sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Il Ddl Piccoli Comuni diventa Legge

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Settembre 2017 11:37
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il Ddl Piccoli Comuni diventa Legge
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ok definitivo dell’Aula di Palazzo Madama al provvedimento destinato a risollevare le sorti dei borghi italiani

di Alberto Giusti

Con 205 sì e 2 astenuti l’Aula del Senato ha approvato in via definitiva, poco fa, il Ddl Piccoli Comuni. Non è stato un sentiero stretto quello percorso dall’Atto Senato 2541 (già Atto Camera 65), vista l’ampia convergenza di forze politiche che lo ha supportato nei due rami del Parlamento; ma certamente di strada ne ha dovuta percorrere davvero molta.

Altri articoli interessanti

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

Il testo originale lo “depositò” il democratico Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente della Camera, nel lontano 15 marzo 2013, aggregato poi alla successiva proposta della deputata pentastellata Terzoni. Ha attraversato tutte le vicende politiche della legislatura, ma i lavori alla Camera, che hanno viste impegnate congiuntamente le commissioni V Bilancio e VIII Ambiente, non si sono mai fermati. Record invece il passaggio dall’aula di Montecitorio, che a fine settembre 2016 in appena due giorni approvò il testo a larga maggioranza. E la storia, almeno nell’Aula di Palazzo Madama, potrebbe ripetersi. Dopo aver superato indenne centinaia di emendamenti in Commissione, la capigruppo ha deciso di mettere il testo all’ordine del giorno, con la prospettiva (e la speranza) di riuscire ad approvarlo prima del fatidico appuntamento con la legge di bilancio.

Il Ddl, composto da 17 articoli, è ricco da tutti i punti di vista: spazia a vari temi, quali il recupero e la riqualificazione dei centri storici e la promozione degli alberghi diffusi, i servizi postali e di pagamento, la filiera corta, i trasporti e gli itinerari turistici. E stanzia 100 milioni di euro da spendere fra il 2017 e il 2023 per finanziare gli investimenti pubblici nei piccoli comuni (rispondendo anche ad un tema, quello degli investimenti insufficienti a spingere ulteriormente la crescita, al centro anche del dibattito politico).

I Comuni con meno di 5000 abitanti rappresentano il 70% dei comuni italiani, ben 5.585 paesini sparsi da sud a nord lungo la penisola, la maggior parte in territorio alpino o appenninico, nei quali risiedono 10 milioni di cittadini, poco più del 16% della popolazione. Eredità dell’economia rurale ed intrisi di secoli di cultura, spesso protagonisti della storia del Paese, negli ultimi decenni molti hanno dovuto affrontare il rischio spopolamento, causato anche dalla graduale scomparsa dei servizi in queste zone.

Il provvedimento arriva proprio a rispondere a queste problematiche, per non disperdere una ricchezza diffusa sul territorio italiano che altrimenti alimenterebbe unicamente il crescente numero dei “borghi fantasma”. In particolare, si cercherà di mantenere funzionanti i servizi postali, che in questi hanno subito un drastico ridimensionamento dopo la riorganizzazione di Poste Italiane (al centro, non a caso, di centinaia di interrogazioni parlamentari da parte di tutte le forze politiche, segnale di un’esigenza vera dei territori). Si cerca inoltre di preservare i presìdi scolastici, e si punterà a contrastare l’abbandono degli edifici, anche con detrazioni d’imposta sui canoni di locazione.

Il via libera al Ddl rappresenta un buon esempio di lavoro parlamentare, nonostante i montanti venti della campagna elettorale. Il Piccoli Comuni, infatti, è stato uno dei rari testi condivisi da PD e Movimento 5 Stelle, tanto che gli esponenti delle due forze politiche non hanno esitato a definirlo “bipartisan”.

Tags: DdL Piccoli ComuniErmete Realacci
Articolo precedente

2020-2030: “Nuovo modello o Italia poco ‘sostenibile’”

Articolo successivo

I ricercatori chiedono l’aumento delle borse di dottorato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi
Europa

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

14 Marzo 2018 12:56
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

20 Febbraio 2018 17:02
Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari
Europa

Dibattito pubblico: stop ai pareri parlamentari

25 Gennaio 2018 12:54
Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”
Ambiente

Green economy, Gentiloni: “Pilastro della nostra competitività”

22 Novembre 2017 16:32
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
25-29 settembre

29 Settembre 2017 18:50
Aree protette, salve le estrazioni di idrocarburi nei parchi
Parlamento

Aree protette, salve le estrazioni di idrocarburi nei parchi

29 Maggio 2017 07:42
Articolo successivo
I ricercatori chiedono l’aumento delle borse di dottorato

I ricercatori chiedono l’aumento delle borse di dottorato

Ddl Aree protette: si allontana l’approvazione

Ddl Aree protette: si allontana l'approvazione

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.