sabato 3 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità / Cimop entra nella federazione Cimo-Fesmed: nasce polo pubblico-privato da 18mila medici

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
10 Novembre 2021 05:09
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sanità / Cimop entra nella federazione Cimo-Fesmed: nasce polo pubblico-privato da 18mila medici
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il sindacato unitario dei medici chirurghi e dei laureati in odontoiatria operanti nell’Ospedalità Privata, entra nella Federazione CIMO-FESMED dando vita ad un polo pubblico-privato da 18mila medici. 

L’adesione alla Federazione (che è l’unione delle forze organizzative e di rappresentanza di CIMO, il sindacato dei medici, della FESMED, Federazione Sindacale Medici Dirigenti, a cui recentemente ha aderito ANPO, ASCOTI, ANMDO) non è altro che l’evoluzione del patto federativo siglato tra i due soggetti nel maggio 2019, per unire le proprie forze e dare seguito alla convergenza di visione e progettualità che, da tempo, le vede dialogare su temi comuni per la tutela della professione. Si tratta del primo accordo di sinergia tra rappresentanze del mondo sanitario pubblico e privato in Italia. 

Altri articoli interessanti

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

Il minimo comun denominatore di tale alleanza è da ritrovare in una visione innovativa e pionieristica sia della professione medica che dell’intero sistema sanitario, nata alla luce di come l’emergenza pandemica sta modificando l’intero ambito sanitario. Da un lato andrà valutato l’elemento di novità assoluta rappresentato dal Pnrr, che impatterà sui comuni problemi legati ai rinnovi contrattuali che vedono particolarmente penalizzati i medici che lavorano nell’ospedalità privata profit, in attesa ormai da 16 anni. 

Dall’altro sensibilità comuni riguardano la colpa professionale e quindi la sicurezza delle cure, senza dimenticare il tentativo di sostituire il lavoro dei medici con altri professionisti. Se i medici lavorano bene anche i pazienti sono più sicuri, inseriti in un quadro di serenità complessiva che fa crescere il sistema e rafforza il rapporto medico-paziente. 

“Questo accordo è una primizia, nel nostro paese, per provare a rivoluzionare anche le modalità di rappresentanza e di rappresentatività della professione medica rispetto alle istituzioni – osserva il Presidente della Federazione CIMO-FESMED, dott. Guido Quici – Questo sforzo vuole assicurare una maggiore tutela giuridica della professione medica, indipendentemente dal fatto che operi nel pubblico o nel privato. Così nasce un polo strutturale da circa 18mila medici, ovvero una massa critica non indifferente che potrà avere una adeguata rappresentanza e che verrà sostenuta dalla Federazione anche negli ambiti contrattuali. Ognuno conserverà la propria autonomia organizzativa, ma condividendo gli obiettivi politici e sindacali. Altro aspetto importante è la richiesta di essere ascoltati dalla politica e dalle istituzioni al fine di offrire il nostro contributo, valoriale e pragmatico, relativamente al rilancio del servizio sanitario nazionale”. 

“La nostra bussola? La difesa della professione medica e dei contratti – sottolinea la dott.ssa Carmela De Rango, Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) – In Italia difficilmente organizzazioni sanitarie che rappresentano medici, pubblici e privati, decidono di fare squadra e unire le forze: si tratta di un’iniziativa che presenta anche un interessante retroterra culturale e di metodo, con l’auspicio che la fase di transizione del sistema sanitario a cui ci stiamo approcciando con il Pnrr riesca a sanare, seppure in parte, le enormi questioni ancora irrisolte che persistono anche a causa di non-soluzioni perpetrate per troppi anni”. 

Un altro valore che accomuna medici del pubblico e del privato è l’esperienza maturata in questo biennio di pandemia, durante il quale tutti sono stati pesantemente esposti, con un aggravio di vite umane sacrificate sull’altare del diritto alla salute e alle cure. 

“Il covid mietendo le sue vittime, non ha fatto ovviamente una distinzione tra medici che lavoravano nel pubblico o nel privato – aggiungono Quici e De Rango – Ragione in più per riflettere, senza pregiudizi di sorta, sull’introduzione di tutele eguali per l’intera professione medica, supportate da norme legislative in grado di garantire la sicurezza agli operatori sanitari”.

Tags: cimo-fesmedCimopSanità
Articolo precedente

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

Articolo successivo

L’Italia in coro, giù le mani dal Prosecco

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere
Sanità

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

15 Settembre 2022 05:44
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro
Istruzione

Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro

27 Gennaio 2022 12:41
Articolo successivo
L’Italia in coro, giù le mani dal Prosecco

L'Italia in coro, giù le mani dal Prosecco

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.