venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

E-mobility: serve intervento urgente del Legislatore

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Febbraio 2017 09:34
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
E-mobility: serve intervento urgente del Legislatore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Manca una disciplina chiara e unica per tutto il territorio nazionale. Auto elettriche decisive per l’ambiente

di Chicco Tagliaferri

Spostarsi da un punto all’altro, su piccole o grandi distanze in modo sostenibile: è di questo che proveremo a parlare. Non dal punto di vista delle istituzioni e della politica, ma da quello di chi dentro il mercato si confronta ogni giorno con i bisogni di mobilità delle persone.

Altri articoli interessanti

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

La politica – ormai è un luogo comune, il dirlo – è costantemente in ritardo rispetto alla realtà industriale e penso sia un’illusione quella di pretendere che l’impianto legislativo indirizzi e promuova l’innovazione del settore. In Italia purtroppo ciò potrebbe accadere solo molto raramente e in modo del tutto casuale. Per com’è fatto il Paese potremo solo sperare in leggi che regolino a posteriori fenomeni già consolidati nella realtà, senza fare troppo danni e pochi favoritismi.

Torniamo a quanto di nuovo troviamo nella mobilità. Ci sono, è vero, i prodotti industriali (auto, sistemi di ricarica, batterie, etc), ma sono i nuovi modi per organizzare l’offerta ad essere più interessanti: dallo sharing, alle linee di bus a lunga percorrenza low cost, all’inter-modalità organizzata. Insomma, innovazioni a portata di mano anche in Italia e rese possibili dalla capacità straordinaria di raccogliere, selezionare, calcolare, e mettere a disposizione degli utenti un volume enorme di informazioni funzionali alla scelta più efficace (meno tempo e costi) di muoversi.

Comprendere nel profondo questi processi è assai complesso, difficile da prevedere e da indirizzare: ci sono troppe variabili, in questo sistema a razionalità aperta. Meglio allora definire con chiarezza quello che è lecito o non lecito fare (ad esempio quali veicoli elettrici possono circolare) e lasciare spazio a quella miriade di operatori di qualità che si concentrano in Italia, come rilevato dall’ottimo libro presentato di recente, a Roma, da Symbola.

Le auto elettriche ne sono un buon esempio. Nel ciclo urbano sono totalmente competitive con quelle tradizionali. Oltre 100 chilometri di autonomia contro la lunghezza media di 9 chilometri degli spostamenti in città. Hanno confort e sicurezza analoghi e costi di esercizio percorso decisamente inferiori. Con un costo di acquisto che tendenzialmente si ridurrà nei prossimi 2 anni perché la capacità di stoccaggio dell’energia costerà 10 volte di meno: alcuni analisti stimano a 30 dollari il KWh il prezzo delle batteria tra 5 anni.

Non hanno emissioni: fatto importante per la qualità dell’aria delle aree cittadine. Spostare la fonte delle emissioni al di fuori delle concentrazioni di persone in grandi impianti controllati e dotati di sistemi di abbattimento molto efficaci che i motori a benzina non si possono permettere, è un fatto positivo. Ed è ancora più positivo se pensiamo che il mix degli impianti per la produzione elettrica in Italia è costituito per il 40% da impianti da fonti rinnovabili senza emissioni di gas climalteranti.

Senza contare gli inquinanti puntuali – come si definivano un tempo – quelli che hanno un effetto immediato sulla salute dei cittadini: polveri sottili, IPA ed idrocarburi incombusti che le macchine elettriche eliminano completamente.

E che le macchine elettriche siano ormai un sostituto perfetto lo dimostra l’attività di car sharing che opera ormai da 2 anni a Milano, Firenze e Roma con oltre 1.500 auto che ogni giorni percorrono circa 27.000 chilometri.

Le auto elettriche in Italia (abbiamo percentuali ridicole rispetto ad altre aree geografiche) faticano a crescere non solo perché non ci sono infrastrutture di ricarica sufficientemente diffuse. Sono il nostro “ambiente legislativo” e la nostra Amministrazione Pubblica ad essere di freno. Troppo leggi confuse che spesso si contraddicono, iter e regolamenti autorizzativi diversi da Regione a Regione, da Comune a Comune, troppi soggetti che pretendono di decidere ed autorizzare. Ne è la prova l’ultimo bando di 50 milioni di euro completamente finanziato per incentivare la realizzazione delle colonnine di ricarica: alla sua scadenza nel 2016 ha assegnato meno dell’8% dei fondi disponibili.

In assenza di un’assunzione di responsabilità del Legislatore, di una disciplina chiara e unica per tutto il territorio nazionale che dica quello che sia effettivamente possibile fare, e di un passo indietro dei molti soggetti amministrativi coinvolti rischiamo di vanificare il lavoro dei tanti bravi operatori italiani che cercano di innovare e nello stesso tempo di scoraggiare i grandi investitori. Solo i grandi numeri e i grandi investimenti possono incidere positivamente sull’innovazione ambientalmente sostenibile nella mobilità italiana.

Del resto, il cambiamento dei comportamenti dei cittadini non è un fatto culturale o di scelta più o meno consapevole. ll comportamento ambientalmente virtuoso dipende solo ed esclusivamente dalla possibilità e capacità del mercato di mettere a disposizione del Paese un’offerta organizzata e semplice da cogliere.

Tags: Auto elettricacar sharingColonnine di ricaricaE-mobilityFondazione SymbolaMobilità sostenibilePiano di infrastrutture di ricarica nazionale
Articolo precedente

Scissione Pd: nessun vincitore, solo vinti

Articolo successivo

G20 Esteri, Tillerson inaugura le “modalità di ascolto” Usa

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 
Ambiente

A Roma la Conferenza dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility 

13 Ottobre 2022 07:03
Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali
Ambiente

Ambiente: la “ricetta” di Costa al Senato. Interventi mobilità essenziali

05 Luglio 2018 15:59
Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica
Società

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

21 Giugno 2018 15:55
Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo
Istruzione

Convegni. Lavoro e ambiente urbano: la città a misura di sviluppo

22 Febbraio 2018 13:02
Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis
Parlamento

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

22 Dicembre 2017 10:00
Focus Europa: Energia e Ambiente  13 dicembre
Ambiente

Focus Europa: Energia e Ambiente
13 dicembre

13 Dicembre 2017 10:05
Articolo successivo
G20 Esteri, Tillerson inaugura le “modalità di ascolto” Usa

G20 Esteri, Tillerson inaugura le “modalità di ascolto” Usa

Sen-Sec: verso “atto di indirizzo” al Senato

Sen-Sec: verso “atto di indirizzo” al Senato

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.