giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Se l’amante compare nel video di Gigi D’Alessio (a sua insaputa) scatta il risarcimento

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
14 Dicembre 2021 05:19
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Se l’amante compare nel video di Gigi D’Alessio (a sua insaputa) scatta il risarcimento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A nulla sono valse le note amorose degli stornelli di Gigi D’Alessio per una coppia campana che, a causa proprio di un video promozionale dell’ultimo successo del cantautore napoletano, si è ritrovata a litigare in tribunale.

Un ignaro marito, infatti, guardando casualmente il videoclip di Gigi D’Alessio girato qualche tempo prima ha scoperto che, proprio sullo sfondo della scenografia allestita dalla Sony e che faceva da cornice al piccolo concerto, sfilava la moglie mano nella mano con un altro uomo.

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

Ed ecco come, a causa del grande successo di Gigino ‘a Fetamma, una relazione extraconiugale è balzata alle cronache, diventando rapidamente di dominio pubblico. Grazie alla popolarità del cantante partenopeo, infatti, la clip ha varcato velocemente il Garigliano, diffondendosi in tutta Italia, complice anche la vendita del Dvd in abbinamento con la rivista Sorrisi e Canzoni Tv (andato, per sfortunata della coppia, letteralmente a ruba, specie nella zona dove gli amanti vivono). 

Il Tribunale di Benevento, adito per l’occasione dalla spensierata signora pizzicata tra una nota e un’altra, rigettò la domanda, sia perché doveva presumersi il consenso tacito della malcapitata all’uso della propria immagine, sia perché il consenso non era da ritenersi necessario (ai sensi dell’art. 97 della legge sul diritto d’autore) poiché, secondo i giudici sanniti, si trattava di una registrazione svoltasi «in occasione di eventi svoltisi in pubblico». 

Non così, però, secondo la Corte di Appello di Napoli. Per i giudici del capoluogo, infatti, non poteva ritenersi che, in occasione della registrazione del video in pubblica piazza, l’inquadratura accidentale della coppia di amanti fosse da ritenersi lecita in virtù di un tacito consenso, ritenendosi priva di importanza il fatto «che l’attrice si fosse accorta di essere stata inquadrata, per avere soffermato lo sguardo verso lo strumento di ripresa per alcuni istanti». Da tale fugace sguardo, per i giudici napoletani, non poteva «desumersi il suo tacito consenso alla ripresa, né, soprattutto, alla divulgazione della sua immagine», a tal fine occorrendo una piena consapevolezza e non «la mera curiosità verso la telecamera». Da qui la condanna al risarcimento.

Interrogata sul punto, la Suprema Corte di Cassazione, qualche giorno fa, ha confermato la richiesta di risarcimentodanni in favore della signora che, senza il suo consenso, è stata immortalata casualmente sul set insieme all’amante, cosa che ha portato alla fine del proprio matrimonio. Il danno morale e la lesione del diritto alla riservatezza e alla reputazione, già censurata dalla Corte di Appello, sono stati avallati anche dagli Ermellini che, con l’Ordinanza n. 36754 dello scorso 25 novembre, hanno condannato la Sony Music Entertainment Italy all’indennizzo, in relazione al fatto che, quando la divulgazione dell’immagine altrui risponde a finalità̀ esclusivamente commerciale, ecco allora che la pubblicazione richiede sempre il consenso della persona ritratta, specie quando l’esposizione o la messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione o anche al decoro della persona ritrattata. 

Forse più che mai, dopo questa vicenda, è il caso di intonare la celebre “Non dirgli mai” di Gigino ‘a Fetamma.

Tags: Gigi D'AlessioPrivacy
Articolo precedente

Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa

Articolo successivo

Contratto postali, delivery e logistica: CIU e Assopostale ne discutono al CNEL

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”
Giustizia

Riforma Cartabia: il Garante privacy introduce il “doppio oblio”

20 Settembre 2022 06:30
Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio
Mondo

Privacy e big data: la banca che spia quanti estratti conto stampiamo paga dazio

06 Settembre 2022 06:40
Articolo successivo
Contratto postali, delivery e logistica: CIU e Assopostale ne discutono al CNEL

Contratto postali, delivery e logistica: CIU e Assopostale ne discutono al CNEL

Quirinale: domani alla Lumsa dibattito su “regole, prassi ed esperienze”

Quirinale: domani alla Lumsa dibattito su “regole, prassi ed esperienze”

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.