domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Salute, cardiochirurgo Alessandro Parolari nuovo presidente SICCH

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Novembre 2022 10:42
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Salute, cardiochirurgo Alessandro Parolari nuovo presidente SICCH
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Alessandro Parolari è il nuovo presidente della Società Italiana di Chirurgia Cardiaca (SICCH) per il biennio 2023-2024. È quanto sancito dal Congresso dei cardiochirurghi italiani svoltosi a Roma lo scorso week-end, nel corso del quale sono state ratificate anche le nomine di Michele Pilato (vicepresidente) e Fabio Barili (segretario scientifico, confermato). Inoltre, a seguito dell’elezione al vertice della SICCH, il prof. Parolari ha lasciato la presidenza di “Cuore domani”, la Fondazione dei cardiochirurghi italiani, al prof. Francesco Musumeci. 

Il presidente. Alessandro Parolari è direttore della Cardiochirurgia Universitaria del Policlinico San Donato IRCCS e professore ordinario di Chirurgia Cardiaca alla Statale di Milano. Cinquantottenne, originario di Salsomaggiore Terme, succede alla guida della SICCH a Lorenzo Galletti. Parolari, a lungo presidente della Fondazione “Cuore Domani”, vanta una lunga esperienza professionale nella cardiochirurgia dell’adulto e nella rianalisi critica delle evidenze scientifiche presenti in letteratura nel campo delle malattie cardiovascolari. 

Altri articoli interessanti

No Content Available

Gli obiettivi. “L’impegno della SICCH nel corso del mio biennio di presidenza – ha affermato Parolari – sarà totale, indirizzato alla ripartenza post-Covid e post conflitto in Ucraina. Dobbiamo ripartire a 360 gradi per fornire ai cittadini prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari sempre più personalizzata. E questo poltrà avvenire solo se lavoreremo fianco a fianco con le istituzioni per regolamentare sempre meglio i percorsi di diagnosi e cura”. 

Punti chiave: prevenzione, informazione e lavoro di squadra (“heart team”) per offrire cure sempre più adeguate, preservando allo stesso tempo la sostenibilità economica del sistema sanitario. “Come tutti sanno, sono ormai disponibili numerose opzioni per curare le più frequenti malattie cardiovascolari, quali le malattie coronariche e valvolari. Le possibilità di cura – ha aggunto – spaziano dalle terapie transcatetere (che non prevedono le classiche incisioni della chirurgia) alle terapie chirurgiche miniinvasive (incisioni chirurgiche piccole o molto piccole), alle terapie chirurgiche standard. Credo che ciascuno dei nostri pazienti abbia diritto al trattamento più adeguato al suo caso e, in caso di equivalenza dei diversi trattamenti, sono convinto che si debba considerare quello che impatta di meno sui costi del servizio sanitario nazionale”. 

Come fare tutto questo? “Attraverso una nuova alleanza tra società scientifiche ed enti governativi, un’alleanza che preveda da un lato una raccolta dati – gestita dalle istituzioni preposte a questo, sempre più precisa e capillare sui risultati delle varie opzioni terapeutiche -, e dall’altro dalla messa a punto di un iter legislativo che regoli in maniera sempre più precisa il percorso dell’heart team. Ovvero, la squadra del cuore presente in ogni ospedale – ha proseguito il nuovo presidente della SICCH – che deve coinvolgere diversi specialisti quali cardiologi clinici, esperti di tecniche diagnostiche, esperti di terapie transcatetere e di tecniche chirurgiche al fine di fornire indicazioni precise sulla terapia maggiormente adeguata per ogni singolo paziente”. 

Focus, dunque, sull’appropriatezza delle cure in un contesto di sostenibilità economica. Recentemente, Parolari ha dato vita in qualità di socio fondatore al movimento di opinione internazionale INTEGRITTY (INTernational Evidence Grading Research Initiative Targeting Transparency and data qualitY), gruppo multidisciplinare di esperti internazionali riuniti da un obiettivo comune: la valutazione critica delle evidenze attualmente disponibili in letteratura in merito alle patologie cardiovascolari al fine di poter suggerire ai pazienti la migliore cura possibile, rianalizzando le evidenze presenti in letteratura che troppo spesso risultano poco credibili in quanto influenzate da pesanti conflitti di interesse.

Tags: Società Italiana Chirurgia Cardiaca
Articolo precedente

Roma / Il Municipio XII accoglie il circuito solidale “La Banca delle Visite”

Articolo successivo

Sanità Lazio, D’Amato: Lazio motore europeo per prevenzione malattie infettive

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Sanità Lazio, D’Amato: Lazio motore europeo per prevenzione malattie infettive

Sanità Lazio, D'Amato: Lazio motore europeo per prevenzione malattie infettive

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.