è indispensabile e perciò responsabile di essere un punto di riferimento per il resto del mondo. Questa è la visione espressa dall’alto rappresentante per gli Affari esteri e la politica di sicurezza dell’Ue (nonché vicepresidente della Commissione europea) Federica Mogherini, che l’8 marzo ha tenuto un’audizione presso le Commissioni congiunte Esteri, Difesa e Politiche Ue di Camera e Senato.

Altri articoli interessanti

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

L’importanza di una Difesa Comune europea

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

In vista della ricorrenza del 25 marzo, Mogherini riconosce il rischio di un gap preoccupante fra la percezione positiva che i decisori hanno dell’Unione e quella dell’opinione pubblica, più pessimista. Il necessario rilancio del progetto europeo, tuttavia, non è stato deliberatamente il fulcro del discorso, che si è concentrato su due aspetti riguardanti l’attuale impegno della Commissione Juncker: quelli per una maggiore integrazione europea nel campo della difesa e per le politiche esterne nella gestione dei flussi migratori.

Nel primo caso, “gli ultimi sei mesi di attività dell’Europa hanno permesso di fare più passi in avanti di quanti ne siano stati compiuti nei sessant’anni scorsi”, dichiara Mogherini. Si è riconosciuta l’importanza del tema della sicurezza interna ed esterna, da migliorare con un incremento della cooperazione. Le prime decisioni operative, prese a Bratislava qualche mese fa, riguardano la creazione di un fondo a sostegno di investimenti, ricerca, innovazione e industria nel campo della difesa, e un rafforzamento degli accordi fra Ue e Nato, con 42 progetti specifici di cooperazione congiunta. Certo, Mogherini auspica che questi processi di integrazione possano essere presto avviati anche in termini economici e sociali, e non solo sulla difesa, perché insieme si è più forti e si spende meno e meglio.

Cruciale, nell’ultimo anno, è stato anche capire che la gestione dei flussi migratori non può essere responsabilità dei singoli Paesi e che, quindi, la politica adottata in merito dev’essere più proiettata verso l’esterno che verso l’interno. Il virtuosismo di una gestione comune del fenomeno si concretizza in due esempi: i compact, ovvero i cinque partenariati intrapresi con cinque Stati africani fra cui il Niger, e il lavoro sulla Libia, con l’Operazione Sofia che ha permesso il salvataggio di decine di migliaia di persone e l’addestramento della guardia costiera libica per affrontare il problema internamente.

Sebbene suscitasse particolare interesse un punto all’ordine del giorno riguardante i Balcani (in particolare l’Albania) con la loro “domanda d’Europa” per un possibile coinvolgimento nel processo di allargamento, la questione è stata tralasciata da Mogherini che ne ha, tuttavia, riconosciuto l’urgenza.

Tags: 25 marzoCommissione Difesa CameraCommissione Difesa SenatoCommissione Esteri CameraCommissione Esteri SenatoCommissione Politiche Ue CameraCommissione Politiche Ue SenatoEuropaFederica MogheriniLibiaNatoNigerTrattati di RomaUnione europea
Articolo precedente

Arriva il reddito d’inclusione, approvata delega Governo

Articolo successivo

Congresso Pd, ecco le mozioni dei candidati

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 
#Ucraina

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

17 Marzo 2022 06:25
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Articolo successivo
Congresso Pd, ecco le mozioni dei candidati

Congresso Pd, ecco le mozioni dei candidati

M5S, quell’errore politico che potrebbe ripetersi

M5S, quell’errore politico che potrebbe ripetersi

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.