domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Contratto postali, delivery e logistica: CIU e Assopostale ne discutono al CNEL

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
14 Dicembre 2021 05:32
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Contratto postali, delivery e logistica: CIU e Assopostale ne discutono al CNEL
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolto ieri, nell’elegante cornice della Sala del Parlamentino del CNEL, un momento di sintesi e confronto sul Contratto collettivo per le imprese del settore postale, logistica e delivery. 

Ad organizzare la giornata la CIU-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri, presente all’interno del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (oltre che al Comitato Economico e Sociale Europeo a Bruxelles), e Assopostale, l’associazione di operatori postali privati fondata nel 2016 da Citypost (Ora Sailpost) e Express Group.

Altri articoli interessanti

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

A discutere dei prossimi sviluppi del settore Gabriella Àncora, Presidente nazionale di CIU-Unionquadri, e Alessandro Del Frate, Segretario Generale di Assopostale e il Vicepresidente della medesima associazione Daniel Giovannetti. Al centro del confronto il futuro del settore della logistica, in un momento storico in cui, in virtù anche delle dinamiche innescate dall’emergenza sanitaria ancora in corso, è emersa la grande strategicità di un comparto, non a caso definito come “la spina dorsale dell’Italia”.

Al centro della giornata anche il futuro dei lavoratori impegnati nei settori postali, delivery e logistica che, tra corrieri e autotrasportatori, impiega circa 1 milione di lavoratori. “La recente pandemia ha messo in evidenza l’importanza di questi reparti, il cui impegno e dedizione hanno garantito agli italiani di continuare a svolgere le proprie attività nonostante le molte restrizioni dovute alla pandemia, grazie alla puntuale consegna di prodotti, derrate e merci. Per questo appare urgente iniziare da subito ad operare per la riforma del contratto collettivo nazionale e realizzare gli interventi necessari affinché le nuove regole siano in linea con il futuro che ci attende” ha dichiarato a margine dell’incontro il Segretario generale di Assopostale Del Frate.

“Il contributo dato dai lavoratori della filiera della delivery, negli ultimi due anni, è stato prezioso e innegabile, un settore che si è rapidamente adattato alla moltiplicazione vorticosa degli ordini online e delle consegne a domicilio. Appare ormai assodato come le prestazioni logistiche siano strettamente collegate alla crescita economica dell’intero Paese. Per questo è necessario concentrarsi, adesso, sulle regole contrattuali a tutela dei lavoratori, perchè sono stati e saranno sempre loro, con la loro professionalità, a permettere all’intera nazione di mitigare gli effetti devastanti e contingenti di questo ultimo periodo” ha fatto eco il Presidente Àncora.

“L’incontro è stato utile per richiamare l’attenzione su alcuni elementi di novità che interessano il settore: lo smart time, istituto contrattuale che consente di conciliare la flessibilità di orario con il contratto a tempo indeterminato, nonché sulla nuova proposta di direttiva che dovrebbe disciplinare la natura dei rapporti di lavoro su piattaforme informatica” ha sottolineato Liano Capicotto, docente della Link Campus di Roma e componente di CIU-Unionquadri.

Da diverso tempo, all’interno del dibattito del CNEL, il futuro del mercato postale nazionale ha trovato sempre maggiore spazio, soprattutto in relazione alla trasformazione digitale dei nuovi modelli di business e ai nuovi rapporti di lavoro. Tra i prossimi argomenti su cui porre attenzione, emersi anche nella discussione di ieri, dunque, le opportunità – ma anche le sottesi criticità – legate agli effetti dell’innovazione sulle prestazioni logistiche. Le sfide più imminenti riguarderanno l’introduzione di soluzioni sempre più robotizzate e meccanizzate all’interno dei processi gestionali, con un doveroso bilanciando tutto da definire, stretto tra gli indubbi benefici industriali e l’attenzione verso i lavoratori, evitando per loro tutti gli aspetti pregiudizievoli che possono derivare dall’automazione dei nuovi modelli produttivi e il rischio – sempre più concreto – di un nuovo luddismo.

Anche l’Avv. Fabio Petracci, Vice presidente della CIU-Unionquadri, ha sottolineato l’importanza della proposta di direttiva comunitaria che dovrebbe disciplinare il lavoro su piattaforme, elemento legislativo finora assente ma di cui si avverte tutta l’urgenza di una presenza nel contesto europeo.

Tags: AssopostaleCiu-UnionquadriCnel
Articolo precedente

Se l’amante compare nel video di Gigi D’Alessio (a sua insaputa) scatta il risarcimento

Articolo successivo

Quirinale: domani alla Lumsa dibattito su “regole, prassi ed esperienze”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
LabRoma

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023 06:45
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
Articolo successivo
Quirinale: domani alla Lumsa dibattito su “regole, prassi ed esperienze”

Quirinale: domani alla Lumsa dibattito su “regole, prassi ed esperienze”

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Covid / Il governo Draghi vara la proroga dello stato di emergenza fino a marzo 2022

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.