lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Rompicapo Def: M5S e Lega al lavoro, ma lo firma Padoan

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Marzo 2018 07:30
in Governo, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rompicapo Def: M5S e Lega al lavoro, ma lo firma Padoan
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È il nuovo terreno di confronto post-elettorale. Il rischio però è di allarmare inutilmente Bruxelles

di Labparlamento

Si è capito che il Def, il Documento di Economia e Finanza che deve essere presentato entro il 10 aprile alla Ue, è il nuovo e più immediato terreno di confronto post-elettorale.  Il Governo lo sta scrivendo come è obbligato a fare visto che i tempi del cambio di esecutivo sono ancora ignoti. Tuttavia, M5S e Lega, con dichiarazioni più volte espresse nell’arco degli ultimi giorni, cercano di interstarsene la paternità con una serie di proposte concrete da introdurvi, del tutto alternative tra loro, puntando sul fatto che il documento deve essere approvato a maggioranza assoluta dalle nuove Camere, che si insedieranno il 23 marzo.

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

Così Luigi di Maio ha dichiarato di essere al lavoro da tempo su una proposta per più sviluppo e investimenti, centrata sul reddito di cittadinanza mentre Matteo Salvini ha enfatizzato gli effetti di una applicazione rapida della flat tax con lo slogan “meno tasse per tutti”. Il fatto è che, al momento e come ovvio, il documento sul tavolo del ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, è come si dice  soltanto “una proposta a legislazione vigente” che recepisce la fotografia economica del momento e rimette, opportunamente, al successore di Gentiloni le scelte definitive (“Non ci saranno da parte del governo uscente ipotesi programmatiche perché questo non è compito del Governo uscente ma del prossimo”, ha detto  molto chiaramente).

Che senso ha, infatti, si domandano in molti, introdurre adesso riferimenti ai programmi economici dei due vincitori delle elezioni quando non si sa ancora chi dei due – e soprattutto se e quando – formerà il nuovo esecutivo? Il 10 aprile cadrà in piene consultazioni al Quirinale. Su quale maggioranza potrà contare il documento? Inoltre, introdurre nel Def riferimenti, a seconda dei casi, ora al reddito di cittadinanza ora alla flat tax senza specificarne tempistiche e coperture, non potrà avere il solo effetto di indispettire Bruxelles preoccupando oltremisura i nostri osservatori dei conti nazionali?

Una cosa è certa: il Def deve avere il via libera da una maggioranza più ampia di quella che fa capo al solo Centrodestra oppure al M5S. Intanto, perché, altrimenti, e senza appoggio del Centrosinistra, non ci sarebbero i numeri, con l’eccezione di una condivisione, al momento ardua, tra M5S e Lega. E poi perché i mercati non reagirebbero bene se ci fosse uno scontro parlamentare sul Documento.

La via più tranquilla, allora, potrebbe essere di lasciare a Padoan la stesura del Doc nella logica indicata. L’approvazione si avvarrebbe così di una maggioranza la più ampia e disponile. Tutto questo in attesa che il nuovo Governo entri in carica, decida le priorità di politica economica e le faccia proprie nella nota di aggiornamento autunnale, prima di approvare la Legge di Bilancio 2019.

Non dimentichiamo peraltro che, sempre in aprile, si dovrà decidere sulla manovrina di aggiustamento dei conti pubblici, congelata in attesa delle elezioni. La Commissione europea aveva chiesto all’Italia una correzione pari a circa 3,5 miliardi di euro, da realizzare nel corso del 2018. Tuttavia, in base agli ultimi dati Istat, l’indebitamento è risultato meno elevato di quanto originariamente previsto ovvero  -1,9 per cento del Pil, contro il -2,1. Di conseguenza, l’avanzo primario è migliorato e stante l’invarianza della spesa per interessi, la manovrina potrebbe anche essere evitata. Anche se non è ancora detto.

In conclusione, sarebbe opportuno lasciare al Governo Gentiloni l’incombenza del Def senza salti nel buio. M5S e Lega potrebbero più facilmente approvare e fare approvare proprie risoluzioni di minoranza dove inserire e spiegare le misure che applicherebbero quando saranno a Palazzo Chigi. E poi vinca il migliore.

Tags: Def 2018Documento di economia e finanzaGoverno
Articolo precedente

Direzione Pd: ok a fase costituente. Comincia il dopo Renzi

Articolo successivo

“Italia sempre più fragile, restano i nodi strutturali”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Articolo successivo
“Italia sempre più fragile, restano i nodi strutturali”

"Italia sempre più fragile, restano i nodi strutturali"

M5S: la ‘svolta istituzionale’. Le novità rispetto al 2013

M5S: la 'svolta istituzionale'. Le novità rispetto al 2013

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.