domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica #Quirinale2022

Sarà il Quirinale a decidere le sorti della XVIII Legislatura

Edoardo Venturini di Edoardo Venturini
07 Maggio 2021 07:34
in #Quirinale2022, Commenti, Politica, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sarà il Quirinale a decidere le sorti della XVIII Legislatura
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Edoardo Venturini

Comunque la si pensi la centralità del Parlamento costituzionalmente affermata e politicamente declamata (a giorni alterni) nulla può dinanzi al colle più alto, quello che guarda Roma e l’Italia tutta: il Quirinale. L’elezione del Presidente è il passaggio politico per eccellenza che una Legislatura, eventualmente, è chiamata ad affrontare. Può essere il momento in cui si consolidano alleanze politiche o quello in cui quelle alleanze si rompono. 

Altri articoli interessanti

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

Oggi, nel 2021, ci avviciniamo alla prossima elezione del Capo dello Stato con un quadro politico, economico, sociale e sanitario davvero imprevedibile sino a due anni fa. Nessuno di noi poteva prevedere una pandemia, nessuno che la risposta della scienza sarebbe stata così veloce e fenomenale e nessuno che, dopo un governo giallo-verde ed uno giallo-rosso ce ne sarebbe stato uno arcobaleno, composto da tutto l’Arco costituzionale, ad esclusione di Fratelli d’Italia e dei cespugli di sinistra.

Lo scenario in cui il Paese si avvia all’elezione del Capo dello Stato è simile a quello del 1992. L’Italia è in crisi profonda, le certezze economiche degli anni precedenti sembrano venire meno, c’è paura e stanchezza. Allora erano le stragi di mafia, le bombe che squartavano Palermo e la corruzione che portava via la Prima Repubblica, oggi è un virus, elemento minuscolo, infimo. Si aprono pertanto diversi scenari. 

Il primo scenario, più semplice, è quello che, terminata ( si spera ) o quanto meno affievolita la pandemia, incardinato il recovery fund, la attuale maggioranza, constatato il venire meno dei compiti consegnategli da Mattarella, ringrazi il presidente Draghi portandolo al Quirinale, dove, in fin dei conti, in molti pensano sarebbe arrivato a prescindere dall’incarico attuale. In questo caso le ragioni che tengono in piedi la maggioranza verrebbero meno all’istante e, probabilmente, il primo atto del neo-presidente Draghi, dopo il giuramento, sarebbe quello di sciogliere le camere e portare il paese al voto.

Il secondo scenario è quello che vede una riconferma di Mattarella “a tempo”, fino al 2023, così da consentire la scadenza naturale della Legislatura e favorire un ordinato ritorno al voto. Il problema principale di questo scenario risiede però nel fatto che Mattarella, in molti modi ed in molte occasioni, ha fatto notare la sua contrarietà ad una rielezione richiamando tra l’altro, esplicitamente, la c.d. Proposta Segni, lanciata con messaggio alle Camere nel 1971 per impedire la rielezione del Capo dello Stato, consentendo simultaneamente allo stesso lo scioglimento delle camere anche negli ultimi 6 mesi del suo mandato. 

Il terzo scenario è quello che vedrebbe i due blocchi parlamentari, di centrosinistra e di centrodestra, divisi all’appuntamento dell’elezione del Presidente della Repubblica. In questa ipotesi il centrosinistra potrebbe portare avanti un suo candidato (ce ne sono molti, da Gentiloni a Sassoli, da Conte a Veltroni) mentre il centrodestra, magari con la sponda di Renzi e con il peso dei delegati regionali, potrebbe puntare sull’attuale presidente del senato Elisabetta Casellati o su figure più politiche. Gli strascichi di questa rottura non potrebbero, a parere di chi scrive, non risentirsi sulla maggioranza Draghi, in questo caso rimasto a Palazzo Chigi. Una simile frattura non è paragonabile a nessun altro tipo di contrasto politico che un governo possa incontrare. Sarebbe in ogni caso la fine preannunciata del governo di unità nazionale.

Il quarto ed ultimo scenario è quello che vede un esponente dell’attuale maggioranza Draghi, come la ministra della Giustizia Marta Cartabia, salire al Colle. La Ministra si è candidata al Colle quando, nel 2019, da presidente della Corte costituzionale, ha dichiarato, con motivazioni giuridicamente discutibili, inammissibile il referendum abrogativo della parte proporzionale della legge elettorale, vero volano per lo scioglimento anticipato nel 2020 (covid non prevedendo). In questo modo, con l’elezione di una donna alla Presidenza dell Repubblica, oltre a rompersi un grande tabù si consentirebbe al governo Draghi di andare a scadenza terminando le riforme necessarie per il Recovery plan. 

Insomma, come si evince, il passaggio del Gennaio-febbraio 2022 sarà cruciale per capire le sorti della XVIII legislatura repubblicana. In un un modo o nell’altro è sempre al Quirinale l’ago della bilancia della politica italiana.

Tags: Governo DraghiPresidente della Repubblica
Articolo precedente

L’operazione verità sul terrorismo rosso (non) s’ha da fare

Articolo successivo

L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

Edoardo Venturini

Edoardo Venturini

LabParlamento Consiglia

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)
Governo

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022 09:09
Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo
Elezioni 2022

Così la caduta di Draghi ha segnato la fine del bipolarismo

29 Luglio 2022 06:00
Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
I Giovani UCID a Bologna da Zuppi per il ritiro spirituale annuale e la visita della FAAC
Economia

Governo: Benedetto Delle Site (Giovani UCID) a Draghi, serve cabina di regia su Pnrr

29 Aprile 2022 08:15
Articolo successivo
L’Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

L'Inail finisce sotto la lente della Corte dei Conti

Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Ieri 500 nuovi positivi a Roma. In totale nel Lazio 38.791 i casi Covid accertati

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.