venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Scossa della Cassazione sul diritto all’oblio: dimenticati dal web sì, ma non per sempre

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Marzo 2022 06:04
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
L’Italia si adegua al regolamento GDPR: cosa cambia?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Corte di Cassazione ridimensiona il diritto all’oblio, ovvero la possibilità per chiunque (a determinate condizioni) di essere dimenticati dal web, con la conseguenza di impedire ai motori di ricerca di ripescare in rete notizie relative a fatti passati che li riguardino direttamente. 

Sino a questa pronuncia dello scorso dicembre, infatti, veniva postulato una sorta di automatismo tra deindicizzazione a partire dal nome (quindi l’impossibilità per i motori di ricerca di “individuare” nei vari siti web la presenza del soggetto ricercato) e la cancellazione del dato (ovvero l’intera descrizione dei fatti presente nelle c.d. “copie cache”). Non sarà più così, dice la Cassazione.

Altri articoli interessanti

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

La I sezione civile del Palazzaccio, con la Sentenza n. 3952 depositata lo scorso 8 febbraio, ha ridisegnato i confini della deindicizzazione, stabilendo che nulla questio alla “cancellazione” del nome del soggetto dall’elenco dei risultati di ricerca restituiti dal motore di ricerca ma – ed è qui la novità – la notizia deve restare invece disponibile quando si utilizzano altri criteri per l’interrogazione. L’ordine dell’Autorità per la protezione dei dati personali va bene per la deindicizzazione del nome e cognome della personalità che vuol essere dimenticata, ma non per cancellare il dato presente in Rete, cosa che richiede invece una apposita sentenza.

Il caso arrivato allo scrutinio degli Ermellini risale al 2015 quando, un imprenditore coinvolto nel fallimento della propria società diversi anni prima, chiedeva al motore di ricerca Yahoo! di ottenere la rimozione del suo nome dai risultati che il motore di ricerca restituiva a tutti coloro i quali cercavano quel nome e cognome.

Il motore di ricerca, affermando di non essere titolare del trattamento di quei dati, si rifiutava di accogliere l’istanza dell’ex imprenditore. Il caso finiva direttamente sul tavolo del Garante privacy che, con un provvedimento amministrativo, stabiliva l’obbligo per Yahoo! non solo di deindicizzare la notizi, ma anche di distruggere la c.d. “copia cache”. La cancellazione delle copie cache, infatti, impedisce al motore di ricerca di indicizzare i contenuti attraverso qualunque parola chiave, anche diverse dal nome dell’interessato.

Yahoo! non ci stava, e ricorreva contro il provvedimento, arrivando sino in Cassazione. Qui, qualche mese fa, i supremi giudici non hanno messo in dubbio la possibilità di deindicizzare (che, nel caso di specie, e stante la non più attualità del fatto, è stato giusto riconoscere), ma ha censurato, piuttosto, la decisione del Garante di ordinare la cancellazione delle copie cache delle pagine Internet accessibili attraverso gli URL degli articoli di stampa relativi alla vicenda dello sfortunato imprenditore. La copia cache dei siti internet indicizzati, infatti, consente al motore di ricerca di fornire una risposta più veloce ed efficiente all’interrogazione posta dall’utente attraverso una o più parole chiave (magari diverse dal semplice “nome e cognome”). La cancellazione di esse precluderebbe – in tal maniera – al motore di ricerca, nell’immediato, di avvalersi di tali copie per indicizzare i contenuti attraverso parole chiave anche diverse da quella corrispondente al nome dell’interessato. In soldoni: la notizia deve rimanere presente sul web, tutt’al più il nome del soggetto può essere deindicizzato.

A fronte della richiesta di cancellazione delle copie cache rimane dunque centrale l’esigenza di ponderare gli interessi contrapposti. Ma il bilanciamento da compiersi non coincide, nel caso in argomento, con quello operante ai fini della deindicizzazione, poiché l’eventuale sacrificio del diritto all’informazione non aveva ad oggetto una notizia raggiungibile attraverso una ricerca condotta a partire del nome della persona, in funzione del richiamato diritto di questa a non essere trovata facilmente sulla rete, quanto la notizia in sé considerata, siccome raggiungibile attraverso ogni diversa chiave di ricerca.  

Eliminando anche la copia cache, infatti, gli utenti del web non avrebbero potuto continuare ad essere informati sulla vicenda di cronaca nel suo complesso, per come accessibile attraverso l’attività del motore di ricerca.

La cancellazione totale dell’informazione esige, secondo tale sentenza, una ponderazione del diritto all’oblio dell’interessato col diritto avente ad oggetto la diffusione e l’acquisizione dell’informazione, relativa al fatto nella sua interezza, attraverso parole chiave anche diverse dal nome della persona in questione. Per questo per la Suprema Corte, il Garante privacy aveva agito legittimamente riguardo alla deindicizzazione, ma per cancellare completamente una notizia, è necessaria la sentenza di un giudice.

Tags: diritto oblioPrivacy
Articolo precedente

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

Articolo successivo

Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)
Sanità

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

04 Giugno 2023 21:14
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang
Politica

I social, la politica e l’immancabile effetto boomerang

12 Ottobre 2022 06:24
Articolo successivo
Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina

Carabinieri Usic e Fondazione Perez-Koskowska insieme per l’Ucraina

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 25 Febbraio

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata – 16  Marzo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok