venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Novembre 2021 05:41
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Dalla Simg appello al governo: usare il Pnrr per consolidare la sanità del territorio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La nuova fase dell’emergenza pandemica ha acuito nuovamente i limiti della medicina generale, già messa a dura prova dall’inizio della pandemia. L’influenza stagionale, le patologie croniche, le campagne vaccinali sono impegni che richiedono un grande sforzo ai medici di famiglia. Per questo dal 38° Congresso della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie – SIMG tenuto a Firenze parte l’appello per nuova organizzazione della medicina del territorio.

“Una revisione organizzativa del sistema sanitario e in particolare delle cure territoriali è indispensabile – sottolinea il Prof. Claudio Cricelli, Presidente SIMG – Dobbiamo definire le priorità nell’allocazione delle risorse del PNRR, che resta comunque un piano straordinario Devono essere delineati gli investimenti necessari, utili alle trasformazioni radicali dei modelli organizzativi della medicina territoriale. È necessaria una riflessione ampia che riguardi tutte le componenti delle medicina, ma anche la società civile”.

Altri articoli interessanti

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

I TRE PUNTI PROPOSTI DALLA SIMG – La posizione della SIMG si articola in tre elementi che fanno parte di un discorso unico, visto che i problemi vanno affrontati contestualmente e non a compartimenti stagni. “Anzitutto, devono essere definiti al dettaglio i compiti della Medicina Generale, alla luce soprattutto di un percorso di formazione adeguato – aggiunge Ovidio Brignoli, Vice Presidente della SIMG – Si deve strutturare una specializzazione vera e propria, che porti al superamento dell’attuale Diploma del corso di medicina generale e, come avviene per i medici specializzandi, anche i MMG in formazione devono poter accedere a un percorso di formazione e lavoro, senza essere relegati a un ruolo di osservatori passivi, per poter essere subito pronti a esercitare la professione”. 

“In secondo luogo, la qualità della professione dipende dall’organizzazione e dagli strumenti: dobbiamo definire quale sia il modello di lavoro del medico di famiglia, quali siano i locali in cui deve operare, quali debbano essere gli standard di uno studio medico, senza dimenticare le novità provocate dalla pandemia, che ha reso di fatto inagibili studi troppo piccoli. Ci vogliono spazi, percorsi dedicati, aree di accoglienza, apparecchiature, diagnostica; lo studio del MMG deve diventare anche luogo di insegnamento. Ci sono varie soluzioni di riferimento che costituiscono le “ Best Practices “ in molte parti del Paese”.  

“È fondamentale – sottolinea Cricelli – che inizi una riflessione totalmente nuova che definisca i servizi, le risorse economiche e umane sulle nuove  strutture della Medicina Generale. I MMG con i loro studi  coprono tutto il territorio nazionale con una vicinanza al cittadino che non ha eguali. La MG generale esprime oggi una grande maturità ed è in grado di colmare lo storico divario con la Medicina Specialistica come ha dimostrato l’esperienza pandemica. Esse  sono interconnesse e devono essere rese interoperabili con una continuità di funzioni facilitata da un ampia evoluzione digitale”.

“Per completare il quadro di riforme auspicato dalla SIMG – conclude il Prof. Cricelli – dal nostro congresso lanciamo la proposta dell’organizzazione, entro il primo semestre del 2022, della prima Conferenza Nazionale della medicina generale e delle cure territoriali nel SSN e nel sistema Italia. La SIMG sarà promotrice dell’iniziativa e avrà un ruolo fondamentale nel definire un metodo analitico dei bisogni evolutivi della popolazione del Paese”.

IL NEXT GENERATION DELLA MEDICINA GENERALE – Nell’ottica di un miglioramento nella formazione e di un efficace ricambio generazionale, la SIMG ha lanciato anche il progetto del Next Generation della Medicina Generale.

“Il Next Generation della Medicina Generale si basa su 5 punti – sottolinea Maurizio Cancian, Membro dell’Esecutivo – Anzitutto, si devono definire i nuovi bisogni di salute della popolazione; in secondo luogo, devono essere identificate le competenze del MMG; inoltre, va chiarito come debbano essere acquisite queste competenze nella formazione post laurea; poi si deve intervenire sulla nuova organizzazione, intesa come processi di cura all’interno delle strutture per passare dalla medicina di attesa alla medicina di iniziativa; infine, il team che si occupa della medicina generale deve integrarsi con altri snodi della rete dei servizi, sul territorio e in ospedale”.

*Comunicato Stampa

Tags: Claudio CricellipnrrSanitàSimgSSN
Articolo precedente

Il Super Green Pass e i rischi dei diritti “a ricarica”

Articolo successivo

Dopo la pandemia il 60% delle fondazioni bancarie aumenterà gli investimenti sostenibili

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà
LabRoma

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

30 Novembre 2022 05:53
Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77
Sanità

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

30 Novembre 2022 05:48
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola
Elezioni 2022

I presidi Andis bocciano i partiti: nessuno interessato alla scuola

19 Settembre 2022 05:53
Articolo successivo
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Dopo la pandemia il 60% delle fondazioni bancarie aumenterà gli investimenti sostenibili

Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione

Plasmare il futuro digitale attraverso l’educazione all’innovazione

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.