venerdì 12 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
07 Febbraio 2020 17:35
in Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Salario minimo sì, salario minimo no: la questione è (molto) nazionale e (poco) europea
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Avviata una consultazione aperta a imprese e sindacati. Eurostat conferma profonde diseguaglianze salariali tra gli Stati membri dell’Ue

di Maria Carla Bellomia

“Mi batterò per l’introduzione di un salario minimo in ogni Paese della Ue”. Così tuonava, all’epoca, l’allora candidata alla Presidenza della Commissione europea davanti all’Europarlamento, anteponendo l’impegno sul salario equo persino a quello sul contrasto al cambiamento climatico.

Altri articoli interessanti

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

A due mesi dall’entrata in carica della nuova Commissione di Ursula Von der Leyen, per ora, di concreto, sul salario europeo, c’è solo un documento: niente di più che una consultazione aperta alle parti sociali – peraltro obbligatoria su di un tema di politica sociale, in cui rientra, a pieno titolo, anche la discussione sui salari minimi equi per i lavoratori dell’UE –  allo scopo preventivo di orientare la questione, prima di perseguire una possibile azione specifica da parte dell’Ue.

Ed è proprio su un corretto inquadramento del tema che è necessario fare chiarezza, prima ancora di aprire una riflessione sui salari minimi in Europa: quella dell’Unione si classifica infatti come un’azione politica di supporto e completamento a quella degli Stati membri. E questo vuol dire che esula dalle competenze attribuite all’Unione la possibilità di introdurre un salario minimo uguale per tutti i Paesi, non potendo l’Ue interferire nel processo decisionale nazionale, se non con un ruolo di stimolo alla discussione.

In realtà, come avevamo anticipato in queste pagine già prima della tornata elettorale europea, spetta ai Governi dei singoli Stati membri il ruolo da protagonista nella definizione delle politiche sociali e di occupazione, e, in particolare, nella decisione sulle politiche salariali. Motivo per cui, anche volendo, la Commissione non potrebbe imporre l’istituzione di un salario minimo a quei Paesi – come l’Italia – in cui non è previsto.

A venire in aiuto alle limitate competenze dell’Unione in materia di retribuzioni è però il pilastro europeo dei diritti sociali, i cui principi sanciscono – tra gli altri – il riconoscimento ai lavoratori di tutti gli Stati appartenenti all’Ue di una retribuzione equa e di un tenore di vita dignitoso.

Sulla base del pilastro sociale, proclamato dalle istituzioni e dai leader dell’UE nel novembre 2017 e richiamato espressamente nella sua comunicazione, la Commissione europea ha “giustificato” la propria azione, guidata dall’obiettivo di garantirne una piena attuazione da parte degli Stati membri e di tutte le parti interessate.

Gli ultimi dati Eurostat sul salario minimo in Europa, appena pubblicati, confermano la disparità nelle retribuzioni minime tra gli Stati membri (si va dai 600 euro nei paesi dell’Est Europa ai 1500 del Nord Ovest), con il concreto rischio di dumping sociale e salariale. Senza considerare quei Paesi Ue, come il nostro, che il salario minimo non ce l’hanno proprio.

La consultazione sui salari minimi equi, promossa dalla Commissione, nasce quindi dal desiderio che tutti i lavoratori dell’Unione possano disporre di salari adeguati, che consentano loro di vivere in modo dignitoso ovunque essi lavorino, sotto forma di un invito a tutti i partner europei a presentare le proprie opinioni e i relativi progetti per raggiungere, in tempi brevi, gli obiettivi prefissati dal pilastro. Se la risposta sarà positiva, l’ultimo step sarà quindi la redazione di un piano d’azione che terrà conto di tutti i contributi e che sarà sottoposto ad approvazione al più alto livello politico.

E questo, proprio mentre in Spagna, nelle ultime ore, è stato approvato, con effetto retroattivo a partire dal 1 gennaio, l’aumento – e non è il primo – del salario minimo per circa due milioni di lavoratori. Si accettano scommesse sulla riapertura del dibattito, sulla scia dell’esempio spagnolo, anche in Italia. Con buona pace dei sindacati.

Tags: EurostatSalario minimoUnione europea
Articolo precedente

Il dilemma del riconoscimento facciale: alleato per la sicurezza o strumento per sorvegliare le masse?

Articolo successivo

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese
Economia

Cuneo fiscale, salario minimo, contratti collettivi: Draghi stretto nella morsa di sindacati e imprese

14 Luglio 2022 05:50
Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva
Economia

Il salario minimo vero incubo per le imprese. Confartigianato: puntare sulla contrattazione collettiva

13 Giugno 2022 05:50
Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale
#Ucraina

Ucraina / Gerardi (esperto finanza), un default della Russia creerebbe una crisi finanziaria globale

16 Marzo 2022 05:30
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale
Sanità

UE al lavoro sulle prossime crisi sanitarie: dal CNEL parere positivo al nuovo Regolamento

28 Dicembre 2021 05:14
Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)
Politica

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

02 Dicembre 2021 05:00
La strada (stretta) del Governo Draghi
Economia

La strada (stretta) del Governo Draghi

04 Febbraio 2021 08:06
Articolo successivo
Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

Cybersecurity: verso il nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche

La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy

Dammi una foto e ti dirò chi sei. Il futuro per immagini inizia a fare paura

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.