martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Ecco perché l’ordinanza di Speranza sui tamponi ai turisti viola il diritto europeo

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
15 Dicembre 2021 13:56
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Ecco perché l’ordinanza di Speranza sui tamponi ai turisti viola il diritto europeo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Diritto come demolitore dell’economia e fastidioso orpello da rimuovere costituiscono i due capisaldi di quanto approvato ieri dal Consiglio dei ministri e voluto dal Ministro della Salute. 

Quest’ultimo ha emanato in data 14 dicembre 2021 un’ordinanza che impone a chiunque provenga da uno Stato europeo, e quindi, in primo luogo, ai cittadini europei, di sottoporsi (soltanto) a tampone rapido o molecolare se vaccinati, mentre, qualora non lo fossero, a quarantena di cinque giorni (dopo aver prodotto anch’essi il risultato negativo di un tampone molecolare o rapido). 

Altri articoli interessanti

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Questa decisione viola in maniera grossolana il regolamento europeo del 16 giugno 2021, n. 953, che ha introdotto il Green Pass proprio per regolare, a seguito della pandemia, la mobilità fra cittadini degli Stati membri dell’Unione europea. 

Entrato in vigore il 1° luglio scorso, siffatto regolamento è stato previsto proprio per risolvere i diversi regimi amministrativi che vigevano nei 27 Stati: ognuno di essi disponeva a chi proveniva da un altro territorio della Ue un certo tipo di mascherina, di tampone o di vaccino. 

Con il Green Pass europeo ex reg. 2021/953 chiunque, vuoi vaccinato (con farmaco autorizzato dall’EMA), vuoi risultato negativo ad un tampone molecolare o antigenico (c.d. rapido), vuoi guarito dalla malattia, può entrare liberamente in un altro Stato unionale. 

Un regolamento europeo entra in vigore direttamente negli ordinamenti giuridici degli Stati Membri della Unione europea, senza ulteriori passaggi legislativi o amministrativi, caratterizzato dalla obbligatorietà in tutte le sue parti. 

L’ordinanza varata ieri viola vistosamente questo disposto, imponendo a cittadini europei di ottemperare ad ulteriori prescrizioni rispetto a quelle già previste dal regolamento: produrre un risultato negativo da tampone molecolare o rapido se vaccinati (risultando, invero, sufficiente mostrare il Green Pass europeo); oppure – ancora più gravemente – imporre una quarantena della durata di cinque giorni ai non vaccinati, richiedendo, contestualmente, il risultato negativo di un tampone molecolare o rapido (mentre, si ribadisce, è sufficiente possedere il Green Pass europeo). 

La violazione di gran lunga più grave, v’è da dire, risulta essere quella del Considerando 36 del regolamento europeo 2021/953, il quale vieta con chiare lettere la differenziazione di regime giuridico fra un vaccinato ed un non vaccinato (per qualsiasi ragione). 

Per giurisprudenza costante della Corte di Giustizia della UE dal 1963 in poi, il diritto della Unione europea prevale sempre su quello degli Stati nazionali e, in caso di contrasto, si applica il primo disapplicandosi il secondo. Senza ombra di smentita, l’ordinanza del Ministro della Salute sarà disapplicata laddove un turista proveniente da uno Stato della UE dovesse adire un giudice italiano. 

Tralasciamo le decine di migliaia di visitatori stranieri (non vaccinati) che non verranno in Italia nei prossimi mesi, aggiungendosi a quelli che, grazie al Green Pass e al Super Green Pass, hanno già determinato il “profondo rosso” del turismo nazionale: “-42,9% di presenze turistiche nel terzo trimestre; -78,6% di spesa per gli stranieri in Italia nel secondo trimestre, -43,9% di occupazione delle camere da gennaio a settembre e allo stesso tempo passeggeri aerei in calo del 65,2%”.

Consentitemi due brevissime annotazioni al decreto-legge che ha prorogato lo stato di emergenza oltre il termine di due anni, così come previsto dall’art. 24, comma 3, d.lgs. n. 1 del 2018. 

Atteso che lo stato di emergenza al massimo poteva essere prorogato sino al 31 gennaio 2022 (31.1.2020-31.1.2022), si è proceduto ad una ulteriore proroga di altri due mesi fuori tempo massimo (fino al 31.3.2022) senza in nulla intervenire sull’art. 24, comma 3, d.lgs. 1/2018. 

Il termine ulteriore del 31.3.2022 su cosa si basa se la norma generale di due anni è rimasta intonsa? Il Governo ha prorogato lo stato di emergenza per motivi epidemici oltre i due anni (due anni e due mesi), mantenendo immutato il termine invalicabile di due anni stabilito nell’art. 24, comma 3, d. lgs. 1/2018, invece di modificarlo – preliminarmente – prolungandolo per uno specifico periodo di tempo. Leggeremo con attenzione il testo definitivo che sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. 

Secondo punto, di merito e certamente più importante: è concepibile uno stato di emergenza che duri per così tanto tempo? Quali sono le ragioni fattuali che hanno condotto a ciò, visto il drastico calo di contagi, deceduti, ospedalizzazioni ordinarie e terapie intensive rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso? 

E non è forse subentrata una “vittoriosa” campagna vaccinale? E uno stato di emergenza non nasce per una situazione imprevedibile e imprevenibile che obbliga a misure eccezionali ma che nel tempo si normalizza, avendola lo Stato imparata a conoscere ed essendo, di rimando, sufficienti i mezzi ordinari? 

Una permanente eccezionalità non può smantellare l’impianto della Costituzione e dei suoi principi, oltre dell’architettura di un Paese democratico, che potrebbe uscire indebolito dai continui colpi di martello di una eterna emergenza, oggi sanitaria, domani ambientale, dopodomani chissà? 

Forse non diamo troppo per scontata la democrazia? 

E la costante umiliazione delle regole di diritto, argini da secoli ai soprusi ed alle velleità dei “Capi”, non può fiaccare, e di molto, la filosofia di uno Stato liberale?

Tags: Ministro SalutepandemiaROberto Speranzatamponivaccini
Articolo precedente

Focolai Si Vax in Campidoglio, ma i “cattivi” da punire restano i No Vax

Articolo successivo

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica
Elezioni 2022

Elezioni / La fondazione Gimbe boccia tutti: nessun piano concreto per il rilancio della Sanità Pubblica

07 Settembre 2022 15:01
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Articolo successivo
Cdm / Via libera all’assegno unico familiare

Famiglia: Federconsumatori, mantenere un figlio fino a 18 costa 175mila euro

Il ruolo (inesistente) dell’Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul ‘caso Kiev’

Il ruolo (inesistente) dell'Ue sulla tensione fra Usa e Russia sul 'caso Kiev'

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.