venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

“Rosatellum 2.0”: subito ostacoli da Mdp

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Settembre 2017 19:10
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Rosatellum 2.0”: subito ostacoli da Mdp

Alfredo D'Attorre, capogruppo di Mdp nella Commissione Affari Costituzionali della Camera

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli ex Pd mettono nel mirino anche la Legge di Bilancio

di Andrea Spuntarelli

Si è ufficialmente messo in moto, nella Commissione Affari Costituzionali della Camera, l’iter di discussione del “Rosatellum 2.0”. Nella serata di ieri la Commissione presieduta da Andrea Mazziotti di Celso ha infatti adottato (dopo una serie di sospensioni di seduta dovute al tema dei collegi del Trentino-Alto Adige) il testo base proposto dal capogruppo Pd, nonché relatore, Emanuele Fiano, fissando per le 12 di venerdì 29 settembre il termine per la presentazione di emendamenti.

Altri articoli interessanti

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

Il primo via libera al nuovo tentativo di arrivare a una riforma delle leggi elettorali di Montecitorio e Palazzo Madama è arrivato con i voti di Partito Democratico, Alternativa Popolare, Forza Italia (con l’obiettivo di correggere il testo in chiave proporzionalista), Lega Nord e Ala-Scelta Civica. Com’era nelle previsioni, si sono detti contrari al sistema per un terzo maggioritario e per due terzi proporzionale il Movimento 5 Stelle, Fratelli d’Italia, Sinistra Italiana e Mdp. In particolar modo, il rappresentante degli scissionisti ex Pd Alfredo D’Attorre nel corso della riunione della Affari Costituzionali ha più volte incalzato il presidente e il relatore (spingendo Fiano a chiarire che ogni partito che raggiungerà il 3%, sia in solitaria che all’interno di una coalizione, accederà al riparto dei seggi), definendo la nuova versione del Rosatellum “un’altra legge con forti dubbi di costituzionalità” e criticando la presenza dei listini bloccati, che nella sua visione implicherebbero “due terzi di candidati sicuri dell’elezione”.

Proprio le molte critiche che i bersanian-dalemiani stanno riservando a quella che sarà l’ultima opportunità di mettere mano alla questione prima della fine della Legislatura gettano delle ombre non solo sul cammino parlamentare del Ddl, ma anche sull’agenda della maggioranza per le prossime settimane. In base a quanto stabilito sempre ieri dalla Capigruppo della Camera, il “Rosatellum 2.0” andrà in Aula martedì 10 ottobre, cinque giorni prima della data limite per la presentazione a Bruxelles, da parte del Governo, della Legge di Bilancio 2018. Non a caso, dalle parti di Mdp si stanno moltiplicando le voci che mettono in relazione le due partite, avvertendo il Partito Democratico che in prossimità della scadenza naturale del Parlamento tout se tient e che, quindi, una legge elettorale “ostile” potrebbe portare al venir meno dei loro voti in favore della finanziaria.

Tags: legge elettoraleMdpriforma elettoraleRosatellum
Articolo precedente

Conto alla rovescia per la Conferenza Pd: definite le date e la location

Articolo successivo

2020-2030: “Nuovo modello o Italia poco ‘sostenibile’”

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Lunga vita ai senatori basta che non votino
Interviste

L’eterna lotta tra rappresentanza e governabilità

05 Marzo 2021 07:28
Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo
Politica

Legge elettorale e riforme costituzionali: punto e a capo

05 Febbraio 2021 07:41
Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale
Parlamento

Germanicum: cosa dobbiamo aspettarci dalla proposta di riforma elettorale

14 Gennaio 2020 18:01
La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte
Commenti

La “sindrome proporzionale” si abbatte sulla rotta del Governo Conte

25 Novembre 2019 13:51
Verso le elezioni: si riducono i contendenti, non le incognite
Governo

Nuovi collegi elettorali in Gazzetta. Subito in vigore

20 Dicembre 2017 15:58
Articolo successivo
BES. Giovannini: “Applicare da subito i 12 indicatori”

2020-2030: "Nuovo modello o Italia poco ‘sostenibile’"

Il Ddl Piccoli Comuni diventa Legge

Il Ddl Piccoli Comuni diventa Legge

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.