venerdì 31 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità Lazio, D’Amato: Lazio motore europeo per prevenzione malattie infettive

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Novembre 2022 07:05
in Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Sanità Lazio, D’Amato: Lazio motore europeo per prevenzione malattie infettive
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

 “Il Lazio può essere motore anche a livello europeo per la prevenzione e contrasto alle malattie infettive”. Lo ha detto Alessio D’Amato, Assessore alla Sanità della Regione Lazio, intervenendo al convegno “Le malattie infettive e l’impatto sulla comunità: avvio della Campagna di Screening dell’HCV nella Regione Lazio”, organizzato presso la sede della Regione, nell’ambito del ciclo di incontri “Sanità modello Lazio”. 

“Abbiamo avviato un meccanismo virtuoso che prevede un numero ampio di centri prelievo e di strutture cliniche in grado di prendere in carico i pazienti”, ha spiegato l’assessore D’Amato. “I dati ci dicono che la percentuale del 95% di guarigioni rispetto alla prevenzione rappresentano un risultato importantissimo. L’obiettivo è aumentare, con una campagna di comunicazione sempre più estesa, la possibilità di coinvolgere per gli screening dell’HCV i nati dal 1969 al 1989. Il Lazio prorogherà l’attuale campagna che è fondamentale per la sanità pubblica”.

Altri articoli interessanti

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato

A spiegare i dettagli della campagna regionale per il monitoraggio dell’epatite C è stata Alessandra Barca, Dirigente Area Prevenzione Regione Lazio: “Abbiamo messo in campo una rete molto capillare di punti di prelievo, con 17 centri clinici per la presa in carico dei soggetti positivi e oltre 100 presidi autorizzati al trattamento con DAA. Occorre portare avanti una grande campagna di comunicazione per sviluppare e ampliare questi interventi di sanità pubblica per raggiungere gli obiettivi prefissi”. 

Per Paola Scognamiglio,Coordinatrice Gruppo di lavoro Screening HCV Regione Lazio, “l’obiettivo dell’Oms è ridurre del 90% l’incidenza, per diminuire del 65% i decessi correlati. Questo si può fare con un impegno organizzativo importante e lo stiamo facendo anche provando ad inserire questi screening in altri percorsi di controllo in modo da allargare la platea dei soggetti coinvolti”. 

Gianpiero D’Offizi (Responsabile della UOC Malattie Infettive Epatologia nell’ambito del dipartimento Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti – L. Spallanzani), ha sottolineato come “i pazienti tossicodipendenti debbano rappresentare una priorità del trattamento di prevenzione. Tutti i dati ci dicono che l’efficacia dei trattamenti su questa tipologia di pazienti è la stessa degli altri. Agire sui tossicodipendenti riduce la circolazione e la trasmissione delle malattie infettive”. 

A sottolineare l’importanza delle campagne di comunicazione Giulio Notturni, responsabile della comunicazione e delle relazioni esterne dell’assessorato alla sanità, insieme alle associazioni intervenute all’incontro. Per Massimiliano Conforti, vicepresidente di EpaC Onlus, “la sfida è la comunicazione rivolta ai target individuati per sdoganare le malattie infettive, perchè la gente ha paura di essere giudicata ma va fatto capire che si può guarire e che questo comporta anche un valore aggiunto in termini di risparmio per la sanità pubblica”. 

I dati. L’Assemblea generale dell’ONU (Nazioni Unite) nel 2020 ha definito i dieci anni che ci portano al 2030 come un “decennio di azione”, nel quale occorrerà introdurre soluzioni rapide e sostenibili per affrontare tutte le maggiori sfide del mondo: povertà, cambiamento climatico, disuguaglianza e riduzione del divario finanziario. Il 2030, infatti, sarà un anno-traguardo per molti target di salute fissati dai Sustainable Development Goals dell’ONU. A tal proposito l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), grazie all’apporto di numerosi esperti, ha pubblicando un elenco di sfide globali per la salute individuando 13 punti sui quali focalizzarsi, uno dei quali è arrestare la diffusione delle malattie infettive. Si inserisce ottimamente in questa sfida globale il Piano Nazionale Epatiti Virali (PNEC) che da anni è un valido strumento programmatico per affrontare efficacemente i temi della prevenzione e cura delle epatiti virali in Italia.

Le epatiti B e C rappresentano un rilevante problema di Sanità Pubblica, oltre che per la frequenza, per l’alta percentuale di casi clinicamente non manifesti che rappresentano una importante fonte di contagio; per l’elevata percentuale di cronicizzazione dell’infezione, che può portare ad un danno epatico più severo, quale la cirrosi ed il carcinoma epatocellulare; per l’elevato numero di morti ad esse correlabili; per il rilevante impatto sociale dell’infezione a causa degli innegabili danni psicologici ed alla vita di relazione, cui molti pazienti vanno incontro e, non da ultimo, per il significativo peso economico della malattia. I costi, sia diretti, relativi al trattamento della malattia, che indiretti, legati alla perdita di produttività ed alla morte prematura dei soggetti infetti, aumentano esponenzialmente in relazione al progressivo aggravamento della stessa.

Inoltre, resta aperta la sfida all’infezione da virus dell’epatite delta (HDV), scarsamente ricercata e diagnosticata, sostenuta da virus a RNA difettivo che, come involucro esterno, utilizza l’antigene di superficie del virus HBV. Per questo motivo, i soggetti HDV positivi sono anche HBV positivi; i pazienti con HDV hanno quindi una doppia infezione. 

Dal punto di vista clinico è la forma più aggressiva e pericolosa tra tutte le epatiti croniche virali. Infatti, la maggior parte di pazienti sviluppa rapidamente una malattia avanzata di fegato, cirrosi e tumore. Il PNEV delinea obiettivi precisi che abbracciano il problema epatite virale dalla prevenzione al trattamento ponendo un forte accento sulla sensibilizzazione, l’informazione e la formazione sia dei pazienti che di tutti gli stakeholders coinvolti nella gestione della patologia e del suo riflesso sociale. Alla luce di quanto descritto, programmi di screening, di sensibilizzazione e di cooperazione sanitaria internazionale possono svolgere un ruolo fondamentale per il raggiungimento dell’obiettivo di contrasto alla diffusione delle malattie infettive.

Tags: epatite cmalattie infettivesanità modello Lazio
Articolo precedente

Salute, cardiochirurgo Alessandro Parolari nuovo presidente SICCH

Articolo successivo

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato
LabRoma

Sanità Lazio, domani convegno su malattie infettive e impatto su comunità con assessore D’Amato

14 Novembre 2022 06:11
Articolo successivo
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

Le ultime da LabParlamento

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.