domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
30 Novembre 2022 05:53
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Sanità Lazio, D’Amato: su lotta al cancro senza risorse il SSN andrà in difficoltà
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sulla lotta ai tumori l’Italia deve fare di più, investendo sulla prevenzione, sulle diagnosi precoci e sull’innovazione tecnologica che può sviluppare nuovi farmaci e cure. Per farlo occorre un cambio di passo da parte, in primo luogo, delle istituzioni, che devono aumentare gli stanziamenti per la sanità. È questo l’appello lanciato nel corso del convegno dal titolo “Dalla prevenzione dei tumori all’importanza della diagnosi e del trattamento precoce”, che si è svolto presso la sede della Regione Lazio, nell’ambito del ciclo di incontri “Sanità Modello Lazio”.

Per Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità Regione Lazio, sulla lotta ai tumori “occorre imprimere un cambio radicale del nostro sistema di welfare, promuovendo stili di vita sempre più corretti, garantendo l’esercizio fisico a tutti i bambini che frequentano le scuole dell’obbligo e un invecchiamento attivo per la popolazione anziana”. Su questi temi, ha proseguito D’Amato, “la Regione Lazio ha messo in campo un modello di network fra le strutture e reti operanti nel nostro territorio. Abbiamo agevolato i percorsi di diagnosi precoce di diversi tipo di tumore grazie soprattutto alle associazioni dei malati. Abbiamo compiuto sforzi importanti, ma ritengo che, se non si pensa ad investimenti maggiori su questi temi, il nostro Sistema Sanitario Nazionale andrà in difficoltà. Le risorse stanziate per il 2023 e il 2024 serviranno a malapena a coprire i costi energetici, considerando che stiamo ancora aspettando il ristoro delle spese per il Covid di questi anni”. 

Altri articoli interessanti

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato

Per il prof.Walter Ricciardi, ordinario di Igiene generale e applicata all’Università Cattolica di Roma e presidente del “Mission board on cancer” della Commissione europea, “il nostro Sistema Sanitario Nazionale è in un momento di crisi strutturale. Stiamo parlando della più grande opera pubblica del Paese ma noi non ci investiamo e lo dimostrano anche le scarse risorse stanziate in questa finanziaria. La Commissione europea con la Mission Cancer sta profondendo uno sforzo enorme per combattere il tumore. Dobbiamo aumentare la prevenzione, fare più diagnosi precoci, migliorare la qualità di vita delle persone. Le risorse a disposizione dall’Europa sono tante ma dobbiamo dare risposte immediate soprattutto nel nostro Paese dove le liste di attesa sono ancora troppo lunghe”. 

Marco Marchetti, Responsabile Health Technology Assessment, ha evidenziato dal canto suo la necessità di “rendere sempre piu veloce l’ingresso di tecnologie e farmaci per garantire ai pazienti l’accesso alle cure più efficaci. Queste sono le indicazioni che arrivano dall’Europa e che a livello italiano dovranno essere accolte entro il 2025”. 

La prevenzione è un tema cruciale, come dimostra il caso del cancro da Hpv. Per Marina Panfilo (Policy & Communication Director, MSD Italia), “con l’immunoterapia abbiamo fatto un salto quantico nel trattamento dei tumori, ma deve cambiare anche il paradigma dell’accesso e del trattamento precoce, introducendo nuovi criteri organizzativi”. 

Tags: Alessio D'AmatoSanità LazioSSNWalter Ricciardi
Articolo precedente

Sanità / Forme alternative alla degenza e tecnologie abilitanti nell’attuazione del pnrr e del dm 77

Articolo successivo

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire
LabRoma

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

25 Novembre 2022 05:25
Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA
LabRoma

Sanità Lazio, il 24 novembre convegno su screening neonatale SMA

23 Novembre 2022 06:31
Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato
LabRoma

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato

14 Novembre 2022 06:11
Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare
LabRoma

Sanità Lazio: con fondi Pnrr obiettivo triplicare i pazienti in assistenza domiciliare

09 Novembre 2022 06:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Articolo successivo
Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

Malattie Rare e oncologiche: nasce l'intergruppo parlamentare

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

Simona Petrozzi (Confcommercio Terziario Donna): sconfiggere la patocrazia per far crescere le imprese al femminile

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.