giovedì 7 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

2020-2030: “Nuovo modello o Italia poco ‘sostenibile’”

Stefano Bruni di Stefano Bruni
28 Settembre 2017 10:32
in Ambiente, Interviste, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
BES. Giovannini: “Applicare da subito i 12 indicatori”

Enrico Giovannini, portavoce dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Strategia ancora troppo generica. Un nuovo data base. Presentato il II Rapporto ASviS. LabParlamento ne ha parlato con il portavoce, Enrico Giovannini

di Stefano Bruni

Purtroppo, se non si cambia passo, ma soprattutto modello di sviluppo, l’Italia non sarà in grado di centrare né i Target da raggiungere entro il 2020, né quelli fissati al 2030. Lo sostiene il II Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS), presentato oggi alla Camera dei Deputati, dal quale emerge che “l’Italia non è in una condizione di sviluppo sostenibile come definita dall’Agenda 2030 adottata nel 2015 dall’Onu”. LabParlamento ha incontrato il portavoce dell’Asvis, Enrico Giovannini.

Altri articoli interessanti

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

Prof. Giovannini, è così disastroso il quadro italiano in termini di sostenibilità?

“Purtroppo, se non si cambia passo, ma soprattutto modello di sviluppo, l’Italia non sarà in grado di centrare né i Target da raggiungere entro il 2020, né quelli fissati al 2030.

In positivo però c’è da dire che nel corso dell’ultimo anno l’attenzione del nostro Paese all’Agenda 2030 è cresciuta molto, anche grazie al lavoro svolto da Asvis. Nonostante ciò, la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile è  ancora troppo generica e necessita di una azione di rifinitura in termini di obiettivi e azioni concrete”.

Ma ci sarà pure qualche dato positivo?

“Certo, ma da leggere con cautela e attenzione. Per esempio, la situazione migliora sensibilmente per gli Obiettivi 2 (Sconfiggere la fame), 3 (Salute e benessere), 4 (Istruzione di qualità), 5 (Parità di genere), 9 (Innovazione e infrastrutture), 12 (Consumo e produzione responsabili), 13 (Lotta contro il cambiamento climatico), 14 (Flora e fauna acquatica), 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide), ma l’indicatore composito che abbiamo analizzato rispetto all’obiettivo 4 che prevede di fornire un’educazione di qualità, ad esempio, ci dice che la strada è giusta perché ha un andamento molto positivo, ma ci dice anche che il valore al quale siamo noi oggi è quello al quale la media Europa si attestava 10 anni fa”.

Perché secondo lei siamo così indietro. E’ un problema strutturale e di risorse o è la conseguenza di un nuovo approccio culturale allo sviluppo che fatica ad affermarsi?

“Credo entrambe le cose. Noi, tra l’altro, abbiamo proposto una modifica della prima parte della costituzione per introdurre principi di sostenibilità dai quali far poi scaturire tutta la legislazione italiana. E nei prossimi giorni incontreremo, in vista delle prossime elezioni, i vari leader politici perché vorremmo capire con loro se la prossima legislatura potrà essere la “legislatura della sostenibilità”.

Prima ha parlato di “indicatore composito”, ci può spiegare meglio di cosa si tratta?

“Certo. Questa è una delle novità del II Rapporto. L’ASviS ha infatti avviato una ricerca finalizzata a costruire, a partire dagli indicatori statistici selezionati dall’ONU e messi a disposizione dall’Istat, indicatori compositi relativi ai singoli Goal (obiettivi) in una prospettiva temporale. Questa sperimentazione ha l’obiettivo di fornire agli stakeholder, ai media e al pubblico in generale una misura sintetica, chiara e di facile lettura dell’andamento dell’Italia rispetto ai vari Goal. Chiaramente questo non vuol dire che gli indicatori proposti costituiscano una semplificazione del problema, ma piuttosto uno strumento che permette un monitoraggio rapido e sintetico”.

Ci sono altre novità in questo rapporto?

“Più che nel rapporto, in occasione della presentazione  lanceremo il nuovo data base dell’ASviS, basato su oltre 170 indicatori statistici, uno strumento interattivo permanente sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, consultabile gratuitamente on line. Il data base è una risorsa fondamentale per chi, come voi, si preoccupa di dare informazioni.

Con questo strumento, grazie all’uso di sistemi di analisi grafica, si potranno monitorare costantemente sia i valori che gli andamenti degli indicatori, le serie storiche, eseguire confronti tra regioni e macroregioni su più indicatori anche di Obiettivi diversi. Insomma, un modo anche questo per semplificare  e condividere temi complessi, ma fondamentali per tutti noi”.

Oltre a questi utili strumenti, quali sono le ricette per la “sostenibilità” proposte dall’Asvis?

“Crediamo si debba intervenire su due piani. In primo luogo, sul piano legislativo, adottando (in alcuni casi con opportuni emendamenti) alcuni provvedimenti già all’esame del Governo e del Parlamento.

Tra questi  il disegno di legge in discussione al Senato “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque”, la Strategia Energetica Nazionale (SEN), il Piano nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC), la Strategia per l’economia circolare, il disegno di legge sul “consumo di suolo”, le modifiche dell’attuale “Legge quadro sulle aree protette”, la “Legge per la promozione e la disciplina del Commercio Equo e Solidale”.

L’altro piano è quello della governance della Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile il cui coordinamento è stato correttamente assunto dalla Presidenza del Consiglio. Oltre a questo primo passo, suggeriamo alcune azioni che potrebbero rafforzare la scelta per lo sviluppo sostenibile come architrave del futuro dell’Italia. Tra queste, la trasformazione del “Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica” (CIPE) in “Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile”, seguendo l’esempio di numerosi Paesi europei, già in occasione della prossima Legge di Bilancio, l’analisi della distribuzione delle responsabilità tra i comitati interministeriali esistenti per le materie dell’Agenda 2030 e la definizione di meccanismi concreti per assicurare il coordinamento della loro attività rispetto agli SDGs, il coinvolgimento della Conferenza Unificata nella realizzazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, così da valorizzare le iniziative intraprese da alcune regioni e città, e assicurare una maggiore coerenza tra politiche nazionali e locali.

L’elenco potrebbe continuare, ma magari potremmo approfondire altri aspetti in un’altra occasione”.

Leggi il Rapporto ASviS 2017

Tags: Alleanza Italiana per lo Sviluppo SostenibileSviluppo sostenibile
Articolo precedente

“Rosatellum 2.0”: subito ostacoli da Mdp

Articolo successivo

Il Ddl Piccoli Comuni diventa Legge

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali
Ambiente

Agricoltura / Sen. Vallardi, apicoltura vitale per sviluppo sostenibile delle zone rurali

16 Aprile 2021 07:30
In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
Società

In Puglia la prima legge sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

19 Novembre 2019 12:08
Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità
Ambiente

Rapporto ASviS, Nord Europa campione di sostenibilità

10 Ottobre 2019 13:55
Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”
Ambiente

Giovannini (ASviS): “Urgente avere una legge annuale per lo sviluppo sostenibile”

10 Ottobre 2019 13:43
La “insostenibile” leggerezza dell’Italia
Ambiente

La “insostenibile” leggerezza dell’Italia

30 Aprile 2019 14:28
Bes: in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Mef
Ambiente

Sviluppo sostenibile. Giovannini: “Non siamo da metà classifica’’

26 Febbraio 2018 12:15
Articolo successivo
Il Ddl Piccoli Comuni diventa Legge

Il Ddl Piccoli Comuni diventa Legge

I ricercatori chiedono l’aumento delle borse di dottorato

I ricercatori chiedono l’aumento delle borse di dottorato

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.