venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Scissione Pd: nessun vincitore, solo vinti

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
20 Febbraio 2017 17:33
in Commenti, Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Scissione Pd: nessun vincitore, solo vinti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fine di un partito mai nato. E anche il Governo è a rischio

di Andrea Spuntarelli

Tutti sconfitti e più deboli, in Parlamento e nel Paese. Questo è l’unico risultato chiaro di una domenica, quella dell’Assemblea Pd appena celebrata, segnata da confusione, tatticismi e polemiche mascherate da inviti a evitare la scissione.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Lo strappo che pare essersi consumato definitivamente nel Partito Democratico indebolisce in primis il segretario Matteo Renzi, che in quanto leader di una comunità politica con radici nel secolo scorso porta con sé la responsabilità di non essere stato in grado di anteporre il bene della casa comune alla sua figura. Negli oltre tre anni trascorsi alla guida del Pd, l’ex premier ha dato più volte dimostrazione di non aver compreso che in un grande partito governare è cosa ben diversa dal comandare, e che la presenza di  un’opposizione interna non è un atto di “lesa maestà” ma un segno di vitalità dell’organizzazione che si è chiamati a guidare. Anche nei suoi ultimi appelli in favore dell’unità Renzi non ha rinunciato a lanciare stoccate ai suoi contestatori, fino alla frase che più di ogni altra testimonia la sua scarsa volontà di evitare la rottura: “Scissione è una brutta parola, ma ricatto è ancora peggiore”, con il termine ricatto usato per definire le richieste della minoranza in merito ai tempi del Congresso. Se a fronte di quanto accaduto l’ex premier fosse addirittura soddisfatto – come riportato da vari retroscena – di aver diviso il fronte dei suoi avversari, saremmo di fronte a un comportamento in pieno stile “House of cards”.

La situazione non è certo migliore per gli “scissionisti”, spinti quasi esclusivamente dall’opposizione (personale ancor prima che politica) al segretario e già incerti sui passi da intraprendere, al netto dei folcloristici richiami alla “rivoluzione socialista” e alle “bandiere rosse”. Dopo aver a lungo portato avanti un’opera di interdizione senza sconti (quando non aprioristica) a Matteo Renzi, la minoranza bersanian-dalemiana sta abbandonando il campo nel momento di maggior debolezza del segretario, consentendo ai renziani di sostenere che l’addio non sarebbe da attribuire a divisioni sulla linea del partito, ma alla certezza di non poter vincere il Congresso Pd previsto per il mese di maggio e al timore di rimanere ai margini della composizione delle future liste elettorali. Il risultato delle continue contestazioni mosse dai fautori della scissione alle proposte di Renzi su elezioni e primarie dem è stato quello di aver trasmesso l’impressione che al centro della questione ci sia il risentimento nei confronti di un “usurpatore” che non intende farsi da parte, dal momento che non è pensabile che questioni di calendario possano portare all’implosione di un partito. Resta da vedere, poi, cosa possa unire personalità differenti come quelle di Roberto Speranza, Enrico Rossi e Michele Emiliano, quest’ultimo ancora oggi segnalato in dubbio sul da farsi.

Ma, com’è ovvio, è il Partito Democratico nella sua interezza a uscire gravemente danneggiato dalla giornata del 19 febbraio, che potrebbe aver sancito la fine dell’idea che portò nel 2007 Walter Veltroni (il cui appello a non tornare al passato sembra essere caduto nel vuoto) e altri dirigenti del centrosinistra a dare vita a una forza politica riformista, in grado di poter governare a lungo il Paese. Nei suoi 10 anni di vita, tuttavia, il Pd non è stato altro che la somma di correnti l’un contro l’altra armate, capaci più di logorare i propri leader che di costruire una classe dirigente. Il personalismo di Matteo Renzi arriva al termine di scontri mai risolti, e non ha fatto altro che accelerare una disgregazione che prima o poi avrebbe comunque avuto luogo. Nulla sarà più come prima al Nazareno, e in questo momento la prospettiva di perdere il controllo di due Regioni (Toscana e Puglia, amministrate da Rossi ed Emiliano) sembra quasi un dettaglio.

In ultimo luogo, è ora più precario lo stato di salute del Governo, dal momento che nei prossimi giorni la forza di maggioranza relativa in Parlamento dovrebbe perdere un rilevante numero di parlamentari (in base alle prime stime, circa 40 deputati e 15 senatori sarebbero pronti a lasciare). Nonostante gli scissionisti assicurino il loro sostegno (seppure provvedimento per provvedimento) a Paolo Gentiloni fino al 2018, non è da escludere che la rottura interna al Partito Democratico possa mettere a rischio la Legislatura e aprire nuovamente le porte a un ritorno al voto a giugno o, al più tardi, a settembre. Le elezioni anticipate sono ancora l’ipotesi preferita da Renzi, ed è possibile che le opposizioni favorevoli alle urne anticipate (Lega e M5S in testa) approfittino della situazione per mettere in minoranza l’Esecutivo e chiedere una verifica della maggioranza nelle Camere. Se così fosse, tutto potrebbe succedere.

Tags: CameraCongresso PdEnrico RossiGovernoMassimo D'AlemaMatteo RenziMichele EmilianoNazarenoPaolo GentiloniPartito DemocraticoPierluigi BersaniRegione PugliaRegione ToscanaROberto SperanzaScissione PdsenatoWalter Veltroni
Articolo precedente

Calendario istituzionale
20-26 febbraio

Articolo successivo

E-mobility: serve intervento urgente del Legislatore

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
E-mobility: serve intervento urgente del Legislatore

E-mobility: serve intervento urgente del Legislatore

G20 Esteri, Tillerson inaugura le “modalità di ascolto” Usa

G20 Esteri, Tillerson inaugura le “modalità di ascolto” Usa

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.