sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Intervista a Padre Brescianini: “Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà

Andrea Koveos di Andrea Koveos
16 Settembre 2022 05:42
in Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Intervista a Padre Brescianini: “Chi voto non lo dico neppure al Padre Eterno ma mi piacerebbe sapere chi perderà
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Abbiamo incontrato Padre Natale Brescianini nel corso del V Festival dell’Apprendimento Continuo in corso a Montepulciano, Siena. Monaco benedettino, laureato in teologia, è anche un esperto coach molto richiesto da grandi aziende, avendo frequentato prima il corso presso la scuola Incoaching e poi conseguito un master di Alta formazione Universitaria in coaching. 

La tentazione di parlare di politica in questo periodo è irresistibile, le dispiace? 

Altri articoli interessanti

Elezioni / Studio La Sapienza, temi e programmi oscurati dalla campagna ‘lampo’ estiva

Toh, decidono gli italiani!

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

Perché dovrebbe dispiacermi come diceva Paolo VI “la politica è la più alta forma di carità”. Anche se oggi la carità per gran parte dei politici italiani si limita a tappare la buca sotto casa. E per questo la gente si accontenta. E invece politica dovrebbe essere amore per l’altro a prescindere dalla religione professata, dal genere e dalla cultura. 

Qual è il peccato più grave che ha riscontrato?  

Il peccato più grave consiste nell’idolatria è cioè attribuire caratteristiche divine a oggetti o peggio a persone. Ecco io auguro a tutti di fare il contrario, di fermarsi e di guardare allo spirito. O più semplicemente consiglierei il silenzio o se preferisce la voglia e la capacità di ascoltare.  

Lei fa il coach, a chi rivolge la sua attività? 

Imprenditori e amministratori locali, semplici persone che sono alla ricerca di domande più profonde rispetto a tematiche puramente organizzative o di marketing. Politici al momento zero. 

La visione generale che si ha del monaco benedettino si ricava dal motto “Ora et Labora”, lei quindi prega la mattina e il pomeriggio coltiva l’orto?

Diciamo che abbiamo fatto degli upgrade nella nostra vita monastica, ma l’impianto è quello: Ora et Labora. Ma tengo a precisare che nel nostro motto più dell’ora e del labora è importante quell’et, che tieni insieme queste due dimensioni. E oggi la nostra civiltà, mi riferisco a quella occidentale ha perso la capacità di tenere insieme più cose. 

Sul pregare le crediamo sulla parola ma sulla sua esperienza lavorativa cosa ci può dire? 

Ho svolto attività lavorativa per due anni presso una piccola aziende del veronese. Nella mia esperienza di impiegato sentivo dire spesso: un conto è la vita, un conto è il lavoro. E lì che mi sono appassionato al mondo della formazione e del coaching che in fondo è semplicemente una persona che si affianca ad un’altra per farla crescere. Una sorta di padre spirituale sì, ma del tutto rivisitato in base ai metodi e linguaggi moderni. 

Padre un’ultima domanda. Per chi voterà?

Non lo dico nemmeno al Padre Eterno, anche se mi piacerebbe sapere chi perderà, dal momento che non è mai dato saperlo.

Tags: Elezioni 2022
Articolo precedente

Sanità / Italia prima ad avere una legge sulla Medicina di Genere

Articolo successivo

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Andrea Koveos

Andrea Koveos

LabParlamento Consiglia

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

Elezioni / Studio La Sapienza, temi e programmi oscurati dalla campagna ‘lampo’ estiva

25 Ottobre 2022 07:06
Toh, decidono gli italiani!
Elezioni 2022

Toh, decidono gli italiani!

25 Settembre 2022 07:43
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Elezioni 2022

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

23 Settembre 2022 05:01
Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra
Elezioni 2022

Elezioni / La mela avvelenata dietro la possibile vittoria del centrodestra

18 Agosto 2022 06:26
La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone
Elezioni 2022

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022 05:50
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Articolo successivo
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Farmaci, 6 ricoveri su 10 per effetti avversi sono nelle donne

Farmaci, 6 ricoveri su 10 per effetti avversi sono nelle donne

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.