mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

“Italia sempre più fragile, restano i nodi strutturali”

Simona Corcos di Simona Corcos
13 Marzo 2018 10:29
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Italia sempre più fragile, restano i nodi strutturali”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La crescita non basta e si distribuisce aumentando le disuguaglianze. Va meglio per i lavoratori dipendenti. La casa come protezione. Vecchi (Tor Vergata) commenta i dati di Bankitalia  

di Valentina Magri

“Il rapporto sulla ricchezza degli italiani di Banca d’Italia pone enfasi su mancata crescita, disuguaglianza e soprattutto sulla povertà. Se si confrontano i dati di Bankitalia del 2006 con quelli del 2016, il tasso di povertà è quasi raddoppiato al Nord e aumentato più tra gli stranieri che tra gli italiani. I divari tra Nord e Sud sono aumentati. Questi dati mostrano una fragilità e una vulnerabilità che mi preoccupano”, commenta a LabParlamento Giovanni Vecchi, professore associato di Economia all’Università di Roma Tor Vergata e autore della ricerca “In ricchezza e in povertà. Il benessere degli italiani dall’Unità a oggi” edita da Il Mulino.

Altri articoli interessanti

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Per la prima volta dallo scoppio della crisi, i dati di Banca d’Italia rilevano un aumento del 3,5% del reddito medio equivalente delle famiglie nel 2016 e al contempo un  aumento della disuguaglianza, “tornata in prossimità dei livelli prevalenti alla fine degli anni ’90” e la quota di persone a rischio povertà (23%). Come si conciliano questi dati?

“Non sono sorprendenti. La crescita economica spesso si accompagna ad un aumento della disuguaglianza. La buona notizia è che ci sia una ripresa della crescita, quella cattiva è che continuiamo a vedere una distribuzione dei suoi benefici solo per alcuni che aumentano la loro distanza con gli altri, cumulando la disuguaglianza con quella passata. Secondo la “teoria del rigagnolo”, la crescita è come un ruscello che prima o poi raggiunge tutti a valle, ma non è quello che stiamo vedendo, ci dicono i dati.”

Banca d’Italia ha rilevato un aumento del reddito soprattutto per famiglie con lavoratori dipendenti e pensionati e una discesa per quello degli autonomi. Come mai, secondo lei?

“Non sono state svolte analisi che rispondano a queste domande da parte di Bankitalia. Per quanto riguarda il lavoro dipendente, sono aumentati il numero di percettori di reddito e la loro retribuzione media annua, mentre c’è stata una flessione del reddito degli autonomi di cui non sappiamo le cause. Sono cambiamenti che hanno luogo perché l’Italia non è ancora uscita dalla crisi, per cui le risorse si riallocano e i settori si riaggiustano. Buone notizie insomma per i dipendenti, meno per gli autonomi, che però dobbiamo ricordarci che hanno un reddito molto più alto, che ha subito una  flessione lieve.”

L’aumento di povertà e disuguaglianze è un effetto della crisi o un problema strutturale dell’Italia?

“Ho pochi dubbi sulla seconda ipotesi. L’Italia è stata colpita da uno shock nel 2007-2008, ma a differenza di altri paesi non ci siamo ancora ripresi in termini di PIL. I problemi di povertà e disuguaglianza sono strutturali anche perché i dati di Banca d’Italia confrontano il 2016 con il 2006 (pre-crisi) e mostrano che l’economia italiana non solo non ha recuperato ma è peggiorata rispetto al 2006. Un’economia che non si riprende in 12 anni ha evidentemente dei problemi strutturali. Il nostro sistema non si è ammodernato, non ha investito e da tempo è incapace di crescere.”

Il 70% delle famiglie è proprietaria della casa in cui vive, sebbene il valore degli immobili in media è diminuito del 23% rispetto al 2006. Come mai gli italiani amano vivere lo stesso in case di proprietà?

“Per molti proprietari della casa, essa  rappresenta più di due terzi della ricchezza.  La casa non si può vendere in caso di shock negativi di ricchezza, perciò gli italiani hanno poca liquidità da utilizzare per far fronte alle avversità. Continuano ad aumentare le persone che non riuscirebbero a farvi fronte per tre mesi  neanche vendendo tutto ciò che hanno accumulato: sono il 44% degli italiani. Ciononostante, appena escono dalla povertà cercano di acquistare benessere e quindi una casa. Questo significa che il mercato degli affitti non gode di buona salute, ed è difficile vendere ricchezza per fronteggiare le avversità ma anche che la casa è sinonimo di protezione quindi riflette un tratto culturale delle famiglie che la vogliono possedere.”

Tags: Banca d'ItaliaPovertà
Articolo precedente

Rompicapo Def: M5S e Lega al lavoro, ma lo firma Padoan

Articolo successivo

M5S: la ‘svolta istituzionale’. Le novità rispetto al 2013

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà
Economia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

12 Ottobre 2022 05:08
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

09 Settembre 2021 07:27
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver
Società

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

17 Giugno 2021 07:29
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Articolo successivo
M5S: la ‘svolta istituzionale’. Le novità rispetto al 2013

M5S: la 'svolta istituzionale'. Le novità rispetto al 2013

Finestra politica. Critiche a Padoan? Martina “strappa” subito con Di Maio

Finestra politica. Critiche a Padoan? Martina “strappa” subito con Di Maio

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.