martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Se l’amante compare nel video di Gigi D’Alessio (a sua insaputa) scatta il risarcimento

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
14 Dicembre 2021 05:19
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Se l’amante compare nel video di Gigi D’Alessio (a sua insaputa) scatta il risarcimento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A nulla sono valse le note amorose degli stornelli di Gigi D’Alessio per una coppia campana che, a causa proprio di un video promozionale dell’ultimo successo del cantautore napoletano, si è ritrovata a litigare in tribunale.

Un ignaro marito, infatti, guardando casualmente il videoclip di Gigi D’Alessio girato qualche tempo prima ha scoperto che, proprio sullo sfondo della scenografia allestita dalla Sony e che faceva da cornice al piccolo concerto, sfilava la moglie mano nella mano con un altro uomo.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Ed ecco come, a causa del grande successo di Gigino ‘a Fetamma, una relazione extraconiugale è balzata alle cronache, diventando rapidamente di dominio pubblico. Grazie alla popolarità del cantante partenopeo, infatti, la clip ha varcato velocemente il Garigliano, diffondendosi in tutta Italia, complice anche la vendita del Dvd in abbinamento con la rivista Sorrisi e Canzoni Tv (andato, per sfortunata della coppia, letteralmente a ruba, specie nella zona dove gli amanti vivono). 

Il Tribunale di Benevento, adito per l’occasione dalla spensierata signora pizzicata tra una nota e un’altra, rigettò la domanda, sia perché doveva presumersi il consenso tacito della malcapitata all’uso della propria immagine, sia perché il consenso non era da ritenersi necessario (ai sensi dell’art. 97 della legge sul diritto d’autore) poiché, secondo i giudici sanniti, si trattava di una registrazione svoltasi «in occasione di eventi svoltisi in pubblico». 

Non così, però, secondo la Corte di Appello di Napoli. Per i giudici del capoluogo, infatti, non poteva ritenersi che, in occasione della registrazione del video in pubblica piazza, l’inquadratura accidentale della coppia di amanti fosse da ritenersi lecita in virtù di un tacito consenso, ritenendosi priva di importanza il fatto «che l’attrice si fosse accorta di essere stata inquadrata, per avere soffermato lo sguardo verso lo strumento di ripresa per alcuni istanti». Da tale fugace sguardo, per i giudici napoletani, non poteva «desumersi il suo tacito consenso alla ripresa, né, soprattutto, alla divulgazione della sua immagine», a tal fine occorrendo una piena consapevolezza e non «la mera curiosità verso la telecamera». Da qui la condanna al risarcimento.

Interrogata sul punto, la Suprema Corte di Cassazione, qualche giorno fa, ha confermato la richiesta di risarcimentodanni in favore della signora che, senza il suo consenso, è stata immortalata casualmente sul set insieme all’amante, cosa che ha portato alla fine del proprio matrimonio. Il danno morale e la lesione del diritto alla riservatezza e alla reputazione, già censurata dalla Corte di Appello, sono stati avallati anche dagli Ermellini che, con l’Ordinanza n. 36754 dello scorso 25 novembre, hanno condannato la Sony Music Entertainment Italy all’indennizzo, in relazione al fatto che, quando la divulgazione dell’immagine altrui risponde a finalità̀ esclusivamente commerciale, ecco allora che la pubblicazione richiede sempre il consenso della persona ritratta, specie quando l’esposizione o la messa in commercio rechi pregiudizio all’onore, alla reputazione o anche al decoro della persona ritrattata. 

Forse più che mai, dopo questa vicenda, è il caso di intonare la celebre “Non dirgli mai” di Gigino ‘a Fetamma.

Tags: Gigi D'AlessioPrivacy
Articolo precedente

Made by Italy: la lingua italiana si fa impresa

Articolo successivo

Contratto postali, delivery e logistica: CIU e Assopostale ne discutono al CNEL

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Articolo successivo
Contratto postali, delivery e logistica: CIU e Assopostale ne discutono al CNEL

Contratto postali, delivery e logistica: CIU e Assopostale ne discutono al CNEL

Quirinale: domani alla Lumsa dibattito su “regole, prassi ed esperienze”

Quirinale: domani alla Lumsa dibattito su “regole, prassi ed esperienze”

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.