venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 

Matteo Barbanera di Matteo Barbanera
17 Marzo 2022 06:25
in #Ucraina
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ucraina / I russi alle porte di Kiev ma la Nato respinge la richiesta di no fly zone arrivata da Zelensky 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il conflitto in Ucraina prosegue incessantemente e le varie prove di negoziato portate avanti fino ad ora non sembrano condurre ad alcun risultato concreto.

Il Presidente ucraino Zelensky, che sta intervenendo in maniera virtuale a moltissimi appuntamenti istituzionali dei paesi che sostengono l’Ucraina in questo conflitto, ha dichiarato di essere realista e che difficilmente Kiev entrerà nella NATO. 

Altri articoli interessanti

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

Sempre nel corso del suo intervento con i rappresentanti degli Stati membri della Joint Expeditionary Force, presieduta dal primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson, il Presidente ucraino ha sottolineato che l’Alleanza Atlantica fino a questo momento non ha mostrato il coraggio necessario, in quanto una no-fly zone sopra il cielo ucraino non è stata predisposta. 

Come sottolineano molti analisti, però, attuare una no-fly zone implicherebbe l’invio di aerei della NATO in territorio ucraino e sarebbe a tutti gli effetti una dichiarazione di guerra nei confronti di Mosca. Stati Uniti ed Europa non vogliono spingersi fino a questo punto e, piuttosto che intervenire direttamente nel conflitto, stanno continuando ad inviare armi a Kiev.

Nel frattempo, l’avanzata delle truppe russe lentamente procede e sono diversi i fronti aperti. Intorno alla capitale Kiev, i russi sono stati, per il momento, bloccati a circa 10 miglia dalla città, mentre a sud del paese, la regione di Kherson sembra essere sotto il pieno controllo dell’esercito di Mosca. 

La città di Mariupol, che sta pagando un prezzo enorme in termini di vite umane, sembra ancora resistere. Sono stati aperti dei corridoi umanitari proprio da Mariupol per far uscire i civili ma la situazione resta critica nella città che si affaccia nel Mar D’Azov. 

Sempre più si parla delle forze irregolari che Mosca avrebbe ingaggiato, in particolare i contractos delle Private Military Companies e i mercenari siriani, truppe che sarebbe pronta ad usare per mantenere il controllo nelle zone conquistate fino ad ora.

A dare il senso della tragicità della guerra, oltre alle immagini che quotidianamente giungono dall’Ucraina, ci sono anche gli ultimi dati dell’ONU: a partire dal 24 febbraio, quasi 3 milioni di profughi hanno attraversato il confine ucraino per cercare riparo all’estero. Di questi, la maggior parte si è recata in Polonia, circa 1,8 milioni, mentre quasi 450 mila in Romania e 350mila in Moldavia. 

Centotre sono al momento i bambini rimasti uccisi e quasi duemila i morti civili in sole tre settimane di conflitto. Con il prosieguo della guerra questi numeri inevitabilmente continueranno ad aumentare.

Da un punto di vista strettamente politico, il conflitto ucraino sta rinsaldando l’Alleanza Atlantica, avvicinando nuovamente le due sponde dell’Atlantico dopo che, durante la presidenza di Donald Trump, i rapporti tra Stati Uniti ed Europa erano diventati più freddi. La guerra ha fatto sì che vi fosse una totale convergenza sulle misure da prendere contro Mosca. Tant’è vero che la NATO come organizzazione veniva percepita da molti come anacronistica, mentre ora si ritrova in una situazione di assoluta centralità, dovuta ad un ritorno alle origini, e cioè il contenimento delle attività militari russe. Non è un caso che oltre all’Ucraina, anche Svezia e Finlandia abbiano mostrato interesse per un possibile ingresso nell’Alleanza, vista anche la loro posizione geografica.

Difficile fare previsioni ora sull’evolversi del conflitto. Sicuramente c’è da comprendere come si muoveranno Cina e Turchia, attori importanti che fino ad ora sono rimasti un po’ ai margini e che potrebbero svolgere ruoli significativi nel breve periodo. 

In più, la resistenza degli ucraini quanto ancora potrà durare senza un aiuto diretto delle forze occidentali? In base anche a queste questioni, oltre che all’incidenza delle sanzioni occidentali sull’oligarchia russa, la strategia di Putin nel conflitto ucraino potrebbe cambiare. 

L’auspicio, ovviamente, è che prima o poi una soluzione diplomatica possa essere trovata anche se le premesse non sono buone in questo senso.

Tags: NatoRussiaUcraina
Articolo precedente

Caro Benzina: Unione Consumatori a Cingolani, basta prese in giro. tagliare subito le accise

Articolo successivo

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata — 17 marzo

Matteo Barbanera

Matteo Barbanera

LabParlamento Consiglia

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale
#Ucraina

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022 05:23
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 
#Ucraina

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022 05:44
Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio
Europa

Così la Nato e gli Usa hanno messo l’Europa al guinzaglio

30 Maggio 2022 06:21
L’importanza di una Difesa Comune europea
#Ucraina

L’importanza di una Difesa Comune europea

13 Maggio 2022 06:22
Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk
#Ucraina

Ucraina / il ‘treno-clinica’ di Medici Senza Frontiere continua  a trasferire pazienti da Donetsk e Lugansk

14 Aprile 2022 06:09
La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi
#Ucraina

La Costa Smeralda elabora una ricetta per sostituire i turisti russi

11 Aprile 2022 05:47
Articolo successivo
Ucraina / LabLive, la diretta della giornata — 17 marzo

Ucraina / LabLive, la diretta della giornata — 17 marzo

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.