sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Sarà il Quirinale a decidere le sorti della XVIII Legislatura

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
07 Maggio 2021 07:34
in #Quirinale2022, Commenti, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sarà il Quirinale a decidere le sorti della XVIII Legislatura
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Edoardo Venturini

Comunque la si pensi la centralità del Parlamento costituzionalmente affermata e politicamente declamata (a giorni alterni) nulla può dinanzi al colle più alto, quello che guarda Roma e l’Italia tutta: il Quirinale. L’elezione del Presidente è il passaggio politico per eccellenza che una Legislatura, eventualmente, è chiamata ad affrontare. Può essere il momento in cui si consolidano alleanze politiche o quello in cui quelle alleanze si rompono. 

Altri articoli interessanti

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

Oggi, nel 2021, ci avviciniamo alla prossima elezione del Capo dello Stato con un quadro politico, economico, sociale e sanitario davvero imprevedibile sino a due anni fa. Nessuno di noi poteva prevedere una pandemia, nessuno che la risposta della scienza sarebbe stata così veloce e fenomenale e nessuno che, dopo un governo giallo-verde ed uno giallo-rosso ce ne sarebbe stato uno arcobaleno, composto da tutto l’Arco costituzionale, ad esclusione di Fratelli d’Italia e dei cespugli di sinistra.

Lo scenario in cui il Paese si avvia all’elezione del Capo dello Stato è simile a quello del 1992. L’Italia è in crisi profonda, le certezze economiche degli anni precedenti sembrano venire meno, c’è paura e stanchezza. Allora erano le stragi di mafia, le bombe che squartavano Palermo e la corruzione che portava via la Prima Repubblica, oggi è un virus, elemento minuscolo, infimo. Si aprono pertanto diversi scenari. 

Il primo scenario, più semplice, è quello che, terminata ( si spera ) o quanto meno affievolita la pandemia, incardinato il recovery fund, la attuale maggioranza, constatato il venire meno dei compiti consegnategli da Mattarella, ringrazi il presidente Draghi portandolo al Quirinale, dove, in fin dei conti, in molti pensano sarebbe arrivato a prescindere dall’incarico attuale. In questo caso le ragioni che tengono in piedi la maggioranza verrebbero meno all’istante e, probabilmente, il primo atto del neo-presidente Draghi, dopo il giuramento, sarebbe quello di sciogliere le camere e portare il paese al voto.

Il secondo scenario è quello che vede una riconferma di Mattarella “a tempo”, fino al 2023, così da consentire la scadenza naturale della Legislatura e favorire un ordinato ritorno al voto. Il problema principale di questo scenario risiede però nel fatto che Mattarella, in molti modi ed in molte occasioni, ha fatto notare la sua contrarietà ad una rielezione richiamando tra l’altro, esplicitamente, la c.d. Proposta Segni, lanciata con messaggio alle Camere nel 1971 per impedire la rielezione del Capo dello Stato, consentendo simultaneamente allo stesso lo scioglimento delle camere anche negli ultimi 6 mesi del suo mandato. 

Il terzo scenario è quello che vedrebbe i due blocchi parlamentari, di centrosinistra e di centrodestra, divisi all’appuntamento dell’elezione del Presidente della Repubblica. In questa ipotesi il centrosinistra potrebbe portare avanti un suo candidato (ce ne sono molti, da Gentiloni a Sassoli, da Conte a Veltroni) mentre il centrodestra, magari con la sponda di Renzi e con il peso dei delegati regionali, potrebbe puntare sull’attuale presidente del senato Elisabetta Casellati o su figure più politiche. Gli strascichi di questa rottura non potrebbero, a parere di chi scrive, non risentirsi sulla maggioranza Draghi, in questo caso rimasto a Palazzo Chigi. Una simile frattura non è paragonabile a nessun altro tipo di contrasto politico che un governo possa incontrare. Sarebbe in ogni caso la fine preannunciata del governo di unità nazionale.

Il quarto ed ultimo scenario è quello che vede un esponente dell’attuale maggioranza Draghi, come la ministra della Giustizia Marta Cartabia, salire al Colle. La Ministra si è candidata al Colle quando, nel 2019, da presidente della Corte costituzionale, ha dichiarato, con motivazioni giuridicamente discutibili, inammissibile il referendum abrogativo della parte proporzionale della legge elettorale, vero volano per lo scioglimento anticipato nel 2020 (covid non prevedendo). In questo modo, con l’elezione di una donna alla Presidenza dell Repubblica, oltre a rompersi un grande tabù si consentirebbe al governo Draghi di andare a scadenza terminando le riforme necessarie per il Recovery plan. 

Insomma, come si evince, il passaggio del Gennaio-febbraio 2022 sarà cruciale per capire le sorti della XVIII legislatura repubblicana. In un un modo o nell’altro è sempre al Quirinale l’ago della bilancia della politica italiana.

Tags: Governo DraghiPresidente della Repubblica
Articolo precedente

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

Articolo successivo

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Sostegni / Il Governo Draghi vara il decreto: sale a 5,5mld il fondo per il caro-bolletta
Economia

Caro bolletta / Recedere dai contratti. L’ipotesi estrema al vaglio delle imprese

29 Marzo 2022 06:35
Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel
Economia

Caro Benzina / Draghi taglia le accise (ma solo per un mese)

19 Marzo 2022 07:47
Articolo successivo
L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

L'Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.