sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Ecco perché l’ordinanza di Speranza sui tamponi ai turisti viola il diritto europeo

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
15 Dicembre 2021 13:56
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Ecco perché l’ordinanza di Speranza sui tamponi ai turisti viola il diritto europeo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Diritto come demolitore dell’economia e fastidioso orpello da rimuovere costituiscono i due capisaldi di quanto approvato ieri dal Consiglio dei ministri e voluto dal Ministro della Salute. 

Quest’ultimo ha emanato in data 14 dicembre 2021 un’ordinanza che impone a chiunque provenga da uno Stato europeo, e quindi, in primo luogo, ai cittadini europei, di sottoporsi (soltanto) a tampone rapido o molecolare se vaccinati, mentre, qualora non lo fossero, a quarantena di cinque giorni (dopo aver prodotto anch’essi il risultato negativo di un tampone molecolare o rapido). 

Altri articoli interessanti

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Questa decisione viola in maniera grossolana il regolamento europeo del 16 giugno 2021, n. 953, che ha introdotto il Green Pass proprio per regolare, a seguito della pandemia, la mobilità fra cittadini degli Stati membri dell’Unione europea. 

Entrato in vigore il 1° luglio scorso, siffatto regolamento è stato previsto proprio per risolvere i diversi regimi amministrativi che vigevano nei 27 Stati: ognuno di essi disponeva a chi proveniva da un altro territorio della Ue un certo tipo di mascherina, di tampone o di vaccino. 

Con il Green Pass europeo ex reg. 2021/953 chiunque, vuoi vaccinato (con farmaco autorizzato dall’EMA), vuoi risultato negativo ad un tampone molecolare o antigenico (c.d. rapido), vuoi guarito dalla malattia, può entrare liberamente in un altro Stato unionale. 

Un regolamento europeo entra in vigore direttamente negli ordinamenti giuridici degli Stati Membri della Unione europea, senza ulteriori passaggi legislativi o amministrativi, caratterizzato dalla obbligatorietà in tutte le sue parti. 

L’ordinanza varata ieri viola vistosamente questo disposto, imponendo a cittadini europei di ottemperare ad ulteriori prescrizioni rispetto a quelle già previste dal regolamento: produrre un risultato negativo da tampone molecolare o rapido se vaccinati (risultando, invero, sufficiente mostrare il Green Pass europeo); oppure – ancora più gravemente – imporre una quarantena della durata di cinque giorni ai non vaccinati, richiedendo, contestualmente, il risultato negativo di un tampone molecolare o rapido (mentre, si ribadisce, è sufficiente possedere il Green Pass europeo). 

La violazione di gran lunga più grave, v’è da dire, risulta essere quella del Considerando 36 del regolamento europeo 2021/953, il quale vieta con chiare lettere la differenziazione di regime giuridico fra un vaccinato ed un non vaccinato (per qualsiasi ragione). 

Per giurisprudenza costante della Corte di Giustizia della UE dal 1963 in poi, il diritto della Unione europea prevale sempre su quello degli Stati nazionali e, in caso di contrasto, si applica il primo disapplicandosi il secondo. Senza ombra di smentita, l’ordinanza del Ministro della Salute sarà disapplicata laddove un turista proveniente da uno Stato della UE dovesse adire un giudice italiano. 

Tralasciamo le decine di migliaia di visitatori stranieri (non vaccinati) che non verranno in Italia nei prossimi mesi, aggiungendosi a quelli che, grazie al Green Pass e al Super Green Pass, hanno già determinato il “profondo rosso” del turismo nazionale: “-42,9% di presenze turistiche nel terzo trimestre; -78,6% di spesa per gli stranieri in Italia nel secondo trimestre, -43,9% di occupazione delle camere da gennaio a settembre e allo stesso tempo passeggeri aerei in calo del 65,2%”.

Consentitemi due brevissime annotazioni al decreto-legge che ha prorogato lo stato di emergenza oltre il termine di due anni, così come previsto dall’art. 24, comma 3, d.lgs. n. 1 del 2018. 

Atteso che lo stato di emergenza al massimo poteva essere prorogato sino al 31 gennaio 2022 (31.1.2020-31.1.2022), si è proceduto ad una ulteriore proroga di altri due mesi fuori tempo massimo (fino al 31.3.2022) senza in nulla intervenire sull’art. 24, comma 3, d.lgs. 1/2018. 

Il termine ulteriore del 31.3.2022 su cosa si basa se la norma generale di due anni è rimasta intonsa? Il Governo ha prorogato lo stato di emergenza per motivi epidemici oltre i due anni (due anni e due mesi), mantenendo immutato il termine invalicabile di due anni stabilito nell’art. 24, comma 3, d. lgs. 1/2018, invece di modificarlo – preliminarmente – prolungandolo per uno specifico periodo di tempo. Leggeremo con attenzione il testo definitivo che sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. 

Secondo punto, di merito e certamente più importante: è concepibile uno stato di emergenza che duri per così tanto tempo? Quali sono le ragioni fattuali che hanno condotto a ciò, visto il drastico calo di contagi, deceduti, ospedalizzazioni ordinarie e terapie intensive rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso? 

E non è forse subentrata una “vittoriosa” campagna vaccinale? E uno stato di emergenza non nasce per una situazione imprevedibile e imprevenibile che obbliga a misure eccezionali ma che nel tempo si normalizza, avendola lo Stato imparata a conoscere ed essendo, di rimando, sufficienti i mezzi ordinari? 

Una permanente eccezionalità non può smantellare l’impianto della Costituzione e dei suoi principi, oltre dell’architettura di un Paese democratico, che potrebbe uscire indebolito dai continui colpi di martello di una eterna emergenza, oggi sanitaria, domani ambientale, dopodomani chissà? 

Forse non diamo troppo per scontata la democrazia? 

E la costante umiliazione delle regole di diritto, argini da secoli ai soprusi ed alle velleità dei “Capi”, non può fiaccare, e di molto, la filosofia di uno Stato liberale?

Tags: Ministro SalutepandemiaROberto Speranzatamponivaccini
Articolo precedente

Focolai Si Vax in Campidoglio, ma i “cattivi” da punire restano i No Vax

Articolo successivo

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Articolo successivo
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

Il ruolo (inesistente) dell’Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul ‘caso Kiev’

Il ruolo (inesistente) dell'Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul 'caso Kiev'

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.