venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

G20 Esteri, Tillerson inaugura le “modalità di ascolto” Usa

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Febbraio 2017 10:29
in Europa, Mondo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
G20 Esteri, Tillerson inaugura le “modalità di ascolto” Usa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A Bonn il debutto internazionale del nuovo Segretario di Stato. I temi al centro del dibattito

di Mara Carro

Il 16 e 17 febbraio si è tenuta a Bonn la riunione informale dei Ministri degli Esteri del G20, alla quale ha fatto la sua prima apparizione ufficiale il nuovo Segretario di Stato americano, Rex Tillerson.

Altri articoli interessanti

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

E Visco al G20 si preoccupa per le banche

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

Per l’Italia ha partecipato il ministro degli Esteri, Angelino Alfano, che, a margine dei lavori, ha tenuto una serie di incontri bilaterali. Di rilievo il colloquio con il ministro degli Esteri della Federazione Russa, Sergej Lavrov, con focus sulle crisi dello scacchiere mediterraneo, e il primo incontro con il Segretario di Stato Usa per una panoramica generale sulle principali questioni di rilevanza internazionale.

Organizzato dalla Germania, che detiene la Presidenza di turno del G20, l’incontro è parte dei preparativi per il vertice dei capi di Stato e di Governo che si terrà ad Amburgo il prossimo 7 e 8 luglio. Il G20, concepito per stabilizzare e rafforzare l’economia mondiale, riunisce le maggiori economie avanzate ed emergenti che insieme contano circa l’85% del PIL mondiale, l’80% del commercio globale e due terzi della popolazione del Mondo.

“Shaping the global order: foreign policy beyondcrisis management” è stato il tema dominante della riunione di Bonn. I lavori si sono articolati in tre sessioni: l’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, la prevenzione dei conflitti con particolare riferimento al ruolo delle donne e la stabilizzazione e lo sviluppo dell’Africa.

Il ministro degli Esteri tedesco, Sigmar Gabriel, ha illustrato i risultati del Vertice, ribadendo la determinazione del G20 nel diventare un attore importante per garantire una maggiore sostenibilità in ambito sociale, ambientale ed economico e ricordando come le maggiori economie del mondo abbiano una responsabilità particolare nell’affrontare congiuntamente le cause profonde dei conflitti. Terzo punto centrale dell’incontro è stato la cooperazione con l’Africa. I ministri degli Esteri del G20 hanno avuto un intenso dibattito con i rappresentanti dell’Unione Africana sulle condizioni necessarie al pieno sviluppo del potenziale economico del continente e sul rafforzamento delle Istituzioni statali e della società civile nei Paesi africani.

Nel suo debutto in un vertice di importanza internazionale, il neo Segretario di Stato Usa era chiamato a illustrare il nuovo corso diplomatico di Washington in un momento in cui le Cancellerie di tutto il mondo si chiedono fino a che punto l’“America First” del presidente Trump rimodellerà la politica estera statunitense. L’ex ceo di ExxonMobil ha invece assunto quella che lui stesso ha definito una “modalità di ascolto”, ha parlato con i giornalisti una sola volta per brevi osservazioni preparate ed è tornato a Washington con “tanti messaggi per il presidente Trump”. Il segretario di Stato è normalmente il portavoce della politica estera americana. Tuttavia, il Dipartimento di Stato di Tillerson è stato poco coinvolto nelle prime decisioni chiave dell’amministrazione Trump: dall’ordine esecutivo che prevedeva il divieto di ingresso per tre mesi negli Stati Uniti a cittadini di sette paesi a maggioranza musulmana, alle posizioni della Casa Bianca sulla prospettiva di una soluzione a due Stati per il conflitto israelo-palestinese. Dopo un avvio così tumultuoso, parte del lavoro di Tillerson a Bonn è stato quello di rassicurare gli alleati, nonché di ammorbidire qualche posizione di Washington. Il segretario Usa ha ribadito il sostegno alla Nato, ha rilasciato una dichiarazione congiunta con il Giappone e la Corea del Sud per condannare il recente test missilistico della Corea del Nord, ha invitato la Cina a “usare tutti gli strumenti disponibili per moderare il comportamento destabilizzante di Pyongyang”e la Russia a onorare gli Accordi di Minsk per giungere a una soluzione della crisi ucraina. Segni di una certa continuità nella politica degli Stati Uniti, che potrebbero aver placato le preoccupazioni di alcuni leader stranieri in merito al nuovo inquilino della Casa Bianca.

 

Tags: Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibileAngelino AlfanoExxonMobilG20Rex TillersonSergej Lavrov
Articolo precedente

E-mobility: serve intervento urgente del Legislatore

Articolo successivo

Sen-Sec: verso “atto di indirizzo” al Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
E Visco al G20 si preoccupa per le banche
Economia

E Visco al G20 si preoccupa per le banche

27 Febbraio 2021 07:41
Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia
Istruzione

Sviluppo sostenibile: si arricchisce il quadro per l’attuazione della Strategia

19 Giugno 2018 14:31
Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute
Società

Focus. G20 a Buenos Aires: al centro del vertice commercio e cripto valute

21 Marzo 2018 12:36
“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”
Società

“Inseriamo in Costituzione i principi della crescita sostenibile”

10 Ottobre 2017 08:10
Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile
Governo

Arriva la Strategia per lo sviluppo sostenibile

03 Ottobre 2017 12:31
Articolo successivo
Sen-Sec: verso “atto di indirizzo” al Senato

Sen-Sec: verso “atto di indirizzo” al Senato

Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi

Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.